Editoriale Scientifica: Il grifone. Democrazia istituzioni etica del servizio pubblico
Il ruolo del prefetto tra emergenza sanitaria e tutela della legalità nell'economia
Antonio D'Acunto
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 68
Cerimoniale: la sostanza dietro la forma. La storia, gli ideali, la Costituzione e l'organizzazione nei comportamenti delle Istituzioni
Enrico Passaro
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 134
Compito del cerimoniale è quello di curare la forma dei comportamenti delle autorità pubbliche nelle cerimonie e nella vita istituzionale. La "forma", cioè il modo in cui un'autorità interpreta il suo personaggio legato al ruolo che le circostanze gli hanno attribuito. Un Presidente della Repubblica deve "fare" il Presidente della Repubblica; un vescovo, un presidente di Regione. Pensate all'impaccio delle prime uscite ufficiali, alle possibili gaffe diffuse attraverso le immagini televisive e giornalistiche, alle battute e alle facili ironie degli osservatori più smaliziati. È il terrore di tutti i nuovi leader approcciarsi ai simboli delle istituzioni, dimostrare di esserne all'altezza, di capire il significato di gesti e comportamenti prescritti nelle cerimonie ufficiali. C'è un secondo assunto divulgato negli ambienti dei cerimonialisti: "La forma è anche sostanza". E allora, per comprendere la "forma", bisogna capire la "sostanza" che la sostiene. In questo libro si percorrono i più significativi sentieri sostanziali da cui scaturiscono i comportamenti protocollari. E si comprende che il cerimoniale è anche baluardo dell'etica pubblica.
Diritto penale e prevenzione
Ugo Pioletti
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 182
Sui binari dell'identità nazionale. Fondazione FS Italiane, recupero e valorizzazione di un patrimonio unico
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 174
L'entusiasmo delle responsabilità. Dilemmi etici del funzionario di governo sul territorio
Mariano Scapolatello
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 132
Riflettere concretamente sull’etica del funzionario di governo presuppone la contestuale visualizzazione delle responsabilità di cui è investito. All’apice come all’inizio della carriera, l’appartenente a un corpo burocratico è anzitutto soggetto agli obblighi della prestazione lavorativa, i quali sono al più affiancabili, ma non sostituibili, da interpretazioni soggettive della missione istituzionale. In condizioni reali, di risorse non illimitate, l’Amministrazione e i suoi componenti sono chiamati all’assunzione di una responsabilità solidale e trasversale alle qualifiche, che consenta di accettare con strumenti credibili (primo tra i quali: la consapevolezza del sé) le sfide complesse della contemporaneità.
Guerra e pace. 1943-1945
Francesco Paolo Casavola
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 90
"Liberazione vuol forse significare nel secolo nuovo cittadinanza attiva, non solo per dare investitura alla rappresentanza democratica ma anche nell'esercitare a sussidio delle istituzioni ogni iniziativa utile al bene comune e alla pace. Chi ritenga troppo oneroso o utopistico investire di più nella buona volontà dei cittadini che non nell'attesa di buone scelte delle istituzioni, pensi a quel che rischiarono i partigiani, i soldati, i civili nella guerra di Liberazione per preparare per noi le conquiste di quel migliore avvenire che, con ingratitudine o incoscienza, rischiamo di non sapere difendere".
Una storia di provvidenza
Carmela Manco
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 116
Carmela Manco è nata a Napoli, dove vive. Fino al 1980 è stata impiegata in una azienda pubblica. A seguito della morte della mamma lasciò il lavoro per dedicarsi alle sue sorelline. Nel novembre del 1981 comincia un cammino di avvicinamento alla chiesa che la porterà ad una consacrazione privata a metà degli anni novanta. Nel 1983 comincia il suo servizio nella comunità parrocchiale dell'Immacolata nel quartiere San Giovanni a Teduccio dove nel 1998 da vita al progetto Oasi. Da allora nello spazio di un antico opificio quotidianamente si accolgono centinaia di bambini, giovani, adulti e anziani che trovano un luogo sicuro dice imparare, divertirsi e crescere in serenità. Prefazione di Don Mimmo Battaglia.
