Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Schena Editore

Come una canna di bambù

Come una canna di bambù

Maddalena Canepa

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2021

pagine: 160

“L’odore del tatami mi piaceva molto. Era bambù intrecciato, morbido e resistente al tempo stesso. Il colore naturale, poi, era rilassante e, unito alla luce della lampada di carta, portava alla definizione occidentale di zen” Il romanzo si svolge nell’arco di tre mesi, la durata di un visto turistico in Giappone, per un cittadino italiano. Marta comincia a chiedersi il perché di quel viaggio solo mentre lo sta facendo, e quel Giappone così lontano e diverso si rivela a lei, disvelandole sfaccettature di se stessa. Lo farà attraverso il girovagare per Tokyo, l’andare a visitare i luoghi dell’estremo est dove si era riversata l’onda dello tsunami del 2011 e il peregrinare sull’isola di Shikoku alla scoperta del Cammino degli 88 templi. “Può il mare, foriero di scoperte e innovazione, preservare così a lungo un popolo intero?”
15,00

Pensieri

Pensieri

Scipione Navach

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2021

pagine: 288

Non mi fu tanto facile dare l’addio alla scuola, quanto a quella società che illuminava e giustificava il mio lavoro, non d’insegnante (cioè di semplice trasmettitore-ripetitore di contenuti), ma di operatore socioculturale, in cui vedevo appunto “realizzarsi” il mio sogno. Cessato il “sogno” scolastico, come sarebbe stato possibile dialogare con questa società individualista, menefreghista, ego- ista, che ci era cresciuta accanto, come erba selvatica e rigogliosa, senza che ce ne fossimo minimamente accorti? Fu allora che pensai ai social, e Facebook divenne il mio confidente preferito. Fu così che con i miei quattro lettori, lodando il computer con tutte le sue app, ripresi il coraggio di vivere, attraverso i miei pensieri, che mi facevano ancor più coraggio, quando m’accorgevo che questi miei caris- simi amici non sempre erano perfettamente d’accordo con me…
18,00

Francesco Bagnulo. Una vita per la scultura

Francesco Bagnulo. Una vita per la scultura

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2021

pagine: 144

20,66

Etica e antropologia sulla costituzione del soggetto

Etica e antropologia sulla costituzione del soggetto

Mario Manfredi

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2021

pagine: 240

10,33

Taranto, lo sviluppo amaro

Taranto, lo sviluppo amaro

Nino B. Lo Martire

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 2021

pagine: 184

13,00

La mente sognante

La mente sognante

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2021

pagine: 132

PREMIO VALERIO GENTILE - SEZIONE RACCONTO: Questo premio, riservato ad opere inedite di autori di età inferiore a 30 anni, è nato in collaborazione con il Centro Studi Valerio Gentile, per proporre e per promuovere giovani talenti letterari. È Intitolato alla memoria di Valerio Gentile, lo sfortunato ragazzo morto tragicamente, che, nonostante la verde età, aveva dato già prova di notevoli doti letterarie. La formula di premiazione è quanto mai utile e singolare: la pubblicazione immediata, da parte dell'editore, delle opere vincitrici nella Collana Meridiana, in modo tale che, nel giorno della premiazione, il nuovo libro sia pronto per affrontare il giudizio dei lettori e della critica. In un periodo come questo, di crisi dell'editoria e della lettura, questo Premio può avere un ruolo ben preciso di stimolo per i giovani. FRANCESCO FUMAROLA - Ricordo con te; LEONARDO MENEGOLA - Distillato di fuoco; ELEONORA L. PASQUALETTO - Famelici; FEDERICA PREIATO - La mente sognante; ANGELA SCHIRRIPA - Era più facile apparire; CHIARA TENNANT - Amori fragili; CATERINA VERGA FALZACAPPA - L'odio dell'amore; ADRIANA ZANNA - Emma.
14,00

Il proiettore delle memorie

Il proiettore delle memorie

Matteo Alberto Sabatino

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 2021

pagine: 152

Valerio vive per l'immagine, in una cittadina che affaccia sul mare. Aneppi è il suo cognome, fotografare la sua professione. Trentadue sono gli anni di forzata, semi-consapevole convivenza con una ossessione e un difetto, entrambi connessi a doppio filo all'immaginazione, il senso più intimo della sua esistenza. Il proprio convinto disamore per la compagna Elisabetta conduce Valerio nella direzione di una sequela di incontri fatali e dolorosi - anzitutto con se stesso -, tanto unici nella forma quanto tipici della sostanza dell'esperienza umana. Riccardo e Flavio, rispettivamente fratello e nipote del protagonista, Veronica Darchi, cassiera e nuovo amore del fotografo, Claudio Sirrini, attore in odore di matrimonio, Renato Seffi, proprietario di una sala cinematografica, aiutano o complicano il cammino di Valerio, che trova la sua personale fine in un dono fatto di sguardo e silenzio.
14,00

