Typimedia Editore
La storia del Trieste Salario. Dalla preistoria ai giorni nostri
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2018
pagine: 192
Oggi il Trieste-Salario è un quartiere in cui vivono 150.000 persone, e quasi 400.000 sono quelle che complessivamente qui si muovono e lavorano. Nel suo passato si susseguono tre millenni da raccontare, una affascinante storia cominciata 300.000 anni fa di cui rimangono segni visibili, reperti e monumenti. 101 luoghi fondamentali si snodano come tappe di una passeggiata nel Trieste-Salario. Un cammino che il lettore potrà ripercorrere personalmente, leggendo le pagine e guardando le immagini originali e inedite e le illustrazioni che arricchiscono il testo. Gli antichi ritrovamenti dei primi uomini forse cannibali, la storia della giovanissima Sant'Agnese e del suo martirio, la celebre Sedia del Diavolo e il suo papa eretico, la casa dove abitò Pirandello e la villa dove Luchino Visconti proteggeva gli antifascisti durante le persecuzioni, sono solo alcune delle storie raccontate in questo libro. La nuova veste grafica del libro presenta la mappa storica illustrata del quartiere disegnata dal famoso illustratore Paolo Samarelli.
Romanisti in 100 personaggi (+1). Volti e storie di una passione infinita
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2018
pagine: 288
100 (+1) personaggi romanisti mettono a nudo la propria fede attraverso racconti inediti, personali e anche divertenti: le pazzie fatte per seguire la squadra del cuore e i suoi campioni, i momenti esaltanti, le vittorie, le corse allo stadio, i gol indimenticabili, ma anche le serate buie, le sconfitte brucianti e le cadute da cui tutti si sono sempre rialzati. Perché chi tifa Roma non perde mai. L’orgoglio e il senso di appartenenza fanno da sfondo a questo libro, che racconta anche il saldo legame tra la squadra giallorossa e la città, attraverso il tifo nei quartieri, che assume sfumature diverse nella vastità del territorio della Capitale. Perché lo spirito romanista si intreccia indissolubilmente con la romanità e l’essere romano: l’ironia dissacrante, il sorriso persistente, il disincantato sarcasmo e un pizzico di fatalismo rassegnato sono parte integrante del romano e del romanista. C’è poi l’eterna rivalità con i laziali che diventa il sale dei derby, fatto di sfottò e prese in giro, sempre con lo spirito giocoso romanesco.
Trieste-Salario, le 100 meraviglie (+1)
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2018
pagine: 240
Dopo i libri dedicati ai quartieri di Roma, Typimedia editore arriva in libreria con "Le Meraviglie". Il primo volume è sul Trieste-Salario, illustrato e raccontato attraverso le sue 100 (+1) meraviglie, foto inedite di alta qualità su uno dei quartieri più eleganti della Capitale. Passeggiando per il quartiere e alzando lo sguardo si trovano le due raccolte dʼarte più importanti della storia del collezionismo, Villa Borghese e Villa Albani, ci si rende conto che esiste un quartiere sotterraneo fatto di ipogei e catacombe.
La storia di Parioli. Dalla preistoria ai giorni nostri
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2018
pagine: 240
Parioli è il secondo quartiere di Roma con circa 15.000 abitanti, nato dal piano regolatore del 1909, una realtà che tutti i romani conoscono, almeno per sentito dire. La storia di Parioli, dalla preistoria ai giorni nostri è un percorso narrativo alla scoperta di questo che al suo interno ne evoca tanti altri: piazza Euclide, la grande Moschea di Roma, Villa Glori. Un nome che, secondo l'interpretazione più comune, ha origini umilissime, dato che richiamerebbe le coltivazioni di peri che abbondavano sui Monti Parioli fin dall'epoca medioevale.
