Sedizioni
Psicoanalisi in rosso
Giorgia Walsh
Libro: Libro rilegato
editore: Sedizioni
anno edizione: 2014
pagine: 120
Due voci s'interrogano sul significato della giovinezza e della giustizia, sul valore della memoria e della testimonianza, intrecciandosi nel racconto di un abuso sessuale avvenuto nel corso di un trattamento psicoanalitico ai danni di una giovane paziente, malata di depressione. Le reazioni paradossali e grottesche suscitate dalla denuncia, sporta sette anni più tardi, convincono gradualmente l'anonima vittima a indagare le responsabilità collettive, culturali, degli abusi sui pazienti. Quella che sembrava una banale storia di privata violenza, da rielaborare in segreto, diventa il necessario pretesto per una riflessione pubblica e radicale sull'omertà e sull'aggressività dei sistemi di cura, che agli occhi ormai disincantati della protagonista si rivelano molto più impegnati a tutelare la loro immagine, contrastando in silenzio chi cerca di far emergere la scandalosa questione, che ad arginare il fenomeno, variamente negato e tenuto nascosto all'opinione pubblica.
Una breve primavera. I ragazzi sperduti della Resistenza tradita
Pierfranco Pellizzetti
Libro: Libro rilegato
editore: Sedizioni
anno edizione: 2014
pagine: 168
Tra favola e mito. La vicenda delle giovani generazioni nell'Italia del dopoguerra ricalca al tempo stesso quella dei "bambini sperduti" sull'Isola che non c'è di Peter Pan e i destini crudeli dei figli di Saturno/Crono, l'antica divinità che i suoi infanti se li divorava. Storia di giovinezze sprecate, al macero; vuoi in quanto confinate nel limbo opacizzante della marginalità, vuoi perché precocemente avvizzite tra le fauci di una vecchiezza padrona e matrigna, che ha sempre continuato a prosciugarle succhiandone avidamente le energie vitali. Così non era sembrato nei giorni lontani del 1945, a Bruno e ai suoi coetanei combattenti. Così apparve in tutta evidenza nelle gelate degli anni che seguirono. L'epopea della guerra partigiana vissuta in prima persona - è il momento eccezionale come l'innamoramento che Bruno inseguirà ancora una volta per il resto dei suoi giorni; attraversando l'esotico e l'avventuroso: dalle sabbie dei deserti maghrebini alle acque sterminate del rio Paranà. Un male di vivere individuale in cui si rispecchiano mali di vivere generazionali; delle generazioni che si susseguono in questa Italia disperante e dissipatrice.
La morte di Balzac. Ediz. italiana e francese
Octave Mirbeau
Libro: Libro rilegato
editore: Sedizioni
anno edizione: 2014
pagine: 144
Octave Mirbeau ha composto "La morte di Balzac" innestando una fine inverosimile su fatti comprovati, provocando un tale scandalo che l'autore fu costretto a censurarle quando la loro pubblicazione era già stata annunciata alla stampa. Riscoperto in Francia negli anni Ottanta del secolo scorso, "La morte di Balzac" non ha smesso di suscitare le reazioni opposte dei critici tanto quanto quelle dei lettori. Nella postfazione, Davide Vago approfondisce i motivi che hanno spinto Mirbeau a tributare a Balzac una morte rocambolesca, in cui la finzione letteraria appare più veritiera di ogni verità biografica.
Nuovi confini dell'impero. Storie di emigrazione del calcio italiano
Mauro Corno
Libro: Libro in brossura
editore: Sedizioni
anno edizione: 2014
pagine: 134
Continua l'esplorazione di Mauro Corno dal suo osservatorio privilegiato, della presenza di giocatori e allenatori italiani in quei paesi considerati Ai confini dell'impero del grande calcio, e che oggi forse lo sono molto meno. Vengono qui proposte venticinque storie che attraversano tutto il mondo, dalla Corea el Nordal Kenya, dalla Lettonia alle Filippine, dal Vietnam alla Nuova Zelanda.
La metamorfosi dal racconto di Franz Kafka. Uno spettacolo di Luca Micheletti. Materiali critici e drammaturgici
Luca Micheletti
Libro: Libro in brossura
editore: Sedizioni
anno edizione: 2014
pagine: 176
Il volume presenta il testo teatrale che Luca Micheletti ha scritto prendendo ispirazione dall'omonimo racconto di Franz Kafka. La vicenda tragica di Gregor Samsa si presta in maniera inedita e rivelante a tramutarsi in paradigma delle difficoltà cui si va incontro nel pensare strategie d'aiuto o anche solo nell'accettare ed entrare in contatto con l'alterità. Intorno a questa riscrittura teatrale (divenuta uno spettacolo con la regia dell'autore e la produzione del CTB Teatro Stabile di Brescia e di Emilia Romagna Teatro Fondazione), Lucia Mor ha raccolto interventi originali di studiosi e specialisti: Luca Crescenzi parla dei possibili travestimenti e mascheramenti di Kafka, Franco Rella discute della "rappresentabilità" della Metamorfosi, Serafino Corti porta la sua esperienza di psicologo della disabilità. Per raccontare la messinscena si avvicendano le voci di Alberto Bentoglio che traccia una rassegna del testo originario sulle scene italiane degli ultimi anni e poi di Laura Curino, Dario Cantarelli, Claudia Scaravonati e dello stesso Micheletti, protagonisti dello spettacolo, che Nicola Arrigoni ha ascoltato nella "magica" soglia dell'inizio delle prove.
