Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scorpione

Valsinni e il fiume Sinni. Una famiglia protagonista

Valsinni e il fiume Sinni. Una famiglia protagonista

Fabiano Bitonte

Libro: Libro in brossura

editore: Scorpione

anno edizione: 2024

pagine: 160

Prefazione di Giampaolo D'Andrea. L’autore ripercorre la storia della sua famiglia, a cominciare dal bisnonno Giuseppe Maria che all’età di cinquant’anni, nel 1900 a Valsinni, espande le sue attività agricole e artigianali con l’acquisto di un complesso industriale che comprendeva un molino ad acqua, una gualchiera ed una filanda, alimentate dal salto dalle acque del Sarmento, tributario del fiume Sinni. Nell’anno 1925 i figli di Giuseppe Maria: Fabiano, Giovanni e Generoso, sfruttando quel salto, trasformarono il molino in centrale idroelettrica. Successivamente, nell’anno 1951, gli eredi dei tre fratelli, per incrementare la produzione di energia elettrica, costruirono una nuova centrale in contrada Mantovegno. L’anno 1959 l’attività fu ceduta alla Società Lucana. I paesi serviti erano: Valsinni, Colobraro, Nova Siri e Rotondella.
18,00

Luigi Viola. Un archeologo nella Taranto postunitaria

Luigi Viola. Un archeologo nella Taranto postunitaria

Arcangelo Alessio

Libro: Libro in brossura

editore: Scorpione

anno edizione: 2024

pagine: 108

Il Volume del dott. Arcangelo Alessio, non trascurando nulla della complessa vicenda storica, archeologica, politica, della città di Taranto tra fine ‘800 e primo’900, propone, introdotto dall’articolata prefazione del prof. Francesco D’Andria, la “questione Taranto”, ovvero lo stato della ricerca archeologica negli anni suddetti, affrontando con rigore la storia personale e scientifica di Luigi Viola, appassionato e “discusso” protagonista dell’archeologia tarantina di quel periodo. Nonostante il contesto a dir poco difficile in cui si trovava ad operare e le ostilità, a volte preconcette, da parte del Ministero e di tanti esponenti del mondo scientifico, Luigi Viola secondo il nostro autore, è indubbiamente il vero protagonista dell’inizio, pionieristico, drammatico e contraddittorio, della ricerca archeologica a Taranto, essa stessa città ricca di incertezze e povera di coraggiosi pionieri. La vicenda di Viola viene allora riconsiderata nel più ampio e complesso panorama dell’archeologia dell’epoca. Prefazione di Francesco D'Andria.
18,00

Italo Calvino e la profezia sull'intelligenza artificiale

Italo Calvino e la profezia sull'intelligenza artificiale

Raffaella Capriglia

Libro: Libro in brossura

editore: Scorpione

anno edizione: 2024

pagine: 152

Un originale approccio al linguaggio di Italo Calvino, alle sue problematiche e alla prospettiva di una trasformazione epocale, quale quella prodotta quasi certamente dall'intelligenza artificiale. L'autrice svela, momento per momento, opera per opera una tale intuizione e possibilità riscontrabile nelle opere di Calvino.
18,00

Sherlock Holmes e l'attentato alla Corona

Sherlock Holmes e l'attentato alla Corona

Giovanni Onina

Libro: Libro in brossura

editore: Scorpione

anno edizione: 2024

pagine: 176

L’autunno del 1892 è un anno funesto per il Regno Britannico. La pandemia che ha colpito tutta Europa, il rumore dei nemici ormai alle porte e la misteriosa ed improvvisa morte del futuro erede al trono sono gli scenari che la Regina Vittoria deve affrontare. La sovranità del casato reale, infatti, incomincia a vacillare e quando è sul punto di cedere allo strapotere degli avversari, la Regina decide di chiede l’intervento del famoso investigatore privato Sherlock Holmes e del suo fedelissimo aiutante, il dottor John Watson. La missione segreta di Holmes, dunque, è quella di svelare il complotto che si cela dietro tutti questi eventi, così da riportare la pace in Inghilterra. I due patrioti, quindi, si mettono subito a lavoro e tra viaggi, travestimenti e dure battaglie, iniziano a sventare i piani dei complottisti, al capo dei quali si scoprirà esserci una persona che nessuno avrebbe mai immaginato. Nessuno tranne Holmes: chi sarà?
18,00

