Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vallecchi

Concorso di progettazione per il recupero dell'ex-area Fiat in viale Belfiore a Firenze
30,00

Birolli 1953-1954. Dipinti, storie di terra e di mare. Catalogo della mostra (Firenze)
26,00

La metropoli futurista. Progetti impossibili. Mostra multimediale sull'architettura futurista (Firenze, 2 ottobre-14 aprile 1999)
46,48

Il Dizionario del futurismo

Il Dizionario del futurismo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vallecchi

anno edizione: 2001

pagine: 1276

200,00

Lacerba 1913-1915 (rist. anast.)

Lacerba 1913-1915 (rist. anast.)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vallecchi

anno edizione: 2001

pagine: 880

247,90

Fuochi

Fuochi

Pietrangelo Buttafuoco

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi

anno edizione: 2012

pagine: 234

Dalla Sicilia al Continente, da Berlusconi a Gheddafi, da Terzani al barone Von Ungern-Sternberg, dall'Opa alla "Lapa": Pietrangelo Buttafuoco racconta così, con la sua personalissima invettiva, personaggi, contraddizioni, termini e situazioni che stanno caratterizzando l'ennesima stazione di un Occidente in crisi. Fuochi perché sono parole, le sue, capaci di bruciare la fisicità delle pagine dei quotidiani e trasformarsi in passaggi di racconto, disvelatore e ironico allo stesso tempo. Fuochi sono gli incontri dell'autore con i personaggi della politica, del giornalismo, della società - da Norberto Bobbio a Eugenio Scalfari - dai quali emerge un mosaico più complesso di quello che esegeti o detrattori si ostinano a comporre. Fuochi sono i racconti, le pillole, gli aneddoti sparsi che si fanno apologhi e ci aiutano a capire di che razza sono i tempi nostri. Fuochi non possono che essere, infine, anche le parole sulla destra italiana: un luogo che non è più dimora verticale di spirito ma un carro consegnato a vagare nell'orizzontalità.
14,50

Agnelli segreti. Peccati, passioni e verità nascoste dell'ultima «famiglia reale» italiana

Agnelli segreti. Peccati, passioni e verità nascoste dell'ultima «famiglia reale» italiana

Gigi Moncalvo

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi

anno edizione: 2012

pagine: 523

Gianni Agnelli è scomparso da dieci anni. In questo tempo ha cominciato a incrinarsi il quasi totale silenzio stampa, determinato da forti pressioni torinesi e da una diffusa autocensura dei giornali italiani, che per anni ha circondato i "lati oscuri" della famiglia e dei suoi affari. Sono venuti alla luce misteri e ombre sull'impero Fiat, sulla figura dell'Avvocato, e sul superpotere di cui negli anni si sono impadroniti alcuni "consiglieri-cortigiani". Quanto emerge dalle "lettere segrete" di Edoardo Agnelli, dalle lacune dell'inchiesta sulla sua morte e dall'azione giudiziaria intrapresa da Margherita Agnelli contro Gianluigi Gabetti, Franzo Grande Stevens e Siegfried Maron per ottenere il rendiconto del patrimonio segreto del padre custodito all'estero, consente di scoprire vicende inimmaginabili. Si stanno pian piano smascherando le strategie di oggi e di ieri di "usurpatori" che pur non portando il cognome degli Agnelli se ne sono appropriati parlando perfino a nome della famiglia, esercitando dietro le quinte un potere immenso e tradendo le volontà dell'Avvocato. Gigi Moncalvo, dopo essersi occupato dei retroscena legati all'eredità Agnelli nel precedente libro "I lupi & gli Agnelli", svela altre verità riguardanti Gianni e Marella, ma anche personaggi degli altri rami dell'ultima "famiglia reale" italiana. E soprattutto il ruolo dei misteriosi "consiglieri-cortigiani".
19,00

Adespota

Adespota

Antonio De Luca, Andrea Simi

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi

anno edizione: 2012

pagine: 118

Una raccolta di versi a due voci: un lavoro comune, che diviene "altro" rispetto a quello di ciascuno dei due autori. Adespota è parola greca, versicolore e ambigua. Di uno scritto vuol dire che l'autore è incerto; in generale significa "senza padrone", e quindi libero, indipendente, incoercibile, incontenibile. Questi versi possiedono una forte impronta mediterranea. L'impronta di un Mediterraneo interiore, che si estende ben oltre le colonne d'Ercole, un'idea che abbraccia e conforma tutta l'esperienza, anche di città e paesi che danno sull'Oceano, o non vedono il mare. Prefazione di Predrag Matvejevic, postfazione di Simone Perotti.
10,00

La passione secondo Eva

La passione secondo Eva

Abel Posse

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi

anno edizione: 2012

pagine: 313

A trentatré anni, stremata dalla malattia, Eva Perón ripercorre mentalmente tutti i passi della sua breve e intensa esistenza, vissuta come un'autentica avventura. L'infanzia in un paese di provincia, tra affetti e traumi familiari, la povertà e l'umiliazione di un padre che non dà cognome né affetto. L'ingresso alla "festa del potere" a fianco dell'adorato marito, il presidente Juan Domingo Perón, durante la notte infinita degli anni '40 a Buenos Aires, sullo sfondo della guerra mondiale, della corruzione e del tango. L'amore ricambiato per i descamisados, per il popolo di cui si sente figlia ma ancor più sorella, poi la fine solitaria e appassionata, quando la rivendicazione della dignità delle donne e della giustizia sociale smettono di essere argomenti politici e si trasformano in disperata carta di redenzione o di santità. Un "romanzo corale" costruito in base alle testimonianze di sostenitori e nemici, cronaca intima di un destino eccezionale, mosso da un segreto di una tale portata che avrebbe fatto "perdere e al contempo guadagnare il paradiso", più gravoso della stessa, letale, malattia. Un ritratto che sfoca il mito e mostra il volto intensamente umano della donna simbolo dell'Argentina, uno dei personaggi più noti, amati e controversi della storia mondiale.
18,00

Il cacciatore di ombre. In viaggio con don Patagonia

Il cacciatore di ombre. In viaggio con don Patagonia

Tito Barbini

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi

anno edizione: 2011

pagine: 272

In America del Sud tutti lo conoscono come Don Patagonia, in Italia è ricordato soltanto come una singolare figura di missionario, fratello del più famoso De Agostini editore. Ma Alberto Maria De Agostini è stato molto altro: geografo, alpinista, esploratore, un uomo controcorrente, che ha testimoniato con coraggio il massacro dei nativi dell'America australe. Tito Barbini ha voluto rendergli giustizia alla sua maniera, non scrivendo soltanto una biografia, ma piuttosto un personale diario di viaggio sulle tracce di Don Patagonia. "Il cacciatore di ombre" tenta di riportare in vita le tante figure di cui strada facendo si popola il racconto: ombre di vittime e di carnefici. Su tutte, quella dell'uomo che cercò per gli uni e per gli altri un'alternativa a un destino segnato.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.