Edizioni Clandestine: Highlander teatro
I pilastri della società
Henrik Ibsen
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2022
pagine: 122
L'opera, che inaugura il grande ciclo dei drammi borghesi, è incentrata sul tema dell'ipocrisia sociale e dell'onestà pubblica. Karsten Bernick è il più importante uomo d'affari di una piccola cittadina sulla costa norvegese e ha un particolare interesse per la costruzione di navi, ma il suo passato torrido riemerge improvvisamente quando il cognato Johan Tønnesen ritorna, dopo quindici anni, dall'America, con l'intenzione di riabilitare il proprio nome da una colpa non commessa.
Il pedante gabbato
H. S. Cyrano de Bergerac
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2021
pagine: 112
"Il pedante gabbato" è una divertente commedia in cinque atti scritta da Cyrano de Bergerac, il poeta spadaccino che ispirerà l'opera omonima di Edmond Rostand. Un vecchio pedante e suo figlio amano entrambi la stessa fanciulla. Da qui un susseguirsi di inganni, burle, beffe, falsi rapimenti fino all'immancabile lieto fine. Satira, piacere della burla, abilità dell'intreccio narrativo fanno di questa opera teatrale un piccolo capolavoro di arguzia e intelligenza. "Se parlare per dire niente è tipico dello stupido, parlare per spoggiare la propria scienza è tipico del pedante" (Maxalexis).
Un marito ideale
Oscar Wilde
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2021
pagine: 128
Sir Robert Children, stimato uomo politico, considerato da tutti il “marito ideale”, ha sulla coscienza un pesante fardello: all’inizio della sua carriera, si è arricchito vendendo un segreto di Stato e, per paura di perdere la stima della moglie, mai ha osato rivelarle quella colpa. A turbare la sua serenità, arriva la signora Cheveley, donna affascinante, ma equivoca, che, per ottenere da lui l’approvazione di un progetto che le permetterebbe una grossa speculazione, lo minaccia di rendere pubblico il suo segreto . Riuscirà Sir Robert a imporle il silenzio o finirà in rovina per quell’unico, grave peccato commesso in gioventù?
La commedia dell'amore
Henrik Ibsen
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2020
pagine: 124
Ne La commedia dell'amore (1862) Ibsen contrappone il romantico idealismo di Falk e Svanhild alla rigidità conservatrice di tutti gli altri personaggi, degni rappresentanti della società del tempo, pronti a scagliarsi all'unanimità contro chi insinua l'ombra del dubbio in ciò che la consuetudine ha elevato a incrollabili certezze. L'autore denuncia così la "menzogna vitale" sulla quale qualsiasi relazione coniugale è basata, mettendo in scena una crudele e ironica satira contro l'amore borghese, destinato a scemare con il fidanzamento e a concludersi non appena costretti nel vincolo matrimoniale.
L'invasore
Annie Vivanti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2020
pagine: 96
In questo dramma in tre atti, rappresentato per la prima volta nel 1915, si affronta il tema delle atrocità subite dalla popolazione belga ad opera dell'esercito tedesco durante il primo conflitto mondiale. Annie Vivanti non solo denuncia gli stupri commessi dai soldati tedeschi in Belgio - lasciando emergere la violenza attraverso un lungo gioco sadico tra alcuni ufficiali tedeschi e due donne belghe: Luisa e la giovane Chérie - ma solleva la delicata questione delle conseguenti gravidanze, che imprimevano l'onta della contaminazione nella donna, introducendo un altro controverso tema: la giustificazione dell'aborto. "Mille volte al giorno ringrazio Iddio che la mia bambina ammutolita non possa domandarmi: 'Mamma, che cosa pensi?'. Dovrei dirle: 'Penso che sono maledetta tra le donne, che sono indegna di alzare la fronte. Penso che porto nel mio seno un essere immondo che renderà eterna l'onta che ho patito'".
Una donna senza importanza
Oscar Wilde
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2020
pagine: 108
In questa commedia originale e colma di ironia Oscar Wilde mette in scena la società inglese, mostrandola in tutta la sua anima frivola e corrotta, attraverso personaggi quali il libertino Lord Illingworth, del tutto privo di valori etici, la signora Allonby, cinica e civettuola, la pacata Lady Stutfield, sempre pronta a dare ragione a chiunque perché incapace di formarsi un'opinione propria e molti altri. In questa cerchia, si inseriscono, creando un apprezzabile contrasto, la signorina Hester, giovane e passionale americana e Gerald Arbuthnot, ingenuo e ambizioso pupillo della padrona di casa, Lady Hunstanton. Quando Lord Illingworth decide di assumere come segretario personale il giovane Gerald, questi invita la madre a incontrare il suo nuovo mentore, ma un solo sguardo basta alla donna per riconoscere in quegli l'uomo che, anni prima, l'aveva sedotta e abbandonata e che altri non è se non il vero padre di Gerald. Potrà mai la signora Arbuthnot accettare che Gerald parta al seguito di un uomo che per lei ha rappresentato la rovina e che, con le sue idee, potrebbe arrivare a corrompere l'animo integro di quel figlio tanto amato?