Antonio Giuncato, il carisma della competenza. Capacità e visione al servizio della pubblica amministrazione
Giancarlo Verde
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 116
Antonio Giuncato, una di quelle figure di funzionario statale che impreziosiscono la Pubblica Amministrazione. Se ne trovano, per fortuna, ma non sempre con le sue particolarità. Un insieme di competenza, intuizione e genialità. Una miscela indispensabile per ottenere risultati significativi in un sistema, quello delle Autonomie Locali, così complesso e compresso tra le esigenze dei cittadini e le ristrettezze del bilancio statale.
Pietro Verri. Attualità del suo pensiero nel moderno diritto internazionale umanitario
Ferdinando Fedi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 112
Il libro oltre a riproporre la figura di studioso e giurista del generale Pietro Verri si pone l'obiettivo di diffondere la conoscenza di questo settore del diritto spesso circoscritto al solo ambiente accademico od operativo. Il diritto internazionale umanitario (DIU) è l'insieme di tutte le norme che si applicano in caso di conflitto armato e disciplina sia la conduzione delle ostilità che la protezione delle vittime dei conflitti. È applicabile a ogni tipo di conflitto armato internazionale o non internazionale e include le regole che pongono limiti all'impiego di armamenti, mezzi e metodi di guerra. Verri ha avuto il merito di aver ricondotto l'attenzione degli operatori e degli studiosi su una materia che, dopo la conclusione della seconda guerra mondiale, era stata sostanzialmente abbandonata, quasi che il non parlare di diritto dei conflitti armati fosse un modo di allontanare l'idea stessa dei conflitti armati.
Ambrogio nel suo tempo. L'eredità dell'etica sociale ambrosiana
Dario Annunziata
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 112
All’inizio del terzo millennio, fu richiesta, dal Ministero dell’Interno, la proclamazione di Sant’Ambrogio a Patrono del corpo prefettizio, con la motivazione che “con grande spontaneità è sorto e con grande convinzione è stato generalmente condiviso e sostenuto il riconoscimento dei più nobili valori che animano il Corpo Prefettizio nella personalità e nell’opera di Sant’Ambrogio, quale guida e modello di vita cui ispirare il percorso umano e professionale di ciascuno e di tutto il Corpo”. La 55ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana (Assisi, 14–18 novembre 2005) approvò quella richiesta, in conformità alle Norme emanate dalla Sacra Congregazione per il culto divino De Patronis constituendis. A sua volta, la Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, in risposta alla richiesta del Cardinale Presidente della CEI del 22 novembre 2005, con decreto del 29 novembre 2005, concesse la prescritta conferma alla proclamazione di Sant’Ambrogio quale Patrono del corpo prefettizio.
Carmelo Caruso. Testimone di etica del servizio pubblico
Stefano Sorvino
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 192
Francesco Selvaggi. Primo prefetto di Napoli liberata
Aurora Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 218
“È giusto chiedersi [..] se il senso di questo racconto possa considerarsi limitato a una ricostruzione storiografica, [..] ovvero se questa lettura ci consegni un messaggio più denso di valore, che conservi attualità anche per i nostri tempi. Trarrei, tra le tante possibili, solo tre brevi conclusioni. La prima, riguarda il valore delle persone. La società in generale, le amministrazioni pubbliche in particolare, sono fatte di persone. Persino in contesti drammatici, l’abnegazione, l’interesse per il bene comune, lo spirito di servizio, portano sempre risultati alla Comunità, aiutano il Paese che merita questo impegno. La seconda, riguarda il valore della cultura. Non c’è separazione tra il profilo culturale alto, che caratterizza l’uomo di pensiero Francesco Selvaggi, e la capacità di stare in prima linea per risolvere i problemi. Nessuna prassi ha speranza di successo duraturo senza pensiero, senza visione. La terza, concerne la responsabilità. Chi lavora nelle Istituzioni è chiamato a una responsabilità alta, che va vissuta in modo trasparente e disinteressato, come una missione altruistica, di cui sono destinatari i cittadini e la loro giusta aspirazione al benessere e all’esercizio dei diritti. Tutto questo e molto altro ancora è stato il Prefetto di Napoli Francesco Selvaggi.” (dalla prefazione di Marco Valentini)