Viella
La littérature occitane médiévale dans sa tradition manuscrite. Témoins, traditions, corpora
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 588
Le volume – conçu dans le cadre du projet FNS Répertoire critique des manuscrits littéraires en ancien occitan, abrité à l'Université de Lausanne – réunit dix-neuf contributions de vingt-deux auteurs différents, travaillant sur les textes et les manuscrits de l'ancien occitan. Les articles mettent à profit les méthodes de la linguistique, de la linguistique de corpus, de l'écdotique, de la musicologie, de la codicologie et de la paléographie pour une meilleure appréciation du patrimoine manuscrit issu du Midi de la France et des territoires dans lesquels la littérature occitane s'est répandue.
Il cardinale Mezzofanti. Storia globale di un intellettuale locale (1774-1849)
Eleonora Moronti
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 252
Insegnante, interprete, bibliotecario, accademico, traduttore, filologo, ministro: il cardinale Giuseppe Mezzofanti è stato molte cose nel corso della sua esistenza. Per la critica è stato soprattutto un genio dai contorni indecifrabili, con un eccezionale talento di poliglotta. Questo curioso personaggio della provincia pre-unitaria – nello spazio di pochi decenni estremamente popolare e poi quasi del tutto dimenticato – si muoveva all’interno di un’estesa rete di connessioni globali che assicuravano una vasta e articolata circolazione del sapere. L’analisi del suo carteggio e dei suoi manoscritti ne ricostruisce le vicende e il contributo alla diffusione della conoscenza, fornendo un punto di vista del tutto particolare sul mondo intellettuale dell’età moderna, nella sua spiccata tensione tra locale e globale.
Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali. Volume Vol. 110
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 264
Dopo quasi trent’anni di speranze e illusioni, la guerra è tornata al centro della scena internazionale, coinvolgendo direttamente o indirettamente non più qualche attore secondario o marginale bensì i principali protagonisti dei rispettivi contesti regionali (la Russia e la Nato in Europa, Israele e Iran in Medio Oriente). Ma, soprattutto, riportando l’eventualità di una guerra aperta tra le principali potenze fra le priorità della riflessione strategica e della pianificazione militare di tutti gli Stati. Il ritorno dell’esperienza e, ancora di più, dell’aspettativa di guerre su vasta scala impone di interrogarsi su come la guerra si vada trasformando oggi. Ed è questo il fuoco intorno al quale ruotano gli articoli di questo fascicolo di «Meridiana». Con riferimento, inoltre, alla dimensione strategica data la coesistenza distruttiva tra guerre interstatali di impianto tradizionale quale la guerra ucraina, guerre asimmetriche quale quella di Gaza e del Libano e, sullo sfondo, il revival inquietante della dimensione nucleare. Senza dimenticare la dimensione giuridica, in una condizione come l’attuale di crisi distruttiva del diritto internazionale e del diritto umanitario.
L'Italia e le origini del mondo globale
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 376
Quando, come e in quali forme l’Italia è entrata nel mondo globale? Quando abbiamo smesso di guardare al nostro Paese come fosse agganciato alla sola Europa o al mondo atlantico più in generale? Quando i cittadini italiani hanno ampliato la loro visione del mondo? E come hanno interpretato, percepito, vissuto, valutato, criticato, governato lo Shock of the Global? Il volume si propone di rispondere a queste domande esplorando il fenomeno della globalizzazione, che ha avuto impatti diversi nelle singole storie nazionali, con tempi, modalità e percorsi differenti. Gli anni Settanta hanno rappresentato il momento in cui ha bussato alla porta degli italiani, modificando in parte le loro culture e le loro abitudini. Per seguire l’impatto del mondo globale in Italia, l’analisi ha tenuto in considerazione quattro livelli: le svolte politiche, i mutamenti socio-economici, i cambiamenti culturali e le trasformazioni religiose.
