Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Caracol: Tracciati. Storia e costruzione nel Mediterraneo

Costruire la frontiera. L’architettura a Malta fra XVI e XVII secolo

Costruire la frontiera. L’architettura a Malta fra XVI e XVII secolo

Armando Antista

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2023

pagine: 148

L’architettura di età moderna a Malta è il prodotto di una comunità di frontiera, continuamente animata da un flusso ininterrotto di tecnici, religiosi e diplomatici. Dall’ultima stagione del gotico all’esordio dell’età barocca, il cantiere maltese si è alimentato di stimoli e riferimenti spiccatamente eterogenei, a partire dai quali si delinea un orizzonte culturale di portata europea.Tra XVI e XVII secolo l’arcipelago maltese ospita quindi un sorprendente laboratorio di sperimentazione e contaminazione di linguaggi e tecnologie che trovano massima espressione nella costruzione in pietra da taglio.
22,00

La committenza dei Ventimiglia a Cefalù. Città  e architettura (1247-1398)

La committenza dei Ventimiglia a Cefalù. Città  e architettura (1247-1398)

Giuseppe Antista

Libro

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2020

pagine: 144

I Ventimiglia, tra i più antichi e influenti casati nobiliari siciliani, furono titolari di una vasta signoria che dall'entroterra di Cefalù si estendeva nel complesso montuoso delle Madonie. Il volume ricostruisce il ruolo di questa famiglia di origine ligure come committente in età medievale di importanti opere artistiche e architettoniche nella città di Cefalù. L'analisi degli interventi su edifici emblematici si allarga alla città e narra una storia dagli esiti affatto scontati, che evidenzia come la cultura architettonica siciliana sia inserita in una fitta trama di relazioni con altri territori, nel caso specifico la Liguria e la Toscana, e sia capace di esiti aggiornati e del tutto insospettabili. Lo studio del completamento della cattedrale, rimasta incompiuta dall'epoca dei Normanni, evidenzia ad esempio una fase evoluta nella prassi progettuale tramite l'uso del disegno architettonico, aggiornata alle contemporanee esperienze italiane ed europee, che apre a nuove prospettive di ricerca e rimarca l'importanza degli scambi interregionali nell'Europa del tempo.
22,00

Terremoto e ricostruzione: Messina 1908, verso una progettazione «consapevole»

Terremoto e ricostruzione: Messina 1908, verso una progettazione «consapevole»

Federica Scibilia, Domenica Sutera

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2019

pagine: 132

Le storie raccontate in questo volume affrontano il tema del dibattito sulla progettazione antisismica, apertosi a Messina dopo il terremoto del 1908, che introdusse in Sicilia nuove tematiche relative a brevetti, calcoli, analisi scientifiche e materiali innovativi. Nel primo contributo, Domenica Sutera esamina la teoria incentrata sulla “forma antisismica” delle strutture circolari, messa a punto dall’architetto veneto Giuseppe Torres che, nel 1909, in controtendenza rispetto alle correnti antistoriciste del tempo, guardava al passato e alla tradizione costruttiva siciliana, individuando e selezionando “strutture resistenti”. Al ruolo della pubblicistica è, invece, dedicato il contributo di Federica Scibilia, che approfondisce il dibattito sulla costruzione antisismica, scaturito in Italia in seguito ai ripetuti eventi tellurici, succedutesi tra la fine dell’Ottocento e il primo del decennio del Novecento fino al devastante terremoto del 1908, che provocò la distruzione pressoché totale di Messina, Reggio Calabria e di altri centri minori.
26,00

L'abside. Costruzione e geometrie-The apse. Construction and geometry

L'abside. Costruzione e geometrie-The apse. Construction and geometry

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2015

pagine: 324

Le absidi costituiscono solitamente la prima parte di una fabbrica che viene posta in opera. L'aspettativa di tempi lunghi del cantiere spinge a realizzare immediatamente opere fastose e decorate in grado di gratificare committenti che non vedranno mai conclusi i lavori. Dal punto di vista geometrico i progetti prodotti nell'Europa del Sud hanno seguito, nei secoli, schemi per lo più convenzionali (strutture semicircolari, quadrangolari o generate da poligoni ottagonali) ma non mancano le eccezioni e i tentativi di definire soluzioni alternative (valgano per tutte la struttura treboladas castigliane, la scelta di usare l'abside come base per un campanile o le conformazioni derivanti da poligoni eccentrici) e sarebbe interessante comprendere se queste soluzioni anomale siano frutto di un dibattito.
30,00

