Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica: Orizzonti del diritto pubblico

Contributo allo studio del silenzio-assenso (a partire dall'inefficacia dell'atto tardivo)

Contributo allo studio del silenzio-assenso (a partire dall'inefficacia dell'atto tardivo)

Federico Orso

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 302

Il nuovo comma 8-bis dell’art. 2 della legge n. 241 del 1990 definisce inefficaci gli atti adottati oltre i termini di formazione del silenzio-assenso. Secondo una lettura diffusa questa norma confermerebbe l’invalidità di tali atti. Una simile ricostruzione non tiene però conto del fatto che la norma sul termine è al tempo stesso considerata una regola di condotta, la cui violazione non ridonda sull’atto e non dà luogo a impugnativa.
24,00

Autorità indipendenti e concentrazione dei poteri: distinzioni delle funzioni a garanzia dei diritti

Autorità indipendenti e concentrazione dei poteri: distinzioni delle funzioni a garanzia dei diritti

Nicoletta Vettori

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 382

La ricerca analizza il sistema delle Autorità indipendenti che operano nei settori economici mettendo in luce come la problematica concentrazione di poteri normativi, esecutivi e giustiziali abbia anche determinato una “confusione” tra le funzioni, con conseguente “allentamento” del principio di tipicità. L’attenzione si concentra, in particolare, sui rapporti tra attività di vigilanza e potestà sanzionatoria, ove i profili problematici sono aggravati da recenti evoluzioni normative e giurisprudenziali.
24,00

Pubbliche amministrazioni e intelligenza artificiale. Strumenti, principi e garanze

Pubbliche amministrazioni e intelligenza artificiale. Strumenti, principi e garanze

Maria Bianca Armiento

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 364

Da tempo, le pubbliche amministrazioni fanno uso di tecnologie digitali, compresa l’intelligenza artificiale, nello svolgimento delle proprie funzioni. Tale fenomeno – unito all’impianto normativo di derivazione europea, volto a normare i processi di transizione digitale – impone un ripensamento dei principi e delle garanzie finora individuati dalla dottrina e dalla giurisprudenza e ispirati ai regimi giuridici tradizionali del diritto amministrativo. Il volume, muovendo dall’esame degli utilizzi attuali delle tecnologie digitali da parte dei pubblici poteri, ne ricostruisce le possibili nuove regole.
28,00

Le nuove ordinanze ad incostituzionalità prospettata in Italia. Riflessioni a margine di una tecnica decisoria «peculiare»

Le nuove ordinanze ad incostituzionalità prospettata in Italia. Riflessioni a margine di una tecnica decisoria «peculiare»

Nicola Pettinari

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 192

La vicenda conosciuta come “caso Cappato” si è rivelata degna di attenzione con riguardo alla natura tecnico-decisoria dell’inedita soluzione adottata dal tribunale delle leggi italiano: faceva, in quell’occasione, la sua comparsa la prima «ordinanza ad incostituzionalità prospettata». In questo lavoro si ricostruiscono i tratti di maggiore peculiarità emersi, con l’obiettivo di tracciare alcune riflessioni a margine della possibile riproposizione – e, probabilmente, normalizzazione – di tale modus operandi. Nell’intraprendere l’analisi delle implicazioni e degli scenari in gioco, la riflessione sulla natura ontologica del modulo decisorio osservato si estende a considerarne i riverberi sull’architettura complessiva dei poteri costituzionali del Paese, con particolare riguardo alle relazioni e agli equilibri tra la Corte e il legislatore.
18,00

L’autodichia degli organi costituzionali. Dal privilegio dell'organo alla tutela amministrativa dell'individuo

L’autodichia degli organi costituzionali. Dal privilegio dell'organo alla tutela amministrativa dell'individuo