La sottrazione nazista di risorse dall'Italia occupata
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 592
L’occupazione nazista dell’Italia fra 1943 e 1945 è ricordata e studiata soprattutto per il suo profilo politico e militare: la creazione della Repubblica di Salò e il collaborazionismo, la guerra alle formazioni della Resistenza e le stragi nazifasciste, il lento arretramento bellico nella campagna d’Italia sono i temi prevalenti. Poca, troppo poca attenzione è invece stata riservata al profilo economico di quell’occupazione, nonostante la sottrazione nazista di risorse dall’Italia occupata fosse al centro del progetto hitleriano. Risorse materiali di ogni tipo furono sottratte alla Penisola, sottratte a quella stessa Rsi che – anche per questo – dimostra il suo status di regime vassallo e la sua funzione del tutto anti-nazionale. Proprio studiando la sottrazione nazista di risorse dall’Italia, come fanno per la prima volta in maniera coordinata autrici e autori di questo volume, si conferma, nonostante quanto scrisse il generale Rodolfo Graziani, che la Rsi non aveva affatto “difeso l’Italia” dal nazismo tedesco. Con questo volume la Fondazione “Luigi Micheletti” riprende la pubblicazione dei propri Annali
A Vatican Atlantic Alliance. Pius XII and the Role of US Papal Diplomats in the Cold War
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 140
Biografia politica di un «intermedio». Floriano Ventura, comunista bolognese
Calogero Laneri
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 152
Il comunista bolognese Floriano Ventura ha incarnato l’immagine dell’“intermedio”, ossia quel funzionario collocato tra la base militante del partito e i suoi massimi vertici. Nella sua parabola esistenziale, infatti, egli è stato sopra ogni cosa un uomo di partito. Lo è stato occupando ruoli di responsabilità in passaggi non facili della storia del movimento cooperativo emiliano. Lo è stato, ancora, nei panni del dirigente politico chiamato a difendere il partito dai conflitti interni e dalle trame esterne, come nel caso della rivolta di Reggio Calabria. Lo è stato, infine, come amministratore a Bologna prima e sindaco di Casalecchio di Reno poi. Il lavoro degli attori che si muovono dietro le quinte del teatro politico non occupa le pagine dei giornali, non lascia tracce significative negli archivi e raramente finisce per riempire le pagine dei libri di storia. Eppure, fare luce sulle biografie degli “intermedi” può dirci molto sul senso profondo di una stagione in cui la politica rappresentava una scelta di vita.
«Un’ altra Genova fanno». I liguri negli spazi globali tra medioevo ed età moderna
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 192
Spagna contemporanea. Rivista semestrale di storia, cultura e istituzioni dell'Istituto di studi storici «Gaetano Salvemini» di Torino. Volume Vol. 65
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2024
pagine: 220
Saggi e ricerche David Ginard Féron, El ateísmo militante durante la Segunda República Española (1931-1936). La Liga atea, el grupo Nakens y la Biblioteca de los sin Dios Miguel Ángel García de Juan, Las cartas cruzadas de Quintín de Torre y Miguel de Unamuno contextualizadas en la Guerra Civil en torno a Espinosa de los Monteros Carlo Verri, Gramsci e la Questione meridionale in Spagna Roberto Muñoz Bolaños, Imitando a De Gaulle. El general Alfonso Armada y el golpe de Estado del 23 febrero de 1981 Andrea Vincenzini, Fratelli d’Italia, Vox y la batalla cultural sobre la utilización política del pasado en clave comparada
Andar per mare, custodire il mare. Le commissioni ducali per i capitani veneziani di galea (sec. XV)
Libro: Libro rilegato
editore: Viella
anno edizione: 2024
pagine: 160
Questo volume propone per la prima volta l’edizione dei modelli ‘formulari’ utilizzati dalla cancelleria veneziana, per redigere le commissioni nominative consegnate ai neoleletti capitani delle galee veneziane. Si tratta, nello specifico, di testi deliberati dagli organi consiliari veneziani fra XIV e XV secolo (e raccolti in registro a inizio Quattrocento) e contengono istruzioni per il capitano e sopracomito del Golfo – addetti alla sorveglianza e alla protezione del commercio in Adriatico – e i capitani dei convogli veneziani – responsabili dei viaggi commerciali nel Mediterraneo e oltre. I documenti editi costituiscono il registro 4 del fondo, conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia, Collegio, Formulari di commissioni, che raccoglie, oltre a questi, i formulari superstiti per le commissioni destinate ai rettori veneziani dei territori marittimi e di terraferma.
Mediterranean mobilities between migrations and colonialism
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2024
pagine: 232
Luoghi dell'ospitalità in Italia nel Medioevo. Sistemi e servizi fra città e contado
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2024
pagine: 296
Metafora della vita urbana e rurale, la taverna nell’Italia medievale è uno spazio insieme concreto e immaginario dove prende corpo una molteplicità di rapporti istituzionali, economici, sociali e culturali, spesso in bilico fra il lecito e l’illecito, il rispetto delle regole e la loro trasgressione. Le testimonianze su osti e albergatori – tra le cui fila spicca una cospicua presenza femminile – ci restituiscono una figura professionale dai contorni sfumati: gestore, mercante e daziere, giocatore e ruffiano, operatore impegnato in attività di assistenza e cura. Fondamentali sono le funzioni di natura pubblica svolte da osterie e alberghi sul territorio, entro le mura cittadine e nelle campagne, lungo le vie di percorrenza e gli snodi di mercato: fra IX e XV secolo, tali strutture vengono a costituire una rete di servizi che soddisfano la domanda di una clientela assai diversificata.

