Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Teatro Astragali

Meridiani. il Mediterraneo tra mito e tragedia
10,00

Medea, Desìr. Ediz. multilingue
10,00

Alienazione. Antonin Artaud. Le geneaologie ibride

Alienazione. Antonin Artaud. Le geneaologie ibride

Serge Margel

Libro

editore: Teatro Astragali

anno edizione: 2023

pagine: 127

“Non fermeremo mai la vita. Ma usciremo almeno nella pianura, intendo nel terrapieno del dopo battaglia. Per annusare i ricordi della lotta? Raschiare continuamente la piaga. Lacerare infinitamente la ferita nella quale si è formata la piaga? Forse!” (Antonin Artaud). “Parlare di genealogia è sempre interrogare questa nozione di divenire che lega dall’interno il corpo proprio e la storia, individuale o collettiva. Questo studio cerca di capire come Antonin Artaud abbia messo in discussione l’identità del corpo funzionale ad un ordine genealogico. Non si tratta solo del corpo proprio, ma anche di una concezione tradizionale del corpo, politica, giuridica, medica: il corpo anatomico o organico. Per Artaud, un corpo proprio, qualunque esso sia, è sempre un corpo adeguato o soggetto all’ordine dominante di una genealogia, di una filiazione lineare o di una tradizione, non solo di un padre e di una madre, ma anche di una sessualità fissa, di una cosiddetta lingua naturale, di una data e di un luogo di nascita, tutte norme che lo alienano e lo sottopongono alle necessità riproduttive di un corpo sociale, criminale e cannibale" (Serge Margel).
12,00

Un teatro in Palestina. L'esperienza di Astragali Teatro nei territori occupati

Un teatro in Palestina. L'esperienza di Astragali Teatro nei territori occupati

Libro: Libro rilegato

editore: Teatro Astragali

anno edizione: 2020

Roads and desires è un progetto realizzato da Astragali Teatro dall'aprile all'agosto 2010, tra Palestina, Giordania e Italia.Laboratori, interventi di animazione teatrale nei villaggi, spettacoli nei Festival Internazionali di Amman e di Ramallah, allestimento finale dello spettacolo 'Lysistrata - primo studio sull'oscenità del potere' con attori e attrici provenienti da Italia, Malta, Cipro, Grecia, Spagna, Giordania e Palestina.In questo libro sono raccolti i materiali vivi di un'esperienza importante nel nostro mare comune.Grazie alla pratica teatrale è possibile cogliere una realtà complessa, sofferente e, al tempo stesso, umanissima e piena di gioia di vivere.Astragali Teatro mette a disposizione questo materiale grezzo fatto di riflessioni critiche, diari di lavoro degli attori, racconti e sogni raccolti tra i partecipanti ai laboratori, appunti di viaggio. Una preziosa testimonianza della ricercazione che Astragali conduce da oltre dieci anni prevalentemente nei luoghi di conflitto dell'area mediterranea.
10,00

Il cantico dei cantici. per lingua madre

Il cantico dei cantici. per lingua madre

Fabio Tolledi

Libro: Libro rilegato

editore: Teatro Astragali

anno edizione: 2020

Il Cantico dei cantici è uno dei libri sapienziali della Bibbia. È canto assoluto di amore e di conoscenza. Non ne ho fatto una traduzione, non conoscendo io la lingua di riferimento. Ho provato, semmai, a elaborare un percorso della intima necessità poetica della ricostruzione di un luogo fondativo, attraverso il suono della mia lingua materna. Una lingua nuova riconosceva l'antico suono che incanta. [...][...] La poesia è strumento carnale di conoscenza, l'esperienza erotica è la più alta forma di conoscenza sapienziale. Questo lavoro poetico per il teatro sotto terra di un frantoio ipogeo va considerato rispetto all'originale biblico come uno strumento che suona incessante tra la pelle sudata di due amanti che fanno conoscenza del mondo, e ridono ridono di noi.
8,00