Virginia Campigli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 498

A partire dal principio della separazione organica dei poteri e da un’idea soggettiva e assoluta di sovranità si è tradizionalmente ritenuto che il sindacato sull’attività degli organi costituzionali debba essere riservato, in via derogatoria, a sistemi interni di autodichia, senza l’intervento della giurisdizione comune. Tale convincimento collide però con l’ordine costituzionale, che vuole i poteri bilanciati e interconnessi e la sovranità limitata dalla Carta fondamentale, in funzione della tutela dell’individuo. I valori personalisti sanciti in Costituzione richiedono, pertanto, che anche gli organi costituzionali siano assoggettati al sistema comune di giustizia. Rinvenuta nella concezione tradizionale dell’autodichia una forma di privilegio degli organi sovrani, il lavoro ricerca una modalità esplicativa dell’istituto conforme all’ordinamento costituzionale, proponendone una ricostruzione come strumento di Alternative Dispute Resolution cumulabile con il ricorso al giudice.
40,00

Ripensare il potere conoscitivo pubblico tra algoritmi e Big Data

Ripensare il potere conoscitivo pubblico tra algoritmi e Big Data

Matteo Falcone

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 346

Il lavoro è dedicato alle trasformazioni che l’utilizzo degli algoritmi e dei big data stanno producendo sulla logica e sui moduli del potere conoscitivo pubblico. Lo scritto vuole riflettere, da un lato, sull’attualità del tradizionale approccio dottrinario al potere di fronte a questi cambiamenti. Dall’altro, vuole dimostrare che per mitigarne i rischi e valorizzarne le potenzialità non basta una regolazione centrata solo sulla decisione algoritmica, ma essa deve riguardare in modo particolare il regime dei dati pubblici e la dimensione organizzativa del potere conoscitivo. In un momento storico in cui l’egemonia computazionale dei poteri privati ha ribaltato il tradizionale paradigma della conoscenza come strumento di potere pubblicistico, d’altronde, regolare compiutamente questo potere non è solo un’opportunità per amministrare consapevolmente la (e nella) complessità, ma diviene anche un imperativo democratico per bilanciare l’oligopolio conoscitivo dei poteri privati.
26,00

L'affidamento nel rapporto amministrativo

L'affidamento nel rapporto amministrativo

Giulia Mannucci

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 248

L’oggetto della ricerca è l’affidamento nel diritto amministrativo, analizzato nelle sue diverse declinazioni, riconducibili ai principi di certezza giuridica, da un lato, e di buona fede, dall’altro. Sottoposta a revisione critica la prospettiva tradizionale, il risultato dell’indagine è duplice: il ridimensionamento del concetto di affidamento-certezza e la valorizzazione dell’affidamento-buona fede nel rapporto amministrativo.
28,00

La disapplicazione degli atti amministrativi tra potere e prassi

La disapplicazione degli atti amministrativi tra potere e prassi

Melania D'Angelosante

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 514

La ricerca qui presentata riguarda la disapplicazione degli atti amministrativi come tecnica alternativa all'annullamento e alla declaratoria di nullità, sia da parte del giudice – soprattutto amministrativo – sia da parte della p.a. Lo studio tende a dimostrare che nel processo amministrativo può considerarsi praticabile anche la disapplicazione degli atti generali e puntuali – pur se con alcuni limiti – e che per la p.a. occorre invece distinguere la disapplicazione dalla non-applicazione, fra le quali è però essenzialmente la seconda a osservare il principio di legalità.
39,00

La modulazione degli effetti della sentenza di annullamento

La modulazione degli effetti della sentenza di annullamento

Martina Condorelli

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 334

Negli ultimi dieci anni, prima in via sporadica e poi con frequenza crescente, il giudice amministrativo ha modulato nel tempo gli effetti delle proprie sentenze di annullamento, limitandone la portata retroattiva o differendone gli effetti eliminatori ad una data futura. Il volume esamina la giurisprudenza che si è avvalsa di tale 'potere', al fine di individuarne le ragioni di fondo e la logica argomentativa, e ne restituisce una lettura critica che ne evidenzia i limiti intrinseci, alla luce del confronto con i principi generali e con la disciplina positiva del processo.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.