Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni di Pagina: Ekdosis

P. Artemid. sive Artemidorus personatus edidit Societas emunctae naris. Testo originale a fronte

P. Artemid. sive Artemidorus personatus edidit Societas emunctae naris. Testo originale a fronte

Artemidoro

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2009

pagine: 52

Il cosiddetto Papiro di Artemidoro, avvince da dieci anni il mondo degli studi sull'antichità classica. Dopo roventi polemiche ecco la prima edizione critica (non meramente "diplomatica") del controverso papiro: singolare fabbricazione moderna che ha fatto sognare studiosi anche di rango. Questa nuova edizione si avvantaggia su tutte le precedenti perché fornisce rigo per rigo, a fronte del testo, le fonti adoperate dal falsario, per il commento essenziale e perché affianca al testo del papiro (pseudo-Artemidoro) una prima parte della nuova edizione di quanto già avevamo del vero Artemidoro.
12,00

Evaristo Breccia nel «Corriere della Sera»

Evaristo Breccia nel «Corriere della Sera»

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2009

pagine: 280

Alla ricerca di un mondo scomparso. L'Antico Egitto nel "Corriere della Sera": un contributo alla storia degli intellettuali durante il fascismo. L'egittologo Evaristo Breccia fu collaboratore del "Corriere della Sera" negli anni che vanno dal 1929 al 1943, nell'ambito di una fortunata rubrica intitolata "Alla ricerca di un mondo scomparso". Tali articoli sono ora raccolti in volume, con un'ampia introduzione della curatrice che ne contestualizza la lettura. L'esordio di Breccia allora direttore del Museo greco-romano di Alessandria nelle pagine del quotidiano di via Solferino assume una spiccata valenza politico-culturale, che si inserisce coerentemente in un più vasto progetto di direzione editoriale del giornale e di riforma della terza pagina e che prevede la tessitura di una fitta rete di corrispondenze archeologiche a firma celebre: Alessandro Della Seta, Pericle Ducati, Amedeo Maiuri, Giorgio Pasquali (di quest'ultimo, dà conto il volume Giorgio Pasquali nel "Corriere della Sera", pubblicato in questa stessa collana). Completa il volume una Nota di Luciano Canfora.
25,82

Wie kann das ein Artemidorus-Papyrus sein? Ma come fa a essere un papiro di Artemidoro? Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca

Wie kann das ein Artemidorus-Papyrus sein? Ma come fa a essere un papiro di Artemidoro? Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2008

pagine: 210

Questa dotta polemica fa riflettere sui criteri della 'veridicità' e della falsificazione dei reperti antichi: quanto vi influiscono i meccanismi del mercato antiquario, degli apparati accademici, del sistema mediatico? Conferma tuttavia la preminenza della filologia su altri metodi di verifica dell'autenticità dei testi. Un testo di origine oscura, il cosiddetto Papiro di Artemidoro, avvince da dieci anni il mondo degli studi sull'antichità classica. Nonostante il battage mediatico messo in atto nel 2006, quando il papiro fu esibito a Torino (a Palazzo Bricherasio) in occasione delle Olimpiadi invernali, il pezzo non ha convinto. Il disperato tentativo di salvare l'autenticità del famigerato papiro ha preso corpo nei mesi scorsi in una mastodontica edizione zeppa di refusi e contraddizioni. Intanto la ricerca avviata con The True History of the So-called Artemidorus Papyrus (il nr. 5 di questa stessa collana, pubblicato alla fine del 2007) ha avuto sviluppi ulteriori e illuminanti. Ora siamo in grado, con questo nuovo volume, di documentare le contraddizioni insanabili del falso Artemidoro e di fornire un primo profilo biografico del suo vero, moderno autore.
17,00

The true history of the so-called Artemidorus papyrus

The true history of the so-called Artemidorus papyrus

Luciano Canfora

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2008

pagine: 242

La storia del cosiddetto Papiro di Artemidoro, con un Supplemento che dice una parola definitiva sull'appassionante querelle approdata sulle pagine culturali della stampa italiana e straniera.
18,00

The true history of the so-called Artemidorus Papyrus

The true history of the so-called Artemidorus Papyrus

Luciano Canfora

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2007

pagine: 208

Un repertorio di origine oscura, come talvolta succede dati i meccanismi del mercato antiquario, ha messo a rumore da dieci anni il mondo degli studi sull'antichità classica: il cosiddetto Papiro di Artemidoro. Il grosso pezzo è inverosimile da ogni punto di vista: grafia, contenuto, corredo di immagini umane e animalesche, mappa geografica di un paese non identificabile. Nonostante il battage mediatico messo in atto nel 2006, quando il papiro fu esibito a Torino (a Palazzo Bricherasio) in occasione delle Olimpiadi invernali, il pezzo non ha convinto. Questo libro dimostra che non può essere Artemidoro. Il libro è scritto in inglese, per favorire la diffusione delle tesi dell'autore presso la comunità scientifica internazionale.
18,00

Giorgio Pasquali nel «Corriere della Sera»

Giorgio Pasquali nel «Corriere della Sera»

Margherita Marvulli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2006

pagine: 174

Si ricostruisce la traccia completa del rapporto di Giorgio Pasquali con il «Corriere della Sera», raccogliendo gli articoli mai più ripubblicati, né da Pasquali stesso nelle "Pagine stravaganti", né in altre antologie postume. Segue un carteggio con l'allora direttore del quotidiano, Aldo Borrelli, che rischiara la seconda fase della collaborazione del filologo con la testata milanese, conseguente alla sua nomina ad accademico d'Italia.
12,00

