Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scorpione

Taranto «non tutto è perduto». Raccolta di immagini dell'autore e commenti censiti su Facebook

Taranto «non tutto è perduto». Raccolta di immagini dell'autore e commenti censiti su Facebook

Franco Scherma

Libro: Libro rilegato

editore: Scorpione

anno edizione: 2025

pagine: 144

Un’«Opera Fotografica» quanto anche un «Saggio» di Ricerca Applicata. L'Originalità di questa Ricerca è da attribuire ai seguenti motivi: l’Oggetto: «Esiste un futuro per la citta di Taranto?», il Mezzo: un social-network (Facebook), il Metodo: il coinvolgimento del pubblico di Facebook, la Valutazione dei Risultati: i giudizi ed i pareri censiti (1200) su Facebook in due anni.
15,00

La ragazza di Atene. In terra spartana tra le sale del museo archeologico di Taranto

La ragazza di Atene. In terra spartana tra le sale del museo archeologico di Taranto

Costantino Liaci

Libro: Libro in brossura

editore: Scorpione

anno edizione: 2025

pagine: 204

Romanzo ambientato tra le suggestioni di un Museo Archeologico famoso al mondo, il MarTa di Taranto. Storia di un amore vissuto tra le emozioni dell'arte e della storia.
15,00

Gente di Puglia e altri viaggi dell'anima

Gente di Puglia e altri viaggi dell'anima

Enrico Vetrò

Libro: Libro in brossura

editore: Scorpione

anno edizione: 2025

pagine: 204

Il volume contiene sette racconti, con elementi iconografici in tema. Tre di essi possono ben definirsi romanzi storici brevi. Di conseguenza, i relativi personaggi esistiti e immaginari si muovono qui in intrecci e situazioni documentati, anche con richiami esplicativi a fine esposizione. I rimanenti appartengono a varie tipologie: quotidianità di adulti e adolescenti, realismo magico e fantascienza. Ogni storia è preceduta da una breve sintesi dei fatti tesa a prendere il lettore per mano e accompagnarlo alla porta di accesso al mondo narrato.
25,00

L'alba di novembre

L'alba di novembre

Salvatore Pignatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Scorpione

anno edizione: 2024

pagine: 180

"Salvatore Pignatelli ha aperto una finestra su Taranto in un giorno che attraversa ancora la nostra memoria storica: 11 novembre 1940. In quella terribile notte sei corazzate italiane furono attaccate nella rada di Taranto dagli aerosiluranti inglesi: un colpo micidiale inferto alla flotta italiana e al cuore dei tarantini. L’intera vicenda, quindi, è incentrata in quel periodo fatidico a Taranto, e si dipana come un gomitolo da un personaggio autorevole, Adelaide, espressione schietta del matriarcato tarantino. Il romanzo inizia proprio con lei che cammina lungo la città antica e il Borgo. Insieme a lei, noi lettori camminiamo lungo il romanzo e conosciamo tanti personaggi inventati e tante persone realmente esistite. Tante le vite travolte dall’onda alta della Storia da cui, però, i buoni riescono a emergere aggrappati all’ancora di salvezza dei valori religiosi e familiari." (dalla prefazione della prof.ssa Josè Minervini)
18,00

Villa Francesco Schinaia. Un edificio simbolo di Talsano, Taranto. La storia, le fotografie, i disegni

Villa Francesco Schinaia. Un edificio simbolo di Talsano, Taranto. La storia, le fotografie, i disegni

Mario Terreno

Libro: Libro rilegato

editore: Scorpione

anno edizione: 2024

pagine: 117

Villa Francesco Schinaia è un edificio situato a Taranto, zona Talsano. Edificio storico già utilizzato come villa patronale, quindi sede della prestigiosa stazione metereologica dell'intera provincia ionica. Nobilitato da qualità architettonica di gusto classicheggiante-liberty. Certo uno dei complessi residenziali di più evidente qualità architettonica, storica, culturale. L'insieme può essere considerato un monumento inserito nella grande produzione architettonica del Sud.
25,00

Un tesoro chiamato fede. Piccolo saggio per cacciatori di felicità

Un tesoro chiamato fede. Piccolo saggio per cacciatori di felicità

Laura Magli

Libro: Libro in brossura

editore: Scorpione

anno edizione: 2024

pagine: 52

Con gli occhi della fede in Dio e attraverso la sua singolare mappa, Fede racconta il rapporto speciale che ha con Dio, suo e nostro Papà e accompagna il piccolo lettore lungo il sentiero che conduce al tesoro, nascosto in fondo al cuore... Perché Fede prega. E questo la fa star bene! Semplice. Un viaggio unico alla scoperta della felicità che scaturisce dalla consapevolezza dell’essere figli di Dio. Età di lettura: da 7 anni.
14,00

