Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Jouvence: Historica

Genesi e forme del documento medievale

Genesi e forme del documento medievale

Alessandro Pratesi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2002

pagine: 206

Il presente volume costituisce un sintetico avviamento allo studio della diplomatica impostato su quelle che sono ormai, per tradizione, le linee fondamentali della diplomatica generale. Ma pur accogliendo l’inquadratura consueta, la trattazione privilegia il processo formativo del documento e ricerca in esso il principio della sua credibilità, individuando in questi elementi i principi essenziali della critica diplomatistica: viene così superata la schematicità consueta dei manuali fondati su una serie di dati meramente descrittivi. L’appendice esemplifica le norme enunciate per una corretta edizione delle fonti documentarie, mentre la nota bibliografica che conclude il volume seleziona la letteratura fondamentale sui singoli argomenti per consentire a ciascuno di approfondirne la tematica.
18,00

Malleus maleficarum. Il martello delle streghe

Malleus maleficarum. Il martello delle streghe

Henricus Institoris, Jakob Sprenger

Libro

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2020

pagine: 444

Nel 1487 viene pubblicato il più famoso trattato sulla stregoneria mai scritto, destinato a influenzare profondamente la società europea dal XV secolo in poi: il "Malleus maleficarum", ovvero "Il martello delle streghe". Redatto dai domenicani tedeschi Henricus Institoris (Heinrich Krämer) e Jakob Sprenger, nominati da papa Innocenzo VIII inquisitori in Germania, il manuale si poneva come salda guida teorica nella spietata repressione della stregoneria. Consentiva di riconoscere e combattere le streghe, indicava come catturarle e processarle, e forniva precise istruzioni su come estorcere una confessione attraverso la tortura, per giungere all'inamovibile sentenza e, infine, al rogo. Nessuna strega sarebbe dovuta sopravvivere in questa spasmodica e alienata ricerca di donne concupite dal diavolo. Il testo, che ha avuto in quei secoli un'incredibile fortuna e svariate ristampe, è ancora oggi un documento preziosissimo che raccoglie e codifica le ossessioni, i pregiudizi e le superstizioni di un'epoca.
26,00

L'enigma di Filippo il Bello. Il re di Francia che umiliò il papato e distrusse i Templari

L'enigma di Filippo il Bello. Il re di Francia che umiliò il papato e distrusse i Templari

Jean Favier

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2017

pagine: 627

La storia di Filippo il Bello è una catena di enigmi, il primo dei quali è lo stesso protagonista. Cosa significano e cosa sono la corte del re, il Consiglio, il governo? E i legisti di cui si parla tanto spesso? E il Parlamento, neonata istituzione destinata ad un futuro tanto glorioso? E soprattutto, è il re o sono i suoi consiglieri a governare la Francia in quegli anni che verranno guardati per generazioni come la fine dell'epoca delle crociate e della moneta buona, della crescita economica e dello sviluppo demografico? Chi non conosce le pittoresche immagini che per secoli sono servite a tracciare il volto di un re apparso ora come un cavaliere, ora come un puritano, come la prefigurazione di Machiavelli o come il perfetto esempio del fantoccio? I cattivi consiglieri, uno schiaffo mai dato ad Anagni, l'esercito francese sgozzato dagli artigiani di Fiandra, lo scandalo dei riti esoterici dei Templari, i roghi, i vescovi stregoni e un papa ateo ... Una lunga familiarità con quei tempi permette a Jean Favier di cancellare o di integrare una caricatura presentataci da secoli di storiografia. Fondata su una considerevole bibliografia e ricca di innumerevoli documenti originali, quest'opera costituisce la prima sintesi dei problemi che agitarono il regno dell'ultimo dei grandi Capetingi, di una dinastia che, all'insaputa di tutti, stava per crollare.
28,00

Viaggio in Italia. La Toscana dei Medici e il Mezzogiorno spagnolo nella descrizione di un viaggiatore orientale

Viaggio in Italia. La Toscana dei Medici e il Mezzogiorno spagnolo nella descrizione di un viaggiatore orientale

Fakhr Ad-Din al-Ma'n II

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2013

pagine: 204

Racconto del viaggio in Italia, stilato in pieno Seicento dall'emiro druso Fakhr ad-Din o da qualcuno che l'aveva accompagnato. Tra le più antiche e significative testimonianze sull'Occidente cristiano provenienti dall'altra sponda del Mediterraneo. Nella densa trama si uniscono episodi degni di un romanzo di avventura, capitati all'emiro presso i Granduchi di Toscana e presso il duca di Osuna, con riflessioni sulle "strane" usanze del paese dei Cristiani, sempre descritte con grande curiosità e attenzione. La precisa contestualizzazione storica e il diretto confronto con le fonti occidentali sulle situazioni descritte dal viaggiatore orientale, creano un controcampo che restituisce al lettore la pienezza dello sguardo d'insieme e i diversi punti di vista.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.