Mari di Taranto. Golfo, mar Grande, mar Piccolo tra Puglia, Lucania, Calabria

Mari di Taranto. Golfo, mar Grande, mar Piccolo tra Puglia, Lucania, Calabria

Fabio Caffio

Libro: Libro rilegato

editore: Scorpione

anno edizione: 2024

pagine: 152

La Regina dello Jonio fondata dai coloni spartani sull'antica rotta tra la Grecia e la Japigia è strettamente legata al mare. Taranto non è solo la città "cartolina dei due mari" ma è anche ricca di testimonianze storiche, di importanti impianti produttivi, di specialità uniche come i suoi "frutti di mare" e soprattutto una delle grandi protagoniste della storia occidentale. Una storia che si allarga via mare alla Lucania, alla Calabria e a tanti altri luoghi del Mediterraneo.
22,00

Diritto della regolamentazione bancaria e finanziaria

Diritto della regolamentazione bancaria e finanziaria

Giuseppe Lamanna

Libro: Libro in brossura

editore: Scorpione

anno edizione: 2024

pagine: 74

"Diritto della regolamentazione bancaria e finanziaria" ha la finalità di descrivere l’impianto normativo civile e penale che disciplina le banche e i mercati finanziari. Il settore bancario e finanziario è stato da sempre di non semplice normazione dal momento che gli interessi in gioco che subentrano nel momento in cui gli intermediari finanziari entrano in relazioni creditorie o debitorie con terzi sono numerosi. Si può dire che i due fenomeni che distinguono il mercato finanziario dal mercato dei beni e dei servizi sono la selezione avversa e l’azzardo morale. Il primo si riferisce alla situazione in cui il cliente, prima di ritrovarsi in un determinato rapporto giuridico con l’intermediario finanziario, dispone di informazioni insufficienti in merito all’effettiva richiesta che intende rivolgere all’intermediario finanziario stesso. Il secondo si riferisce alla situazione in cui il cliente, dopo essersi ritrovato in un determinato rapporto giuridico con l’intermediario finanziario, pone in essere dei comportamenti e delle condotte opportunistiche rivolte a non rispettare gli obblighi che ha con l’intermediario finanziario stesso.
16,00

Economia e gestione degli intermediari finanziari

Economia e gestione degli intermediari finanziari

Giuseppe Lamanna

Libro: Libro in brossura

editore: Scorpione

anno edizione: 2024

pagine: 74

"Economia e gestione degli intermediari finanziari" ha la finalità di essere un breve ed interessante riassunto sul ruolo che gli intermediari finanziari hanno nel nostro sistema economico e finanziario, esaminando, nello specifico, i tratti distintivi degli intermediari, bancari, assicurativi e mobiliari con delle riflessioni riconducibili, inoltre, alla finanza etica e all’economia finanziaria e monetaria, all’interno dell’Eurosistema. Descrivere gli intermediari bancari e assicurativi significa illustrare i diversi processi di intermediazione finanziaria che riguardano le istituzioni in esame, sulla base dei rispettivi modelli di business, i quali determinano, in un mercato competitivo e concorrenziale, il rispettivo successo o insuccesso.
16,00

La chiesa-santuario «Nostra Signora di Fatima» in Talsano-Taranto

La chiesa-santuario «Nostra Signora di Fatima» in Talsano-Taranto

Angelo Dell'Aglia

Libro

editore: Scorpione

anno edizione: 2024

pagine: 208

Il 4 ottobre 1958 veniva inaugurata in Talsano-Taranto la nuova chiesa dedicata alla Vergine Santissima sotto il titolo di "Nostra Signora di Fatima". In occasione del 50° Anniversario, per ricordare tale evento, tra le varie iniziative programmate dal Comitato promotore dei festeggiamenti, il parroco don Antonio Quaranta rivolse ad Angelo Dell'Aglia l'invito a tracciare una breve storia che rievocasse le motivazioni che portarono alla costruzione della chiesa, tutto quanto fu necessario per portare a termine l'opera e gli avvenimenti più importanti legati alla presenza di questa chiesa nel corso dei cinquant'anni. Il libro fu pubblicato nel 2016.
15,00

