Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni di Storia e Letteratura: Letture di pensiero e d'arte

Il giovane Leopardi, la chimica e la storia naturale

Il giovane Leopardi, la chimica e la storia naturale

Valentina Sordoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2018

pagine: XXXII-126

Indagando sul ruolo della cultura scientifica nella formazione giovanile di Leopardi, il volume ricostituisce l'unità del "Saggio di chimica e storia naturale". Il confronto con il contesto scientifico coevo e lo studio delle fonti impiegate per preparare il saggio, organizzato da Monaldo Leopardi il 20 Luglio 1812 per un pubblico scelto di nobili ed ecclesiastici, mette in luce come al futuro poeta la natura si riveli in una dimensione gerarchica e classificatrice che privilegia l'uomo tra gli altri animali, senza interrogarlo o esserne interrogata. Una veste ancora ingenua, eppure presupposto, a lungo trascurato, del rovesciamento filosofico della maturità, quando l'uomo leopardiano assisterà, ormai in platea, da spettatore e protagonista inerte, al perdersi del finalismo cosmico.
18,00

Manganelli legge Shakespeare

Manganelli legge Shakespeare

Viola Papetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2018

pagine: 81

A ventisei anni Giorgio Manganelli inaugura il primo dei cinque quaderni di Appunti critici. È il 1948 e il giovane laureato in Scienze Politiche ha deciso di leggere alla rinfusa, voracemente, i grandi libri della letteratura europea e subito ne scrive con l'acuta percezione dell'adepto entusiasta ed esigente che coglie al volo l'emozione intellettuale, lo splendore visionario, la bellezza formale. Gli scritti inediti sul teatro di Shakespeare, disseminati nei quaderni in date diverse, fino all'ultimo del 1956, qui formano un corpo unico - unico per la novità e lo slancio della scrittura. Più vicino ai romantici tedeschi che ai critici italiani e inglesi di quegli anni, Manganelli continuerà a riflettere e a scrivere su Shakespeare "perfetta canaglia" anche negli anni successivi. In una pagina di vorticose note su Romeo & Juliet, Shakespeare è detto "parzialmente umano, forse anche subumano. O subdivino. Caso e mostri. Universo cunicolare".
10,00

Studi e capricci sui mistici tedeschi

Studi e capricci sui mistici tedeschi

Giuseppe Prezzolini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2018

pagine: XVIII-126

"La tua via è stata l'ignoranza, la tua strada una rinuncia, la tua opera uno scavo. Quello che gli altri, i materialisti della Divinità e i mercanti della Grazia, cercano nel Paradiso dei Cieli, tu l'hai trovato qui in terra, nel luogo che c'è più prossimo, perché è proprio nel tuo stesso intimo più intimo. Tornare a Dio significherà: tornare a te stesso".
18,00

Galleria novecentesca. Incontri da Soffici a Zanzotto

Galleria novecentesca. Incontri da Soffici a Zanzotto

Mario Richter

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2018

pagine: VIII-152

Diciannove ritratti di personalità letterarie e artistiche nati dall'incontro tra personaggi noti e meno noti del secolo scorso e Mario Richter, uno fra i maggiori esperti italiani di poesia moderna, per un trentennio professore di letteratura francese a Padova. Ne viene fuori una vivace galleria i cui protagonisti, raffigurati con penetrazione psicologica, emergono nel loro particolare rapporto umano con l'autore.
18,00

Stanze sul tempo. Sei variazioni tra rovine, fossili e vulcani

Stanze sul tempo. Sei variazioni tra rovine, fossili e vulcani

Alessandro Ottaviani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2018

pagine: XV-187

Il tema portante di questa monografia è la temporalità, esplorata come espressione dell'intreccio fra storia della natura e rovine della storia. L'autore descrive i modi in cui fra Sei e Settecento si è variamente configurata la reciproca influenza fra storia naturale, filologia e la nascente antiquaria. Riservando particolare attenzione al ruolo decisivo svolto dalla ricezione dei testi della classicità greca e latina, nel volume si seguono le alterne fasi del dibattito sia nei contesti scientifici che in quelli eruditi, per far emergere le affinità metodologiche fra storia naturale e storiografia.
18,00

Orazioni giovanili

Orazioni giovanili

Lodovico Antonio Muratori

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2018

pagine: 96

Solitamente il nome di Lodovico Antonio Muratori è associato alle grandi opere sul Medioevo, alla riforma della cultura e della Chiesa o alle dotte ricostruzioni degli Annali d'Italia. Meno noto è invece il volto giovanile dell'erudito, cresciuto nella partecipazione a numerose accademie letterarie e impegnato in un intenso lavoro di scavo tra i tesori della Biblioteca Ambrosiana. A questa stagione risalgono otto orazioni in cui Muratori sondò temi e argomenti che sarebbero risultati centrali nella sua produzione successiva: l'importanza della filosofia morale per l'educazione dei giovani, il ruolo delle passioni umane, le forme politiche del vivere comunitario e la storia sacra. Attraverso gli otto brevi componimenti è così possibile scorgere i primi bagliori del Muratori a venire e toccare con mano la precocità con cui il vignolese individuò i temi essenziali cui avrebbe dedicato il resto della sua vita.
12,00

