Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sinestesie

Legami e corrispondenze fra la letteratura e le arti. Atti del Convegno internazionale (Roma, 27-28 febbraio 1914)
40,00

Storia di una vita. Ricordi, testimonianze, documenti

Storia di una vita. Ricordi, testimonianze, documenti

Mauro Felice

Libro: Libro in brossura

editore: Sinestesie

anno edizione: 2016

pagine: 272

È un lavoro per lunghi tratti autobiografico. È certamente difficile parlare di se stesso perché si può correre il rischio di cadere nell'adulazione. Per questo motivo mi sono limitato a riportare fatti e situazioni in maniera, quanto più possibile, oggettiva, citando alcuni documenti che testimoniano l'impegno che ho profuso nella scuola, alla quale ho dedicato gli anni migliori della mia vita con spirito di sacrificio e di abnegazione. Ho esercitato la mia funzione di insegnante e di Direttore Didattico in un momento particolare della scuola elementare, pervasa da uno spirito innovativo volto a delineare un nuovo modo di fare scuola e una nuova professionalità docente.
12,00

Viaggio nel deserto

Viaggio nel deserto

Sabato De Luca

Libro: Copertina rigida

editore: Sinestesie

anno edizione: 2016

pagine: 144

"Attraverso le varie sezioni, si snoda un percorso contenutistico-formale, nel segno del leit-motif del viaggio nel deserto, che traccia il quadro organico di una 'terra desolata', da intendersi a livello esistenziale, in cui la gioia e il dolore, il fallimento e la riuscita, l'amore e il rimpianto, la salute e la malattia si avvicendano. Attraverso una catena di antitesi in cui si riassume l'identità del vivere e la lotta per la vita, viene fuori un uomo che, ungarettianamente, mutatis mutandis, è un uomo di pena". Prefazione di Carlangelo Mauro
12,00

Alberto Moravia e «La ciociara». Storia, letteratura, cinema. Atti del 4° Convegno internazionale

Alberto Moravia e «La ciociara». Storia, letteratura, cinema. Atti del 4° Convegno internazionale

Libro: Copertina rigida

editore: Sinestesie

anno edizione: 2016

pagine: 319

Il quarto volume di Atti del Convegno Internazionale dedicato a Alberto Moravia e La ciociara. Letteratura. Storia. Cinema IV vede la luce dopo due anni di lavori, dedicati alla revisione scientifica e redazionale, e dopo un attento e preciso controllo di fonti e di testi, e con un'organizzazione esatta di apparati iconografici, degli indici dei nomi e delle Opere di Alberto Moravia citati. Il curatore del volume, Angelo Fàvaro insieme al Comitato Scientifico, ha riunito studiosi di vaglia, che si occupano di Letteratura italiana, di Cinema, di Linguistica, di Traduttologia, provenienti dal Canada agli USA, dal Giappone alla Grecia, dall'Inghilterra al Brasile, e hanno, tutti scegliendo di scrivere in lingua italiana, offerto pregevoli saggi, in grado di aprire nuove e significative prospettive non solo rispetto agli studi inerenti al romanzo o al film La ciociara, ma anche in relazione all'opera nel suo complesso, al pensiero, alla scrittura e alle scelte stilistiche di Alberto Moravia.
30,00

Italo Calvino tra innovazione e tradizione

Italo Calvino tra innovazione e tradizione

Luigi Montella

Libro: Copertina rigida

editore: Sinestesie

anno edizione: 2016

pagine: 144

In Italo Calvino tra innovazione e tradizione Luigi Montella ripercorre, attraverso scansioni euristiche essenziali e rigorose, le tappe fondamentali della narrativa calviniana, individuandone le forme costitutive del complesso e poliedrico "sistema" compositivo. Il connotato inedito e stimolante dell'organico ma articolato lavoro monografico, tale da arricchire di nuovi elementi conoscitivi la fortuna critica dell'autore, è rappresentato dai parametri di "lettura", che focalizzano e convogliano i molteplici versanti della prosa facendoli interagire con gli scritti teorici di Calvino, secondo una metodologia di approccio tesa a contestualizzare al suo pensiero le opere che ne segnarono l'evoluzione soprattutto in rapporto al modernismo novecentesco e al poststrutturalismo.
20,00

Nel laboratorio di Roberto Bracco. I pazzi ed altro

Nel laboratorio di Roberto Bracco. I pazzi ed altro

Asteria Casadio

Libro: Copertina rigida

editore: Sinestesie

anno edizione: 2016

pagine: 224

Un contributo alla conoscenza di colui che tutti i quotidiani e le riviste teatrali dell'epoca avevano osannato e rapidamente, quanto forzatamente, dimenticato. Attraverso la comparazione delle diverse edizioni, da quella Sandron del 1922 a quella Carabba del 1935, in particolare de I Pazzi, la commedia che Bracco desiderò fino alla fine della sua vita di poter rappresentare ancora, ma anche di altri lavori teatrali, di novelle e poesie, e con l'ausilio di diversi documenti inediti, ci si propone di ricostruire il modus operandi dello scrittore e di entrare nel suo privatissimo laboratorio.
20,00

Le sottili vibrazioni dell'anima di Gennaro Iannarone. Note critiche sulla silloge poetica «Vivere balenando in burrasca»

Le sottili vibrazioni dell'anima di Gennaro Iannarone. Note critiche sulla silloge poetica «Vivere balenando in burrasca»