Cinque anni dopo. Il racconto di un disagio esistenziale vissuto negli anni del cambiamento, tra gli avvenimenti di cronaca, nei luoghi di tutti i giorni

Cinque anni dopo. Il racconto di un disagio esistenziale vissuto negli anni del cambiamento, tra gli avvenimenti di cronaca, nei luoghi di tutti i giorni

Gianco Marti

Libro: Libro in brossura

editore: Scorpione

anno edizione: 2024

pagine: 208

«Questa storia è il seguito di quella narrata nel romanzo “Cronistoria di un amore mai nato” di Nico Tanzi. I protagonisti sono gli stessi, e questo romanzo rivela le loro vere identità: Alberto si chiama in realtà Giancarlo Marti, per tutti Gianco, e Laura è Elena Nitti. Gianco Marti sono proprio io, cioè l'autore di questo “Cinque anni dopo”: il romanzo è quindi autobiografico, anche se lo racconto in terza persona, e tratta del nuovo riavvicinamento tra i due protagonisti, non altri che io e la mia amica Elena. Questo riavvicinamento inizia, come suggerisce il titolo, cinque anni dopo il nostro precedente incontro, quello narrato nell'ultimo capitolo della “Cronistoria” di Tanzi, dove noi due eravamo impersonati da Alberto e Laura.» (Gianco Marti)
17,00

Days of Magna Graecia

Days of Magna Graecia

Mario Lazzarini

Libro: Libro in brossura

editore: Scorpione

anno edizione: 2024

pagine: 80

Età di lettura: da 10 anni.
15,00

A porte aperte. Guglielmo Motolese: la Chiesa di Taranto si fa dialogo 1965-1975

A porte aperte. Guglielmo Motolese: la Chiesa di Taranto si fa dialogo 1965-1975

Franco Semeraro, Gianfranco Aquaro

Libro: Libro in brossura

editore: Scorpione

anno edizione: 2024

pagine: 208

Una colonna sonora del primo decennio postconciliare nella Chiesa di Taranto. I documenti ufficiali sono noti, ma il vissuto feriale dell’arcivescovo Guglielmo Motolese, dei preti, del laicato è ancora tutto da raccontare. Non aneddotica ma cammini di speranza, coraggio del cambiamento. «Niente ci deve ostacolare nell’entrare spigliati, entusiasti e creativi nella quotidianità della vita. Siamo nella fatica della ricerca con tutti gli uomini di buona volontà» dice il traghettatore Motolese alla vivace Chiesa meridionale tarentina. Nuovo apprendistato per i parroci, orizzonti di relazione per ogni pastore del gregge. “Dialogo”, il settimanale della diocesi, pensato nell’aula conciliare mentre si approva l’Inter Mirifica, il documento sugli strumenti di comunicazione sociale, registra gli entusiasmi, le perplessità, gli slanci e gli umori di quegli anni. Taranto è un tornado non solo di fumi e di ciminiere, ma di umanità. Cambia la cultura: di colpo ci si è trovati a compiere un salto in un altro mondo; vogliamo una Chiesa ecclesiale e non ecclesiastica, attenta al vangelo; è la richiesta globale del laicato tarentino che gioca le sue carte.
22,00

Il castello aragonese di Taranto-The aragonese castle of Taranto

Il castello aragonese di Taranto-The aragonese castle of Taranto

Libro: Libro in brossura

editore: Scorpione

anno edizione: 2024

pagine: 32

Guida al Castello Aragonese di Taranto in edizione italiano-inglese.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.