Le storie raccontate in questo volume affrontano il tema del dibattito sulla progettazione antisismica, apertosi a Messina dopo il terremoto del 1908, che introdusse in Sicilia nuove tematiche relative a brevetti, calcoli, analisi scientifiche e materiali innovativi. Nel primo contributo, Domenica Sutera esamina la teoria incentrata sulla “forma antisismica” delle strutture circolari, messa a punto dall’architetto veneto Giuseppe Torres che, nel 1909, in controtendenza rispetto alle correnti antistoriciste del tempo, guardava al passato e alla tradizione costruttiva siciliana, individuando e selezionando “strutture resistenti”. Al ruolo della pubblicistica è, invece, dedicato il contributo di Federica Scibilia, che approfondisce il dibattito sulla costruzione antisismica, scaturito in Italia in seguito ai ripetuti eventi tellurici, succedutesi tra la fine dell’Ottocento e il primo del decennio del Novecento fino al devastante terremoto del 1908, che provocò la distruzione pressoché totale di Messina, Reggio Calabria e di altri centri minori.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Terremoto e ricostruzione: Messina 1908, verso una progettazione «consapevole»
Terremoto e ricostruzione: Messina 1908, verso una progettazione «consapevole»
Titolo | Terremoto e ricostruzione: Messina 1908, verso una progettazione «consapevole» |
Autori | Federica Scibilia, Domenica Sutera |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Tracciati. Storia e costruzione nel Mediterraneo, 16 |
Editore | Edizioni Caracol |
Formato |
![]() |
Pagine | 132 |
Pubblicazione | 09/2019 |
ISBN | 9788832240047 |
Libri dello stesso autore
I Barresi di Pietraperzia. Una corte feudale in Sicilia tra Medioevo ed età moderna
Federica Scibilia
Edizioni Caracol
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00