Zona
Fabrizio De André. In direzione ostinata e contraria
Andrea Podestà
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2002
pagine: 64
Carmen Consoli. Bambina impertinente
Enrica Guidotti
Libro: Copertina morbida
editore: Zona
anno edizione: 2002
pagine: 63
Carmen Consoli, ovvero la forza della volontà. Sfuggita alla trappola di uno stile talmente inconfondibile da rischiare di diventare un cliché si è guadagnata quel soprannome di "cantantessa" che porta con orgoglio. In questo libro è raccontato il percorso che - da "Confusa e felice" a "L'ultimo bacio" - l'ha consacrata autrice di culto, tra le più amate dell'ultima generazione.
Teatro del lemming
Marco Berisso, Franco Vazzoler
Libro: Copertina morbida
editore: Zona
anno edizione: 2002
pagine: 160
Poesia cinese contiene poesia italiana minorile del tardo '900
Stefano Cavedoni Bolognese
Libro: Copertina morbida
editore: Zona
anno edizione: 2002
pagine: 96
Dalle sbarbine allo zen, torna il rocker demenziale degli Skiantos. L'improbabile filosofia dello 'sbarbo', le sue canzoni, le poesie, i versi di mitici batraci e volatili incontinenti, le vicende di donne bellissime dalla castità indisponente, un mondo stralunato che s'interroga e pone domande, dove stiamo andando? Ci arriveremo? E se sì, manderemo almeno una cartolina?
Massimo Bubola. Viaggiando con zingari o re
Marzio Angiolani
Libro: Copertina morbida
editore: Zona
anno edizione: 2002
pagine: 63
Con questo libro si entra nel mondo straniato e surreale dei versi e delle canzoni di Massimo Bubola. Rocksinger e autore, ha collaborato a lungo con Fabrizio De André (Rimini, Quello che non ho, Don Raffae'), e scritto alcuni grandi successi di Fiorella Mannoia (Il cielo d'Irlanda) e dei Gang (Johnny lo Zingaro).
Il rosa e il nero. Palermo trent'anni dopo Mauro De Mauro
Fulvio Abbate
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2002
pagine: 124
E' possibile parlare di Palermo senza precipitare nel buio delle trame del passato? "Il rosa e il nero" è il racconto di alcune passeggiate fatte nella città siciliana, sullo sfondo di una questione aperta da molti anni: la scomparsa del giornalista de "L'Ora", Mauro De Mauro. Tra narrazione, cronaca, fantasmi e testimonianze, una sorta di biografia cittadina, il racconto degli avvenimenti palermitani che hanno trasformato l'Italia, lasciando segni nella memoria collettiva e tracce fin nel nostro presente.
Saper leggere il libro del mondo. Antologia del premio di poesia Fabrizio De André «Parlare musica»
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2026
pagine: 72
In questo libro sono raccolti la silloge della vincitrice Monica Pagnotta e i testi dei finalisti della sezione Poesia del Premio nazionale “Fabrizio De André. Parlare musica” 2024: Benedetta Bianchi, Antonella Denis Caputi, Francesco Di Paola, Daniela Carnevale, Alice Clarini, Mariapia Crisafulli, Matteo Di Fabio, Gianmarco Girolami, Ketty Mastrolorenzo, Pietro Nicolaucich, Sofia Verucci. In copertina, Al vento e ai baci di Mario Marasà (60x80 - olio su tela), opera vincitrice della sezione Pittura del Premio 2024.
Tim Buckley. Incontro con il demone
Luca Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2025
pagine: 320
Questa è la biografia più documentata che si possa trovare di Tim Buckley – il menestrello del folk americano, sperimentatore di voci e suoni oltre ogni possibile categoria – a cinquant'anni dalla morte, avvenuta il 29 giugno 1975 per un'overdose di eroina e alcool. Luca Ferrari racconta in questo suo nuovo libro come l'incontro tra l'artista e il demone della creazione abbia dato luogo a una sfida che si è spinta oltre i limiti dell'immaginabile, che ha cambiato definitivamente il modo di suonare e cantare la popular music, rompendo le regole fin lì conosciute, e sconvolto la sua stessa vita, tra lo sconcerto di pubblico, agenti e discografici. Basti solo considerare i suoi album più significativi, come Lorca e Starsailor (1970). Grazie anche alle testimonianze dirette e al rigoroso e ricco apparato, Ferrari ci offre dalla più ampia angolazione l'esperienza unica di coraggio, passione e azzardo di Tim Buckley contro le regole del business, una storia che afferma il valore dell'espressione e della musica al di sopra delle ragioni del mercato. In copertina una foto di Bob Gordon.
Più di tutto mi ricordo il futuro
Stefano Ratto
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2025
pagine: 150
Nonna Francesca è una nonna sui generis e un po' svitata. Da quando suo marito il Gufo se n'è andato in Costa Rica, convive con la Faraona, sua amica storica e maga improvvisata. Le due donne, che misurano il tempo secondo il calendario della Rivoluzione Francese, crescono i nipoti di nonna Francesca, due gemelli di quattordici anni, il Capriolo e la Lontra, e la loro cugina tredicenne, l'Ape, dato che i loro genitori sono da qualche parte nel mondo, chissà dove. Alla fine di ogni capitolo, nonna Francesca perderà qualcosa, ma costruirà dei ricordi: buoni ricordi o solo ricordi? E a costruirli chi sarà? Chi sarà ricordato o chi ricorderà? Il punto è che nonna Francesca si avvia verso il mondo dove i ricordi tornano a capriccio... Perché questo romanzo, dedicato ai ragazzi, affronta un tema delicato: quello della demenza senile, con la quale molto spesso figli e nipoti si trovano a confrontarsi senza gli strumenti giusti.
San Marcellino. 80 anni di impegno solidale a Genova
Danilo De Luise, Adriano Patti
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2025
pagine: 160
Nel 1945 San Marcellino, opera sociale della Compagnia di Gesù, nella piccola chiesa dell'omonima piazzetta del centro storico a Genova, iniziava la propria attività in favore degli sfollati a causa della guerra, negli anni Sessanta degli immigrati dal sud Italia e dalla fine degli anni Ottanta delle persone senza dimora: sempre dandosi cura di accogliere e accompagnare chi si trova in maggior difficoltà. Nell'80° della fondazione, questo libro ne ripercorre l'evoluzione dell'impegno. La pluralità dei contributi dà voce a operatori e volontari, e genera una riflessione più ampia sui cambiamenti economici e sociali del capoluogo ligure negli ultimi otto decenni. Non si tratta, pertanto, di una pubblicazione celebrativa, ma di un'apertura a domande oggi ineludibili sulla qualità della nostra democrazia, come garanzia dei diritti fondamentali di tutti, e sull'orizzonte di un lavoro sociale che possa essere attento, prima ancora che ai bisogni, alla dignità delle persone in situazioni di disagio. Interventi di Luca Borzani, Walter D'Addario, Danilo De Luise, Danila Di Salvo, Marco Doria, Paolo Foglizzo, Amedeo Gagliardi, Giovanni Moro, Adriano Patti, Lorenzo Penco, Alberto Remondini.