Le false confidenze
Pierre de Marivaux
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2019
pagine: 93
In questa commedia rappresentata per la prima volta nel 1737, le vicende dei numerosi personaggi si intrecciano in un susseguirsi di intrighi, parole non dette che generano confusione, ambizioni e amori. Tematiche che ben si accordavano con la società francese dell'epoca e che, per la loro attualità, hanno garantito a Marivaux la fama che tutt'oggi detiene. Superficialità, menzogne, amore vero e passioni asservite al denaro, questi i temi su cui l'autore invita a riflettere, mettendo in scena le avventure di Dorante, giovane virtuoso ma povero, del diabolico servitore Dubois e dell'affascinante Araminte, vedova ricchissima e affascinante.
Il ventaglio di Lady Windermere
Oscar Wilde
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2019
pagine: 96
Nella brillante commedia "Il ventaglio di Lady Windermere", Oscar Wilde utilizza un piccolo espediente - la dimenticanza da parte dell'affascinante Lady Windermere del proprio ventaglio a casa di Lord Darlington - per mettere in scena una serie di equivoci, avvenimenti inquietanti, sospetti e dicerie, che condurranno la storia verso un lieto fine colmo di amarezza. La bella protagonista sospetta che il marito le sia infedele e, mentre indaga per scovare qualche prova del tradimento, rischia di cedere alla corte sfrenata di Lord Darlington. Fa da ingombrante contorno alla vicenda, l'alta società inglese di fine secolo, che si adagia sui pettegolezzi, accesi dal ritorno in società della Signora Erlynne, una donna dal misterioso passato. Dove si reca in realtà Lord Windermere di nascosto alla moglie? E quale oscuro segreto potrà mai nascondere quel ventaglio in apparenza così insignificante, per scombussolare in tal modo le vite dei protagonisti?
La professione della signora Warren
George Bernard Shaw
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2019
pagine: 104
Questa commedia, scritta nel 1893 e rappresentata per la prima volta a Londra nel 1902, vede il confronto-scontro tra due figure femminili. Da un lato la signora Warren, nata in un contesto di indigenza, dove la lotta per la sopravvivenza porta a scegliere la pratica illecita ma proficua del meretricio, che le permette di divenire ricchissima proprietaria di diverse 'case'. Dall'altro, la giovane Vivie, che grazie al denaro materno, di cui ignora la provenienza, consegue una laurea in matematica. Quando ella scopre la reale professione della madre, lo scontro diviene inevitabile.
Il giardino dei ciliegi
Anton Cechov
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2019
pagine: 96
Nel contesto che precede la Prima Rivoluzione russa del 1905, quando l'aristocrazia si appresta alla fuga, cedendo il passo a intraprendenti esponenti della borghesia, Liubov Ranievskaia, dopo cinque anni di vita dissoluta all'estero, torna alla sua vecchia casa, dove ritrova i luoghi e gli oggetti del suo passato. Tra questi, il giardino dei ciliegi che, a dispetto della generale decadenza, ogni anno fiorisce, colorando il paesaggio di soffici gemme bianche, e nel quale la donna sente affondare le proprie radici. Un passato che rischia di perdere a causa della disperata situazione economica... Attorno a lei ruotano altri personaggi: le figlie Ania e Varia, il fratello Gaiev, il vizioso valletto Iascia, lo studente Trofimov e, soprattutto, l'ex servitore arricchito Lopachin. Che destino attende Ranievskaia e il suo bellissimo giardino, custode di ricordi e segreti?
Zio Vanja
Anton Cechov
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2018
pagine: 84
Un altro spettacolare dramma in cui Cechov porta il lettore a riflettere sulle inquietudini e le ambizioni dei suoi personaggi, travolti da vicissitudini che, inesorabili, conducono taluni alla felicità, tal'altri a soccombere all'angoscia. Piccoli drammi personali legati insieme e sconvolti, come sempre, dall'amore, che con tempismo si presenta indesiderato a stendere su tutto un velo di tormento. Personaggi di età e personalità differenti si ritrovano insieme nella tenuta di campagna di Alexandr Serebriakov. Ivan Voinizkij (Vanja), scapolo quarantenne, dovrà fare i conti con le sue scelte passate... ne uscirà vincitore?
Il gabbiano
Anton Cechov
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2018
pagine: 92
Come ogni anno durante la bella stagione, il vecchio Sorin si reca nella sua tenuta di campagna, accompagnato dalla sorella Arkadina, una famosa attrice, dall'amante di lei, Trigorin, un romanziere di fama, e dal nipote Konstantin, aspirante scrittore che, incompreso, vuol dar vita a un'innovativa forma teatrale. Ma non tutto è roseo come appare a prima vista. Il maestro Medvedenko, conoscente di Sorin, è innamorato di Masha, la figlia dell'amministratore della tenuta. Masha a sua volta ama, non corrisposta, Konstantin, che però corteggia Nina, una giovinetta che vive nel circondario. Un intreccio di personalità danno vita a questa appassionante vicenda, che ancora oggi emoziona, sulle speranze di giovani artisti come Nina e Kostantin e sulle amarezze di adulti come Arkadina e Trigorin, intrise di amore, rivalità e gelosia. Tra crisi d'identità, tentati suicidi e amori non corrisposti, Cechov rappresenta varie sfaccettature dell'animo umano, legando insieme il tutto con un sottile filo di riflessione sulle scelte della vita.