Man bassa sul mare di Taranto

Man bassa sul mare di Taranto

Mino Faita

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 2021

pagine: 132

«Al di sopra dei tetti tarantini c'è una bomba ecologica; il più grande stabilimento siderurgico italiano emette dosi di diossina fuori dalla norma; in previsione dell'arrivo di ArcelorMittal, il governo italiano ha organizzato un referendum, chiedendo ai 10.000 dipendenti: “Cosa facciamo, chiudiamo o proseguiamo senza fare cambiamenti?” Malgrado l'inquinamento micidiale, il 97% dei votanti ha dato il consenso alla seconda proposta. L'Ilva dà da mangiare ai tarantini, ma nel contempo li ammazza in modo implacabile».
15,00

Bari e la sua storia. Di mare, di terra, di acqua, di fuoco

Bari e la sua storia. Di mare, di terra, di acqua, di fuoco

Antonio Dammacco

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 2021

pagine: 324

Questo libro racconta la storia di Bari e dell’Adriatico, dall’antichità a oggi: la storia millenaria dei popoli che vi si sono affacciati, che hanno commerciato e navigato, di rotte e traffici, guerre e convivenze, di mercenari, avventurieri, cavalieri, duchi, imperatori, santi e mercanti, marinai, pescatori e imprenditori. La storia della città si è per lunghi tratti plasmata sul suo mare, in un processo di interazione non sempre continuo e serrato, ma che tuttavia ha solcato i millenni. Dalla Preistoria, a partire dalla formazione del mare Adriatico, per finire all’età romana imperiale attraverso l’età del bronzo, del ferro e l’influenza greca. Dal periodo tardo-antico al basso medioevo, esaminando le dominazioni longobarde, saracene e bizantine; le insurrezioni cittadine, il dominio normanno-svevo e quello di angioini e aragonesi. Le storie sulla Terra di Bari e della sua conca, con usi, costumi e tradizioni alimentari; quelle sul mare con le sue sfaccettature, dalle tecniche di pesca, ai mercanti, al ruolo delle donne. Si continua con la storia di Bari e del mare Adriatico dal XVI al XXI secolo, per finire con argomenti riguardanti l'acqua e il fuoco.
32,00

Roseparole. Divagazioni letterarie

Roseparole. Divagazioni letterarie

Angela Villani

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 2021

pagine: 102

L’autrice crea per il titolo di questo libro una parola composta, Roseparole. I fiori, simbolo dei ricordi belli della vita, si intrecciano con le parole che li fissano nella memoria. Come in un precedente romanzo, unisce pensieri di vita vissuta alla Letteratura. Le rose sono destinate a sfiorire, ma non così le parole, soprattutto quelle poetiche. Esse rendono eterno il ricordo, radicandolo in una dimensione mentale e spirituale. Così la profonda conoscenza letteraria dei Classici sostiene l’autrice, le viene in soccorso per far rivivere i suoi cari. Le “Divagazioni letterarie” si concludono con le Sirene, che simboleggiano la fascinazione della parola, che il tempo non potrà mai cancellare. Il titolo dell’ultimo capitolo, “Il canto delle Sirene”, non può non farci pensare ad un noto libro di Maria Corti: anche per lei forte è il potere di seduzione di questi femminili demoni marini, che dialogano tra loro sull’enigma dell’umano destino. Ascoltarle può essere rischioso, ma bisogna correre il rischio.
14,00

L'itinerario culturale della Via Francigena nel sud. Atti dei Convegni di Studio

L'itinerario culturale della Via Francigena nel sud. Atti dei Convegni di Studio

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 2021

pagine: 350

Attraverso le pagine di questo volume è possibile ricostruire quanto è stato compiuto dalla Regione Puglia e dall’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) per rendere sistemico e organizzato il percorso della Francigena nel Sud, in particolare in Puglia. Inoltre i contributi scientifici qui raccolti arricchiscono la letteratura specialistica sinora prodotta sull’argomento, offrendo un quadro compiuto delle conoscenze ad oggi conseguite sulla viabilità antica in Puglia. Ne consegue che la presente pubblicazione non è solo un importante strumento di conoscenza, ma intende anche porsi a sostegno delle procedure di Certificazione CETS e di Riconoscimento UNESCO del prolungamento della via Francigena nel Sud, tra Roma e Santa Maria di Leuca, recentemente approvato dal Consiglio d’Europa.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.