Michele Bianco, Alberto Granese

Libro

editore: Sinestesie

anno edizione: 2016

pagine: 160

La lirica di Iannarone è semplice e complessa allo stesso tempo, è una "poesia" che racconta la storia della vita di un'anima, la sua, nobile e generosa nei sentimenti, puri e sofferti: travaglio, gioie e sofferenze, ovvero le emozioni più alte e nobili che l'essere umano prova nella propria esistenza, che vede alternarsi gioia e profondo dolore, lutto e ricomparsa e riconquista difficile della serenità. Orfeo dei nostri giorni, la cui cetra vibra al tocco esperto di una mano agilissima, il poeta scioglie il suo canto-confessione, quasi novello Agostino. E al santo d'Ippona e a Petrarca sono avvicinabili i suoi versi, almeno nelle idealità, come nota il Prof. Granese. Iannarone è un neoermetico a tratti decisamente crepuscolare, come rileva il Prof. Bianco, che rispetta comunque i canoni estetici della tradizione: non sfuma né vaporizza i contorni, ma ce li presenta nella loro durezza quasi calligrafica e incide le figure in fase scultorea. I mirabili versi del poeta, giova sottolinearlo, sono stati particolarmente apprezzati da Giorgio Bárberi Squarotti.
12,00

Sentieri della modernità. Da Leopardi a Pasolini

Sentieri della modernità. Da Leopardi a Pasolini

Libro: Copertina rigida

editore: Sinestesie

anno edizione: 2016

pagine: 448

Articoli di: Maria Silvia; Michele Bianco; Giuseppe Bonifacino; Carmela Citro; Maria Dimauro; Angelo Fàvaro; Rosalba Galvagno; Andrea Gareffi; Antonio Lucio Giannone; Rosa Giulio, Alberto Granese; Matteo Grassano; Enza Lamberti; Aldo Maria Morace; Antonello Perli, Novella Primo; Carlo Santoli; Dario Tomasello; Silvia Zangrandi.
40,00

Giovinezza in coturno. Il teatro, i giovani, lo Stato fra le due guerre

Giovinezza in coturno. Il teatro, i giovani, lo Stato fra le due guerre

Ugo Piscopo

Libro: Copertina rigida

editore: Sinestesie

anno edizione: 2016

pagine: 352

"Ugo Piscopo, in questo solido, nitido e pur complesso volume, non nega l'evidenza delle argomentazioni pirandelliane e, anzi, ne sviluppa le estreme conseguenze attraverso la dettagliata illustrazione delle condizioni storico-culturali generali, nazionali e europee, intrecciata con la disamina specifica dei movimenti e dei protagonisti italiani e, in particolare, napoletani, 'entredeuxguerres'. (...) in appendice, (...) Piscopo offre dei testi della rivista 'IX Maggio'. Al di là della pur succosa 'chicca' documentaria, è rilevante la scoperta degli esordi littoriali di giovani intellettuali destinati a impegni rilevanti, per alcuni, fondamentali, nella costituzione dei gruppi dirigenti della classe politica postbellica, democratica, repubblicana." (Rino Caputo)
20,00

Don Giovanni Tenorio

Don Giovanni Tenorio

Carlo Goldoni

Libro: Copertina rigida

editore: Sinestesie

anno edizione: 2016

pagine: 224

Opera giovanile di Goldoni, il Don Giovanni Tenorio o sia Il Dissoluto rivela aspetti del tutto inediti rispetto alle pièces precedenti. Il sulfureo e coraggioso eroe barocco diventa un uomo vile che implora pietà e, braccato dagli eventi, chiede addirittura di essere ucciso per mano di un pastore. Attraverso un abile gioco di rimandi autobiografici e fiutando le potenzialità del popolarissimo personaggio, il commediografo riesce nel difficile compito di rendere verosimile l'empio seduttore che nel secolo delle istanze logiche non poteva avere degna cittadinanza. Di qui la deriva comica con qualche incursione nel patetico prima della tragica resa dei conti finale. Un progetto di riforma del teatro è ancora di là da venire, ma con il Don Giovanni Tenorio l'autore pone le basi per le innovazioni successive e quasi sembra anticipare, con singolare preveggenza, i futuri impostori e bugiardi delle opere della maturità.
12,00

Le personnage farfelu dans la fiction littéraire (XXe et XXIe siècles) des pays européens de languages romanes
40,00

Lo scrittoio imaginifico. Volti e risvolti di D'Annunzio narratore

Lo scrittoio imaginifico. Volti e risvolti di D'Annunzio narratore

Ilaria Crotti

Libro: Copertina morbida

editore: Sinestesie

anno edizione: 2016

pagine: 224

Il volume affronta alcuni aspetti della proteiforme produzione narrativa dannunziana, rivolgendo particolare attenzione allo sperimentalismo della stagione 'notturna', interpretata alla luce delle fasi articolate che, già a partire dal Piacere, concorsero alla sua progettazione, nelle scelte contenutistiche come nelle soluzioni stilistiche e retoriche. Una lettura orientata e selettiva, sia dal punto di vista metodologico che interpretativo, quindi, che si è avvalsa altresì della critica tematica e della comparatistica per dotare della debita sonorità talune voci delle donne che attorniavano lo scrittoio del Vate, nel proposito di farle emergere dal silenzio.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.