Calannarie tarandine. 2025 calendario

Calannarie tarandine. 2025 calendario

Vincenzo Risolvo

Prodotto: Calendario

editore: Scorpione

anno edizione: 2024

pagine: 14

Calendario con aneddoti, ricette, fatti e curiosità della tarentinità di Enzo, Rosa e Patrizia Risolvo.
15,00

Tra storia e leggenda. Cosa davvero si nasconde in alcuni antichi racconti popolari tarantini

Tra storia e leggenda. Cosa davvero si nasconde in alcuni antichi racconti popolari tarantini

Antonio Tagliente

Libro: Libro in brossura

editore: Scorpione

anno edizione: 2024

pagine: 96

Alcuni racconti popolari tarantini molto antichi e risalenti probabilmente all’epoca medievale. La finalità è quella di rimembrare qualche antica elaborazione del passato, magari anche lontana dal nostro sentire. Leggere tali racconti si traduce in un parziale ritorno alle proprie radici, in una sorprendente quanto inattesa ed intima agnizione, in un viaggio alla ricerca di quella parte di noi che non conosciamo e che pure ci appartiene.
15,00

Dieci giorni. Il mistero delle strane luci antartiche

Dieci giorni. Il mistero delle strane luci antartiche

Tommaso Manzo

Libro: Libro in brossura

editore: Scorpione

anno edizione: 2024

pagine: 90

“Dovremo andare a trovarli quando finirà questa storia!” “Intendi dire noi due, insieme?” Riprendendo il filo nel silenzio improvviso degli sguardi… È il 22 dicembre 2047, un giorno dalle tipiche temperature estive che invoglia a riversarsi sulle spiagge, quando a Civitella in Salento sta per sopraggiungere un improvviso ciclone tropicale.
16,00

Facce di sempre con qualche ritratto in più (tra i tarantini, dal 547 d.C. al 1860 d.C.)

Facce di sempre con qualche ritratto in più (tra i tarantini, dal 547 d.C. al 1860 d.C.)

Piero Massafra

Libro: Libro in brossura

editore: Scorpione

anno edizione: 2024

pagine: 248

L'autore, prof. Piero Massafra, riferisce nelle pagine di questo volume fatti e notizie desunti dai moltissimi documenti consultati e conservati a Taranto e altrove. Il criterio col quale se ne affronta la lettura è quello che nasce dalla presunzione di poter intrattenere un rapporto di simpatia con i concittadini del passato, con le loro "facce"... di sempre. Il percorso narrativo in stile giornalistico si muove dal VII secolo dopo Cristo all'Unità d'Italia. Ci sono personaggi del popolo, prelati, re, regine, sindaci e malfattori.
20,00

Il Principato di Taranto. Cultura letteraria ed artistica nel Principato di Taranto. Atti del II Convegno sul Principato di Taranto (Taranto, 20-21 maggio 2023)

Il Principato di Taranto. Cultura letteraria ed artistica nel Principato di Taranto. Atti del II Convegno sul Principato di Taranto (Taranto, 20-21 maggio 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Scorpione

anno edizione: 2024

pagine: 448

Il volume propone con serietà e competenza aspetti della civiltà letteraria e artistica che caratterizzò il Principato. La Puglia partecipò molto poco al movimento umanistico diffuso in Italia già da tempo, per diversi motivi, ben illustrati da Francesco Tateo in numerosi studi. La grande peculiarità della Puglia, in Terra d’Otranto, nei secoli XIV e XV, come ha sottolineato Corinna Bottiglieri, fu il pluriculturalismo, sia sul piano linguistico (con l’uso del latino e la promozione del volgare) che su quello della storia intellettuale, grazie alle moltepliciiniziative culturali avviate dal mecenatismo di Maria d’Enghien e Giovanni Antonio Orsinidel Balzo. L’indagine sui protagonisti pugliesi della letteratura umanistica nei secoli XIV e XV è ormai avviata, a partire dall’ultimo quarto del XX secolo, in maniera sistematica e allargata a tutti i generi, alcuni dei quali sono stati presi in esame e approfonditi dai relatori di questo II Convegno (agiografia, poesia encomiastica, trattatistica), ma è ancora oggetto di ricerca e di studio.
40,00

Gli spartani

Gli spartani

Barbara Gizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Scorpione

anno edizione: 2024

pagine: 96

Tragedia scritta da Barbara Gizzi, ambientata a Sparta, il gioco del potere calpesta sentimenti e individualità. L’amore deve piegarsi alla ragione di Stato ma con conseguenze terribili e funeste.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.