Libri di Federica Scibilia
Terremoto e ricostruzione: Messina 1908, verso una progettazione «consapevole»
Federica Scibilia, Domenica Sutera
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2019
pagine: 132
Le storie raccontate in questo volume affrontano il tema del dibattito sulla progettazione antisismica, apertosi a Messina dopo il terremoto del 1908, che introdusse in Sicilia nuove tematiche relative a brevetti, calcoli, analisi scientifiche e materiali innovativi. Nel primo contributo, Domenica Sutera esamina la teoria incentrata sulla “forma antisismica” delle strutture circolari, messa a punto dall’architetto veneto Giuseppe Torres che, nel 1909, in controtendenza rispetto alle correnti antistoriciste del tempo, guardava al passato e alla tradizione costruttiva siciliana, individuando e selezionando “strutture resistenti”. Al ruolo della pubblicistica è, invece, dedicato il contributo di Federica Scibilia, che approfondisce il dibattito sulla costruzione antisismica, scaturito in Italia in seguito ai ripetuti eventi tellurici, succedutesi tra la fine dell’Ottocento e il primo del decennio del Novecento fino al devastante terremoto del 1908, che provocò la distruzione pressoché totale di Messina, Reggio Calabria e di altri centri minori.
I Barresi di Pietraperzia. Una corte feudale in Sicilia tra Medioevo ed età moderna
Federica Scibilia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2016
A Pietraperzia, piccolo centro nell'entroterra della Sicilia, si sviluppò tra il XV e il XVI secolo una corte aristocratica colta e sofisticata, che ebbe il suo fulcro nel castello dei Barresi, grazie soprattutto a due membri di questa famiglia, Giovanni Antonio II e il figlio Matteo, che intrattennero rapporti con autorevoli esponenti della cultura scientifica, artistica e letteraria del tempo. Il ruolo di mecenati e finanziatori si estese dalle iniziative urbanistiche ed architettoniche promosse a Palermo e nei centri di loro influenza, fino alla commissione di preziosi manufatti artistici. L'indagine ha consentito di circoscrivere i principali interventi a un periodo compreso tra gli anni Settanta del Quattrocento e gli anni Trenta del Cinquecento, corrispondente a una delicata fase di passaggio tra Medioevo ed età moderna, testimoniata efficacemente da opere di grande originalità espressiva, tra le quali emerge in particolare il castello di Pietraperzia.
Pietro Scibilia. Ingegnere architetto (1889-1971)
Federica Scibilia, Nunzio Scibilia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 104
Il volume analizza l'attività professionale di Pietro Scibilia (1889-1971), architetto e ingegnere palermitano che opera nell'arco temporale compreso fra gli anni venti e gli anni sessanta del Novecento, comparandone la produzione progettuale con il coevo panorama locale e nazionale. La ricerca, raccontata attraverso l'analisi dei suoi progetti e della sua vasta produzione architettonica, si è basata in primo luogo sullo studio del fondo documentario costituente l'archivio Scibilia, ed è stata supportata da un'indagine incrociata svolta anche presso altri archivi siciliani, primo fra tutti l'Archivio Storico del Comune di Palermo, che si è rivelato una fonte di primaria importanza per il reperimento di progetti inediti, conservati in copia, spesso forniti di relativa documentazione. I progetti dimostrano l'intensa attività di un professionista che, pur aderendo a istanze differenti, mantiene durante il corso della propria carriera una sostanziale coerenza, rivelando versatilità in ambito progettuale attraverso una costante attenzione ai temi del dibattito architettonico contemporaneo.