Monteverde-Gianicolo, le 100 meraviglie (+1)
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2018
pagine: 240
Lo sguardo fiero di Giuseppe Garibaldi, il cielo di Roma specchiato nelle acque del “Fontanone“, i viali alberati con i pini di Villa Pamphili. Tutto questo e molto altro fanno parte del libro “Monteverde Gianicolo, le 100 (+1) meraviglie“, secondo volume che Typimedia dedica alle bellezze della capitale dopo il Trieste-Salario. Il lavoro è curato da Martina Gatti, storica dell’arte oltre che coordinatrice dell’associazione culturale Sinopie, mentre le immagini sono state scattate da Lara D’Appollonio della D’Appollonio Photography. Il coordinamento editoriale è di Natalia Encolpio. Si cammina tra i segreti di Villa Sciarra o lungo i saliscendi di Monteverde e nel “salotto” elegante di via Poerio. Quanti di voi conoscono il perfetto equilibrio del tempietto del Bramante, accanto all’Accademia spagnola, o la spoglia semplicità della chiesa di Sant’Onofrio e del museo Tassiano ospitato nel suo cortile?. Salendo sul Gianicolo sarà possibile fermarsi ad osservare il panorama di Roma davanti al muro composto con le parole della Costituzione Romana del 1849, sfiorando i mezzibusti raffiguranti gli eroi dell’epopea repubblicana della città. Dietro l’eleganza di Monteverde vecchio viene alla luce anche l’anima più popolare, quella dei palazzi di via di Donna Olimpia, mentre si resta sorpresi da altri angoli nascosti del quartiere, che ne raccontano origini più che sorprendenti. La meraviglie di Monteverde e del Gianicolo raccolgono foto, ricordi, citazioni storiche, memorie popolari, davanti alla bellezza di Roma, che questa collina domina con raffinata eleganza e una storia unica.
La storia di Pavia. Dalla preistoria ai giorni nostri
Giovanni Scarpa
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2018
pagine: 240
Pavia, 70.000 abitanti, una storia legata soprattutto allo scorrere del suo fiume, il Ticino, che sin dai primi insediamenti umani, ne ha segnato il destino. Una città che con le sue moderne vetrine lungo Strada Nuova, la sede universitaria fra le più antiche d’Italia, un capolavoro artistico a pochi chilometri di distanza come la Certosa, ne fa un piccolo gioiello in cui moderno e antico convivono. La "Storia di Pavia" ci porta nei vicoli che si sviluppano ancora ordinati attorno al perfetto disegno geometrico del cardo romano e del decumano, corso Cavour. Pavia è una delle città lombarde più antiche e ricche di storia, arte, cultura. La storia ha attraversato piazza della Vittoria, via Garibaldi, Borgo Calvenzano fino a trasformare l’antica Ticinum romana nella città di oggi. Il ponte sul Ticino, l’ospedale San Matteo, già centro di eccellenza nel medioevo, la campagna attorno alla città, ora coltivata a riso e mais ma una volta foltissimo bosco fino a Milano e area di caccia dei Visconti e degli Sforza, rivivono nel racconto fra ieri e oggi.
La storia di Viareggio. Dalla Preistoria ai giorni nostri
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2018
pagine: 224
Viareggio, comune di oltre 62.000 abitanti, conosciuta come la città del Carnevale, del turismo balneare e della cantieristica navale. "La storia di Viareggio" parte dal racconto dei primi insediamenti del Paleolitico, i centri etruschi di San Rocchino e della villa voluta dalla famiglia romana dei Venulei sulle rive del lago di Massaciuccoli. La città prende vita da una prima costruzione a difesa della spiaggia che dal 1172 diventerà il Castello di Viareggio, lo stesso che Castruccio Castracani ordina di rinforzare nel 1324. Nel libro si raccontano gli assalti dei pirati, il mare che arretra e, nel 1534, la costruzione della Torre Matilde utilizzata poi come prigione. Per secoli l'uomo in questa terra continuerà a lottare contro la palude fino al 1739 quando il progetto dell'ingegner Bernardino Zendrini darà una risposta al problema.
La storia de L'Aquila. Dalla preistoria ai giorni nostri
Elisa Piccirilli, Giustino Parisse
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2018
pagine: 240
L'Aquila è il nono comune più esteso dʼItalia con una superficie di 467km² e quasi 70.000 abitanti. La storia dell'Aquila ne ripercorre le tappe più importanti, dalla preistoria ai giorni nostri. Attraverso la lettura del libro, il lettore potrà immergersi nelle epoche remote e fare la conoscenza di Piero, il Mammuth Meridionalis. Potrà scoprire gli usi e i costumi dei primi abitanti del territorio, i Vestini e i Sabini e passeggiare nella Necropoli di Bazzano, uno dei siti archeologici più importanti della città.