Lo steri di Palermo tra XIV e XVI secolo

Lo steri di Palermo tra XIV e XVI secolo

Marco R. Nobile, Laura Sciascia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2015

pagine: 96

Progetto, costruzione, mutazioni: la storia di un'architettura sperimenta molte vite; nuove generazioni, differenti esigenze e usi ne mutano presupposti e condizioni iniziali. Lo Steri dei Chiaromonte a Palermo ha attraversato vicende secolari. I saggi di Laura Sciascia e Marco Rosario Nobile propongono un racconto della genesi e dell'inizio di un processo (tra XIV e XVI secolo) ancora in corso, la fase meno nota e documentabile di un imponente edificio nel cuore di una grande città del Mediterraneo.
20,00

L'abside. Costruzione e geometrie-The apse. Construction and geometry
30,00

Le scale in pietra a vista nel Mediterraneo

Le scale in pietra a vista nel Mediterraneo

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2013

Il volume affronta il tema della costruzione delle scale in pietra nell'architettura del Mediterraneo. Si tratta di un ambito dove la ricerca compositiva si accompagna spesso alla sapienza costruttiva. Nel Mediterraneo, dove la costruzione in pietra a vista costituisce una prassi diffusa e di lunga durata, le scale costituiscono proprio un significativo indizio per misurare il peso delle tradizioni e il ruolo delle invenzioni. I casi presentati in questa sede da studiosi di diversa provenienza mettono in evidenza l'esistenza di una plurisecolare tradizione costruttiva, basata proprio sull'utilizzo della pietra a vista, che accomuna tanti luoghi geograficamente distanti, dal Levante iberico, all'Italia meridionale, fino ad alcune isole come la Sicilia e Malta.
26,00

La stereotomia in Sicilia e nel Mediterraneo

La stereotomia in Sicilia e nel Mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2013

Il volume raccoglie le riflessioni di due anni di ricerche sul tema della stereotomia in Sicilia e nel Mediterraneo. Nella prima parte, attraverso l’analisi delle volte in pietra, si affronta il tema della presenza e dell’evoluzione della stereotomia in alcune aree tradizionalmente considerate “periferiche”, come l’Italia meridionale, la Sardegna e Malta, cercando di superare alcuni consolidati cliché, come quello a esempio secondo cui non sarebbe mai esistita, nella penisola, una stereotomia moderna, fatte salve alcune manifestazioni dovute all’influenza francese. Nella seconda parte l’attenzione è concentrata su particolari applicazioni della stereotomia in Sicilia. Attraverso l’analisi, da parte di diversi autori, di opere quali scale a chiocciola, portali obliqui o angolari, volte concave, archi “a ventaglio” etc., vengono messi in luce un uso sapiente, operatività e perizia nella tecnica del taglio della pietra.
22,00

Le stereotomia in Sicilia e nel Mediterraneo. Guida al museo di Palazzo La Rocca a Ragusa Ibla

Le stereotomia in Sicilia e nel Mediterraneo. Guida al museo di Palazzo La Rocca a Ragusa Ibla

Libro

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2013

pagine: 132

Il volume raccoglie le riflessioni di due anni di ricerche sul tema della stereotomia in Sicilia e nel Mediterraneo. Nella prima parte, attraverso l'analisi delle volte in pietra, si affronta il tema della presenza e dell'evoluzione della stereotomia in alcune aree tradizionalmente considerate "periferiche", come l'Italia meridionale, la Sardegna e Malta, cercando di superare alcuni consolidati cliché, come quello a esempio secondo cui non sarebbe mai esistita, nella penisola, una stereotomia moderna, fatte salve alcune manifestazioni dovute all'influenza francese. Nella seconda parte l'attenzione è concentrata su particolari applicazioni della stereotomia in Sicilia. Attraverso l'analisi, da parte di diversi autori, di opere quali scale a chiocciola, portali obliqui o angolari, volte concave, archi "a ventaglio" etc., vengono messi in luce un uso sapiente, operatività e perizia nella tecnica del taglio della pietra. Concludono il volume due saggi, il primo sulla metodologia innovativa per il rilievo e lo studio del patrimonio architettonico, il secondo dedicato all'allestimento del museo della stereotomia nel palazzo La Rocca a Ragusa Ibla.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.