Il secolo della Sibilla. Momenti della tradizione cinquecentesca degli «oracoli sibillini»

Il secolo della Sibilla. Momenti della tradizione cinquecentesca degli «oracoli sibillini»

Claudio Schiano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2005

pagine: 236

Le Sibille, profetesse pagane, annunziarono l'avvento di Cristo? Questa opinione, invalsa per secoli, fu confutata con rigoroso metodo alla fine del Cinquecento da un filologo di fede calvinista, Johannes Opsopoeus, che per questa ragione fu fatto oggetto di persecuzioni e fu infine messo in ombra dal sorgente astro di Casaubon. Sulla base di documenti nuovi o da tempo obliati, il presente studio ne ripercorre la vicenda umana e culturale, per fare luce su un episodio dimenticato tra le pieghe delle sanguinose guerre di religione che in quegli anni infiammarono la Francia.
13,00

Caritone e Senofonte Efesio. Inediti di Giovanni Lami

Caritone e Senofonte Efesio. Inediti di Giovanni Lami

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2004

pagine: 168

Il romanzo greco di Calliroe, opera di Caritone di Afrodisia, suscitò nella prima metà del Settecento grande interesse tra gli studiosi e qualche polemica. Tra i tentativi di pubblicare un'edizione con traduzione di questo testo, è noto quello intrapreso, e poi abbandonato, dall'erudito toscano Giovanni Lami (1697-1770) del quale si conosceva finora la sola traduzione latina incompleta. Riemerge ora, a distanza di oltre due secoli e mezzo, un ampio frammento della traduzione italiana. Questa versione si conserva autografa nella Biblioteca Estense Universitaria di Modena insieme ad un inedito commento dello stesso Lami al romanzo greco di Senofonte Efesio.
12,00

Un documento inesplorato: il pinax della Biblioteca di Fozio

Un documento inesplorato: il pinax della Biblioteca di Fozio

M. Rosaria Acquafredda

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2015

pagine: 136

Il pinax premesso alla Biblioteca di Fozio, cioè il catalogo completo dei capitoli che la compongono, ha avuto un singolare destino editoriale: pur tradito dai due testimoni fondamentali dell'opera, il Marciano Gr. 450, databile entro l'ultimo decennio del IX sec. (e dunque quasi coevo all'autore), e il Marciano Gr. 451, datato fra la fine dell'XI sec. e il principio del successivo, è stato omesso nella edizione ottocentesca curata da Immanuel Bekker (1824-1825), e nella più recente edizione critica della Biblioteca allestita da René Henry (1959-1977); lo si legge solo nell'editio princeps apparsa ad Augsburg nel 1601 per le cure del dotto luterano David Hoeschel, e in una molto difettosa edizione di Edgar Martini (1921). Il presente lavoro è dedicato a questo prezioso e trascurato documento, sino ad ora poco 'esplorato', e tuttavia fondamentale non solo per ricostruire la storia della tradizione della Biblioteca, ma anche per comprenderne compiutamente la genesi e la struttura.
14,00

La politica religiosa di Giuliano l'Apostata

La politica religiosa di Giuliano l'Apostata

Goffredo Coppola

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2007

pagine: V-100

«Nel solco della riscoperta, dopo anni di oblio, dell'opera scientifica e divulgativa di Goffredo Coppola, questo volume propone uno dei contributi più originali, ingiustamente ignorato dalla critica post-bellica. Filologo, papirologo, divulgatore di antichità classiche, insegnò Letteratura greca nelle Università di Bologna, di cui fu anche Rettore. Importanti, in particolare, rimangono i suoi studi su Callimaco e sul teatro greco e latino. Intensa fu l'attività pubblicistica strettamente correlata con la militanza fascista. L'adesione agli ideali repubblichini lo condusse al tragico epilogo di Dongo e fu all'origine di una damnatio memoriae durata più di un cinquantennio. » (dall'Introduzione di Luciano Canfora, direttore della collana Ekdosis)
11,00

Le «Questioni sulla Metafisica» attribuite a Enrico di Gand. Volume Vol. 1-4

Maria Evelina Malgieri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2023

pagine: 352

Le «Questioni sulla Metafisica» conservate nel ms. Escorial h. II. 1 occupano un posto di rilievo tra i commenti alla «Metafisica» del XIII secolo. Il motivo è almeno duplice. Se confrontate con gli altri commenti coevi editi, rivelano infatti un carattere originale tanto per quel che riguarda l'elaborazione dottrinale sviluppata a partire dal testo aristotelico, quanto per l'importante presenza di Averroè. Anche la questione del loro possibile autore è di non poco conto. La tradizione manoscritta le attribuisce al teologo e filosofo Enrico di Gand, uno dei più influenti maestri della Facoltà di Teologia di Parigi nell'ultimo quarto del XIII secolo. Delle «Questioni sulla Metafisica», finora quasi del tutto inedite, si offre qui la prima edizione del commento ai libri I-IV, insieme ad uno studio che ne circoscrive la datazione ed argomenta la possibilità che si tratti effettivamente di un'opera autenticamente enrichiana.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.