Suoni e figure. di piccoli corpi

Suoni e figure. di piccoli corpi

Fabio Tolledi

Libro: Libro rilegato

editore: Teatro Astragali

anno edizione: 2020

Ogni immagine ha la sua voce. Ogni parola. La voce permette alla parola di essere, di esserci.La voce è un corpo che diviene suono.Depositata negli angoli se tendo l'orecchio posso sentirle. La voce di ognuno, la vocecoro.È a questo che penso leggendo i testi raccolti nelle pagine che seguono, alle voci che hanno generato e che a loro volta ne hanno permesso il senso profondo, ai corpi che li hanno accolti e che a loro volta gli hanno tradotti/traditi e attraversati fino nelle pieghe più remote, al gesto scenico che hanno dipanato.
8,00

Erotica. Del corpo sociale

Erotica. Del corpo sociale

Fabio Tolledi

Libro: Libro rilegato

editore: Teatro Astragali

anno edizione: 2020

Amore, erotismo, orgasmo, sessualità: sono tutti aspetti in cui il corpo diviene limite indicibile, confine aperto fra l'individualità e la società. Amore, erotismo, orgasmo, sessualità: che forme assumono oggi? Quale partita si gioca sul terreno primo e ultimo del corpo? Del corpo sociale? Del corpus sociale, dove saperi e pratiche discorsive si innervano nella vita concreta di ogni individuo?
12,00

Teatro e guerra

Teatro e guerra

Fabio Tolledi

Libro: Libro rilegato

editore: Teatro Astragali

anno edizione: 2020

Teatro e guerra raccoglie i saggi e gli scritti di Fabio Tolledi tra il 2005 e il 2014, testimonianza del lavoro di Astragali Teatro nelle zone di guerra del Mare Nostrum. Cipro, Turchia, Palestina, Balcani, Giordania, Siria, Iraq sono i territori che vengono attraversati dalla pratica, dallo sguardo teatrale. Segnando una relazione allo stesso tempo nuova e antica tra Teatro e Conflitto.
10,00

Grotowski e la ricerca del dramma oggettivo

Grotowski e la ricerca del dramma oggettivo

Lisa Wolford

Libro

editore: Teatro Astragali

anno edizione: 2020

Il libro di Lisa Wolford, pubblicato nel 1996, affronta un periodo non molto noto del lavoro di Jerzy Grotowski, noto come 'Objective Drama', svolto negli Stati Uniti tra il 1983 e il 1992. Lisa Wolford è nota per avere curato con Richard Schechner il "Grotowski Sourcebook", pubblicato da Routledge nel 1997, considerato ad oggi uno degli studi più autorevoli sul regista polacco. Questo libro ha il merito di indagare, dall'interno, il processo conoscitivo della pratica grotowskiana, una pratica di conoscenza che rende il teatro una forma essenziale tra i viventi. 'L'Objective Drama', in quanto anello di congiunzione tra differenti momenti del lavoro di Grotowski, ci fornisce un piccolo ulteriore passo alla comprensione dell'attività di uno dei massimi maestri del teatro del XX secolo.
15,00

Il cantico dei cantici. per lingua madre

Il cantico dei cantici. per lingua madre

Fabio Tolledi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Teatro Astragali

anno edizione: 2020

Il Cantico dei cantici è uno dei libri sapienziali della Bibbia. È canto assoluto di amore e di conoscenza. Non ne ho fatto una traduzione, non conoscendo io la lingua di riferimento. Ho provato, semmai, a elaborare un percorso della intima necessità poetica della ricostruzione di un luogo fondativo, attraverso il suono della mia lingua materna. Una lingua nuova riconosceva l'antico suono che incanta. [...][...] La poesia è strumento carnale di conoscenza, l'esperienza erotica è la più alta forma di conoscenza sapienziale. Questo lavoro poetico per il teatro sotto terra di un frantoio ipogeo va considerato rispetto all'originale biblico come uno strumento che suona incessante tra la pelle sudata di due amanti che fanno conoscenza del mondo, e ridono ridono di noi.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.