Sport e Shoah
Sergio Giuntini
Libro: Libro rilegato
editore: Sedizioni
anno edizione: 2014
pagine: 96
Si propongono qui all'attenzione casi esemplari. Vissuti individuali. In ciò assecondando la pedagogia alla base dello Yad Vaschem di Gerusalemme, il più importante Museo dell'Olocausto esistente al mondo e Scuola internazionale di studi sulla Shoah. La distruzione di massa, la "soluzione finale" del popolo ebraico pertanto come storia innanzitutto di vite umane. Di uomini e donne in carne ed ossa. Un'umanità, fissata nelle sue molecolari individualità, che posta di fronte al dramma cieco dello sterminio ha dovuto scegliere e confrontarsi con molteplici interrogativi di natura etica. Qualsiasi soggetto, "vittima, carnefice o spettatore" che sia, è sempre infatti, riprendendo uno dei principali assunti della storiografia sulla Shoah, chiamato di suo, nell'intimo della propria coscienza, a decidere e prendersi delle fondamentali responsabilità morali. Optando cioè per la vita o la morte, resistere od obbedire, opporsi o mostrare indifferenza, salvare o tradire. Rendendosi direttamente o indirettamente complice, oppure dimostrandosi, nella sua essenza più pura, autentico essere umano.
Sport e Resistenza
Sergio Giuntini
Libro: Libro in brossura
editore: Sedizioni
anno edizione: 2013
pagine: 120
Anche lo sport ha combattuto la sua Resistenza. Per dimostrarlo e averne delle prove occorre ricercare e scavare a fondo, attingendo a molteplici fonti documentarie: storiografia dello sport e dell'età contemporanea, memorialistica, letteratura, testimonianze orali; all'annalistica particolare sulle diverse discipline: calcio, ciclismo, automobilismo, alpinismo, rugby, pugilato, ecc.; agli strumenti materiali della lotta partigiana: su tutti la bicicletta; agli elementi simbolici dell'immaginario: i "nomi di battaglia" dei resistenti; agli atti giudiziari: dal "Tribunale Speciale" fascista ai processi politici post bellici; e soprattutto ai casi singoli: storie di uomini e donne, campioni e non. Con questo contributo non si intendono proporre metodologie, modelli interpretativi, quadri generali di sintesi, bensì piuttosto raccontare storie che vengono a formare un ricco tessuto di memoria collettiva.
Corpi per la patria. Le attività motorie nel lungo Risorgimento 1784-1915
Felice Fabrizio
Libro: Libro in brossura
editore: Sedizioni
anno edizione: 2013
pagine: 114
L'analisi della storia interna delle pratiche motorie, il cui avvio ha luogo in Italia nei 130 anni presi in esame, predispone un osservatorio privilegiato da cui risulta possibile esaminare il Risorgimento nel suo svolgimento, nei suoi punti di svolta, nei suoi limiti di natura politica ed ideologica, nei suoi esiti controversi. L'ambito di ricerca proposto copre il periodo compreso tra il 1784 e il 1915, nel corso del quale si compie il processo risorgimentale, si avvia la costruzione dello stato nazionale, si dipanano le intricate vicende dell'Italia liberale. La speranza è che l'itinerario proposto, lungo il quale si incontrano sotto una luce diversa rispetto a quella dei manuali scolastici fatti, luoghi, protagonisti e comprimari, riflessioni, dibattiti, valga ad accrescere nei lettori l'interesse e la motivazione per lo studio delle radici di un passato comune, stimolando nel contempo l'attitudine ad utilizzare gli strumenti di ricerca che ogni storico conserva nella sua cassetta degli attrezzi.
Quel giorno, nella vita
Paolo Corticelli
Libro: Libro rilegato
editore: Sedizioni
anno edizione: 2013
pagine: 148
Alessandro ripercorre la sua vita, lo fa come esercizio mentale per rielaborare ciò che è accaduto e dare un senso alle cose. Lo fa mentre fa footing lungo il Naviglio grande a Milano, città dove è nato e vive, fino alla Darsena. Il diario della sua vita gli mostra le pagine più significative in una sequenza ormai ben fissa nella sua mente. Nei suoi ricordi, ripercorre la vita fin dall'infanzia. E se ben si evidenzia il giorno che volgerà a suo favore gli accadimenti della sua vita professionale, con riflessi in quella privata, non può fare a meno di ricordare anche quel giorno, anzi quella sera a cena, quando il suo destino si modificò radicalmente.
Maestro Marcello Lodetti. Tradizione azione rievoluzione nella scherma. Atti del Congeno (Milano, 7 giugno 2013)
Libro: Libro rilegato
editore: Sedizioni
anno edizione: 2013
pagine: 176
Ponente maestro. Racconti di pesca
Ignazio Abbruzzo
Libro: Libro rilegato
editore: Sedizioni
anno edizione: 2013
pagine: 112
"Sia i pescatori, sia gli scrittori, fanno parte della stessa grande famiglia dei sognatori. Ma la cosa più importante, credo, è che entrambi devono amare in modo completo e disinteressato il loro sogno... Ecco, io non riesco a pensare a Ignazio scrittore, senza pensarlo mentre pesca sul Ticino o nel suo mare di Sicilia." (Stefano Benni)