Editori Riuniti: Letteratura. Opere varie
Storia della letteratura italiana contemporanea (1900-1940)
Giuliano Manacorda
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1999
pagine: 432
Dizionario italiano delle parole difficili
Achille Lucarini
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1998
pagine: 256
Storia della letteratura italiana contemporanea (1940-1996)
Giuliano Manacorda
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1996
pagine: 1048
Dal diario di un borghese. Con i diari inediti (1961-1974)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1996
pagine: 416
Il corpo della musa. Erotismo e pornografia nella letteratura italiana dal '300 al '900. Storia, dizionario e antologia
Riccardo Reim
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2002
pagine: 560
La vastissima e insospettabile produzione analizzata in questo libro rivela una dimensione della letteratura italiana che è tempo ormai di liberare da equivoci, silenzi e censure: una sorprendente, insolente, divertita "altra faccia" che annovera la produzione "condannata" di grandi autori (dai celebri Aretino e Baffo agli insospettabili Della Casa, Galileo Galilei, Settembrini e De Amicis, a nomi poco noti ai piú, come Antonio Rocco o Ferrante Pallavicino) accanto a una pubblicistica spesso tanto piú diffusa quanto piú scadente, come ad esempio la "letteratura goliardica" di fine '800.
Madeleine Férat
Émile Zola
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2002
pagine: 287
"Madeleine Férat" è la storia cruda e brutale di una incontrollata passione fisica, dell'inevitabile 'assimilazione di una vergine all'uomo che per capriccio o per libidine la rese donna' e del sanguinoso dramma che fatalmente ne deriva.
Albania questa sconosciuta. In viaggio con il Premio Grinzane Cavour
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2002
pagine: 165
Nel luglio 2001 una delegazione di scrittori e giornalisti italiani sbarca all'aeroporto di Tirana: il viaggio è uno dei primi in cui intellettuali e scrittori dei due paesi si incontrano per discutere e, soprattutto, per conoscersi da vicino. Questo libro, voluto dal Premio Grinzane Cavour, racconta quei giorni, quegli incontri, quelle immagini provenienti da un paese che continua a guardarci dall'altra sponda del Mediterraneo.
Ernesto e gli altri. L'omosessualità nella narrativa italiana del Novecento
Claudio Gargano
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2002
pagine: 244
L'autore non si domanda se esiste o meno uno specifico gay, ma, prendendo in esame archetipi che rimbalzano da un romanzo all'altro, si affida alla lettura di alcune delle opere che hanno fatto la storia di attitudini e inclinazioni, sempre meno sotterranee e clandestine. "Ernesto e gli altri" si propone di rintracciare modelli e costanti della narrativa omosessuale.
I miei sette figli
Alcide Cervi, Renato Nicolai
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2002
pagine: 176
Gorkij. Fra la critica e il dogma
Curzia Ferrari
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2002
pagine: 224
Aleksej Maksimovi assunse il soprannome di Gorkij (l'Amaro) intorno ai trent'anni. Tra il 1902, quando nacque alla vita pubblica con il dramma "I bassifondi", e il 1936, anno della sua oscura morte, nessuno più di lui si propose all'estero, durante i suoi vari esili, come simbolo di libertà, mentre in patria veniva considerato l'esponente più autentico delle rivendicazioni sociali. Curzia Ferrari rievoca la figura tormentata di colui che venne definito 'il maestro della nuova generazione russo-sovietica', ne indaga i risvolti privati, tratteggia i personaggi del suo entourage, coglie il colorito di uno spaccato di storia ricco di rivelazioni e di fermenti attuali.
La rivoluzione teatrale
Vsevolod Mejerchol'd
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2001
pagine: 368
Lettera a Carlo Levi
Giovanni Russo
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2001
pagine: 104
Carlo Levi rivive in questo libro negli aspetti umani e nell'intimità, nella frequentazione con il mondo intellettuale romano e nei rapporti con la "civiltà contadina" del sud durante il conflitto in Lucania da cui trasse ispirazione per il suo famoso "Cristo si è fermato a Eboli". L'autore, che lo ha conosciuto giovanissimo in Lucania e che in seguito gli è sempre stato vicino a Roma, è un testimone eccezionale della personalità dello scrittore che è stato protagonista della nostra vita culturale e politica.