Prati in 100 personaggi (+1). La vita, le arti, i mestieri
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2018
pagine: 288
Communitybook è un libro di immagini, storie, aneddoti e curiosità per raccontare Roma e i suoi quartieri attraverso le persone che lì vivono e lavorano. 100 (+1) interviste e immagini dei protagonisti, 100 (+1) sguardi sul territorio descrivono l'essenza di un quartiere dove ogni giorno si muovono i protagonisti della tv e del cinema italiano, dove le vie dello shopping sono sempre gremite, dove ci sono importanti studi legali e noti professionisti. E insieme al presente si muove anche il passato: le botteghe storiche e le personalità del passato raccontano il quartiere com’era un tempo e com'è diventato oggi. Da Monte Mario alla via Trionfale, da via Candia fino a piazza Cavour e piazza Mazzini, e poi il lungotevere e i negozi dello shopping di via Cola di Rienzo e via dei Gracchi, i grandi viali di Prati che somigliano ai boulevard parigini e le imponenti statue del Palazzaccio: una carrellata di scorci e ricordi narrati da chi è legato emotivamente a questi luoghi. Una mappa illustrata aiuta il lettore a ripercorrere i luoghi più importanti della zona e quelli da conoscere assolutamente.
La storia del Nomentano. Dalla preistoria ai giorni nostri
Sara Fabrizi
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2018
pagine: 256
Nomentano è il quinto quartiere di Roma nato nel 1911 e inserito nel Municipio II. Abitato da circa 40.000 persone con una superficie di 3,2 km quadrati e destinato originariamente ad accogliere la borghesia medio-alta della nuova capitale del Regno, oggi il Nomentano a nord di Roma è un vero gioiello a livello architettonico capace di coniugare arte, cultura e tempo libero. "La storia del Nomentano" racconta il quartiere dalla preistoria ai giorni nostri. Un territorio attraversato nell'antichità da Mammut e animali selvaggi oltre che da uomini preistorici, come l’Uomo di Saccopastore. Da Porta Collina, l’antica porta da cui partiva in origine la Nomentana, entrarono i Galli nel 390 a.C. attuando il primo sacco nella storia di Roma. Sulla Nomentana si accampò Annibale e lungo questa strada fuggì Nerone, la notte in cui si uccise. Nel Medioevo Ponte Nomentano fu, secondo la tradizione, il luogo in cui Carlo Magno incontrò il Papa. Altri monumenti rendono celebre il Nomentano: Porta Pia, progettata da Michelangelo per volere del Papa, ma anche Porta Nomentana, ormai murata e nascosta nelle mura, e la Porta Clausa del Castro Pretorio.
Mangiare bere Piombino. Ristoranti, trattorie, enoteche. I 100 (+1) luoghi del food
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2018
pagine: 160
Mangiare bere Piombino è un volume che riunisce e presenta i 100 (+1) punti di riferimento del food nella città toscana. Mangiare bere Piombino presenta una panoramica dell'offerta enogastronomica locale: dai ristoranti del centro storico alle opportunità della piazza Bovio con vista mozzafiato sul mare, dai ristoranti della costa sud fino alle pinete della costa nord, da Calamoresca a Populonia, dove archeologia, natura e tradizioni formano un mix davvero unico.
Mangiare bere Elba. Ristoranti, trattorie, enoteche. I 100 (+1) luoghi del food
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2018
pagine: 172
Mangiare bere Elba è un volume che raccoglie e presenta i 100 (+1) punti di riferimento del food. L’Elba, la maggiore isola dell’Arcipelago Toscano, è un territorio denso di opportunità enogastronomiche con antiche tradizioni legate alla cucina e all'ospitalità: 7 comuni, una ventina di paesi e molte possibilità gastronomiche, dalla spiaggia all'alta collina contornata di lecci e castagni.