Scorpione
Viaggiare informati sul pianeta terra
Ester Cecere
Libro: Copertina morbida
editore: Scorpione
anno edizione: 2022
pagine: 152
Il libro raccoglie alcuni articoli scientifico-divulgativi pubblicati sul quotidiano Taranto-Buonasera nel biennio 2021-2022. Esso nasce dalla necessità di contribuire a fare chiarezza sul nostro rapporto con la natura e sull'ambiente che ci circonda, argomento spesso trattato sui media con approssimazione, quando non travisato da fake news.Esso è rivolto ai giovani e meno giovani, soprattutto agli studenti che vogliano approfondire le tematiche scolastiche, perché solo attraverso la conoscenza si possono adottare le "buone pratiche", al fine di ridurre al minimo, nei comportamenti individuali e nelle proprie case,ogni forma di inquinamento. A questa finalità si ispira il titolo: Viaggiare informati sul pianeta Terra. Gli articoli, presentati sotto forma di capitoli, sono raggruppati in cinque tematiche: Inquinamento, Green economy, Biodiversità, Migrazioni, Personaggi.
Via Borgo Nuovo. La città si espande. Castellaneta negli anni di passaggio dal XIX al XX secolo fino alla vigilia della prima guerra mondiale. Documenti scolastici e cronaca giornalistica
Francesco Cuscito
Libro
editore: Scorpione
anno edizione: 2022
pagine: 182
“La popolazione rurale stabile delle Puglie vive generalmente agglomerata nelle città grandi e piccole o in grossi villaggi, raramente in campagna”. Castellaneta era quindi, secondo la definizione dei meridionalisti, una delle tante “città di contadini” della Puglia. Non potendo dimorare nelle campagne in quanto prive di case coloniche ed infestate dalla malaria, i contadini erano costretti a raggiungere i campi, alcuni distanti anche quindici chilometri dal paese, percorrendo due volte al giorno strade fangose e scorciatoie disagevoli, portandosi addosso gli arnesi di lavoro.
In volo per l'Italia. Seconda Guerra Mondiale 1940-1943 decolli, azioni di siluramento nel Mediterraneo luci ed ombre
Nicola Cervellera
Libro: Libro rilegato
editore: Scorpione
anno edizione: 2022
pagine: 134
«Il rievocato storico del periodo 1940-1945 della II G.M., le date, i fatti, gli eventi, gli uomini, accaduti i primi ed incontrati i secondi in quegli anni di lotta di cui fui protagonista in prima persona sia in prima linea di volo nei reparti aerosiluranti della Regia Aeronautica che nello scenario succeduto all'infausto 8 settembre 1943, da sbandato, appartengono a care memorie e sono state scritte e descritte evitando da una parte la retorica dall'altra inutili giustificazioni personali a posteriori. Ho sempre teso a raccontare gli eventi con l'asciuttezza e il controllo che richiedevano quei terribili momenti. L'empito giovanile, l'ardore che mi trasmetteva il volare su quelle macchine, il coraggio e la forza di essere in equipaggio con piloti di valore aumentavano in me quel coraggio che non sapevo di poter possedere.»
Chiesa e società jonica. La svolta. Protagonisti, testimoni, eventi dell'accoglienza del Concilio Ecumenico Vaticano II 1965 - 1985
Franco Semeraro
Libro: Copertina morbida
editore: Scorpione
anno edizione: 2021
pagine: 304
Cronaca puntuale delle trasformazioni sociali, religiose, liturgiche conseguenti al Concilio Vaticano II. Il tutto narrato da un testimone, già collaboratore e segretario particolare dell'arcivescovo di Taranto Guglielmo Motolese. Volume arricchito da testimonianza di prelati, religiosi, politici e personalità del mondo religioso-culturale.
Acque de fundàne. Poesie dialettali tarantine
Antonio Gentile
Libro: Copertina rigida
editore: Scorpione
anno edizione: 2021
pagine: 216
L'Autore in puntuale lingua tarantina affronta con competenza fonetica e metrica il rapporto con la tradizione e la contemporaneità. E' costruttore di autentiche sensibilità poetiche avvalorate da un linguaggio affascinante e sonoro.
«Sulla via che mena al Pizzone»... Storia dell'antica strada si S. Lucia e del casino di Monsignore
Mina Chirico
Libro
editore: Scorpione
anno edizione: 2021
pagine: 114
La storia dell'antica strada di S. Lucia, che "mena al Pizzone" e del "Casino di Monsignore", ricostruita da Cosma Chirico, con un vasto patrimonio di documenti e immagini d'archivio, è in realtà essa stessa, questa storia, un documento unico e di estremo interesse. Chi voglia interessarsi delle vicende urbanistiche delle città italiane, troverà in questa storia che si svolge nella città di Taranto una significativa guida di riferimento per leggere le trasformazioni delle campagne "fuori le mura", avvenute nel contesto delle trasformazioni urbanistiche di Taranto come di tante altre città del Sud d'Italia, prima e durante la costruzione dello stato unitario.
Quelle tonache impolverate. 1921-2021 Un secolo di presenza salesiana a Taranto
Mario Guadagnolo
Libro: Copertina morbida
editore: Scorpione
anno edizione: 2021
pagine: 606
L'Autore riporta alla memoria fatti, personaggi, eventi facendoli rivivere come presenti e attuali. La sua è una scrittura che non ha nulla di accademico, è sciolta, discorsiva, talvolta accattivante poiché oltre all'analisi scientifica usa il racconto come mezzo per rendere conto dei fatti. (S.E. Cardinale Salvatore De Giorgi, Arcivescovo emerito di Taranto)
Filo della memoria. Con Giuseppe Capecelatro arcivescovo di Taranto. Napoli e Taranto vicende civili e religiose dal secolo dei lumi alla società globale
Roberto Barberio Capecelatro
Libro
editore: Scorpione
anno edizione: 2021
pagine: 308
La spinta dell'Autore a pubblicare il volume è data dal desiderio, serbato da tempo, di far cosa grata alla madre Armida e al nonno materno Ernesto, fieri componenti della famiglia Capecelatro di Morrone, ramo cui appartenne anche Giuseppe Capecelatro, antenato vissuto a cavallo dei secoli '700 e '800. Partendo dalla figura dell'arcivescovo Capecelatro, l'autore si spinge fino ai nostri giorni per valutare le continuità storiche delle regioni del Sud, in particolare la Campania e la Puglia.
Cronache da un museo in guerra. Taranto 1939-1949
Angelo Conte
Libro: Copertina morbida
editore: Scorpione
anno edizione: 2021
pagine: 200
Il libro di Conte ci restituisce un pezzo di storia inedita della città durante la guerra passando dalla sua più importante istituzione museale; ci racconta anche di come complessivamente si intendeva mettere in protezione il patrimonio archeologico e più in generale culturale di tutta la Puglia.
Fatti così 2
Arturo Guastella
Libro
editore: Scorpione
anno edizione: 2021
pagine: 344
Ritratti e galleria di uomini, personaggi, storie del passato e del presente riletti in punta di penna con piacere di scrittura quale contributo ad una presenza che non può essere trascurata. Carriere, amori, passioni, predilezioni: loro sono "fatti così". Un divertissement narrativo che, spesso, si muove nei labirintici percorsi dei ricordi, spazia fra le nuvole della filosofia, si commuove per qualche verso rubato a questo o a quel poeta. E poi, Taranto...
Accadde al castello...
Antonio Tagliente
Libro: Copertina morbida
editore: Scorpione
anno edizione: 2021
pagine: 64
Memorie d'archivio. Cronistoria della realizzazione di tre importanti opere pubbliche fiore all'occhiello della città di Massafra negli anni 1980-2005
Franco D'Accavio
Libro
editore: Scorpione
anno edizione: 2021
pagine: 86
La strada di collegamento tra il corso Regina Margherita ed il Viale Magna Grecia e l'ammodernamento della via La Rotonda. Il terzo ponte dell'abitato. Il liceo scientifico "D. De Ruggieri".