Una rivoluzione positiva. Conversazioni con Elena Marinucci

Una rivoluzione positiva. Conversazioni con Elena Marinucci

Anna Maria Isastia

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2017

pagine: 180

Elena Marinucci, ex senatrice socialista e parlamentare europea, impegnata nella lotta per i diritti delle donne e principale ispiratrice della Commissione per le pari opportunità, si racconta ad Anna Maria Isastia. Più che una biografia, ne nasce un ritratto italiano dagli anni Settanta agli ultimi giorni del Novecento al cui centro sta la questione femminista ripercorsa dal punto di vista particolare di una donna che ha operato nelle istituzioni e che oggi non intende omettere il racconto degli ostacoli, delle lungaggini, degli avversari incontrati lungo il tragitto.I gruppi di autocoscienza, la discussione sull’interruzione volontaria di gravidanza, la battaglia per la presenza delle donne nelle direzioni di partito, i concetti di ‘pari opportunità’ e di ‘azione positiva’ sono il centro di una rivoluzione che si è fatta strada, grazie all’impegno di donne come Marinucci, tra i banchi della politica.
16,00

Pietro Verri teorico delle arti

Pietro Verri teorico delle arti

Paolo Gozza

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2017

pagine: 128

L'uomo è nel 'Discorso sull'indole del piacere e del dolore' (1781) l'alfa e l'omega della teoria estetica. Una tesi apparentemente semplice da cui deriva, tuttavia, l'attualità di Pietro Verri 'teorico delle arti'. Attorno al piacere e al dolore quali epifanie della vita sensibile si costruisce, infatti, il discorso sulle 'belle arti' settecentesche: la musica, la pittura, il teatro, l'arte dei giardini e l'arte della conversazione danno nome e immagine, movimento e suono, e quindi dignità espressiva e valore artistico ai 'dolori innominati' che per Verri sono il basso ostinato degli uomini di gusto: «l'idea terribile del dolore è l'archetipo di quella serie di purissimi piaceri che fanno la delizia delle anime più delicate e sensibili».
12,00

Storie di eroi greci raccontate a mio figlio

Storie di eroi greci raccontate a mio figlio

Barthold Georg Niebuhr

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2016

pagine: 136

Dal suo esordio nel 1842, questa piccola opera di Barthold Georg Niebuhr ha conosciuto numerose edizioni in varie lingue. Questa è la prima versione italiana integrale con la riproduzione delle dodici tavole originali di Friedrich Preller. A partire da miti già selezionati da Igino nel I secolo d.C., le storie degli eroi della Grecia classica vengono qui narrate dal celebre antichista come fiabe per il figlio Marcus, allora bambino, e di questa originaria destinazione conservano ancora oggi tutta la loro attrattiva. Età di lettura: da 6 anni.
16,00

Tasso tragico e altri studi di letteratura teatrale
28,00

Lezioni di storia ecclesiastica. L'antichità

Lezioni di storia ecclesiastica. L'antichità

Ernesto Buonaiuti

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2016

pagine: 224

Ernesto Buonaiuti (1881-1946) è stato uno dei più importanti esponenti del modernismo italiano. Studioso di storia del cristianesimo e di filosofia della religione, fu scomunicato e dimesso dallo stato clericale dalla Chiesa cattolica per aver preso le difese del movimento modernista e fu poi privato della cattedra universitaria per essersi rifiutato di giurare fedeltà al regime fascista. Le lezioni di storia ecclesiastica dedicate all'età antica qui pubblicate, rimaste completamente inedite, sono riemerse solo nel 2011 dall'archivio del seminario vescovile di Bergamo. In esse scopriamo lo spirito più autentico del Buonaiuti studioso, che indaga quasi ogni momento e ogni figura saliente della storia cristiana dell'antichità, facendo emergere in più punti le sue posizioni sulla Chiesa cattolica per la quale, rivendicando i diritti della libera ricerca, ha sempre auspicato un rinnovamento dall'interno.
28,00

Istruzioni per non morire in pace. Patrimoni, rivoluzioni, teatro

Istruzioni per non morire in pace. Patrimoni, rivoluzioni, teatro

Paolo Di Paolo

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2016

pagine: 184

Un valzer ballato sopra un cumulo di macerie, cappelli di paglia che diventano cuffie chiodate, cumuli di carta che si spostano, che viaggiano. 'Istruzioni per non morire in pace' racconta un mondo - il mondo tra il 1914 e il 1918 che precipita dentro una catastrofe. I personaggi sono lì, sul crepaccio: chi lavora alle poste, chi in fabbrica, chi prega Dio, chi viaggia e insegue ambizioni, chi recita, chi dipinge, chi spia, chi compila piani militari, chi scrive. Il futuro è poco più di una nube minacciosa. Mentre la tempesta si prepara, loro - come noi - vivono, amano, progettano, sperano. Per qualcuno, dopo i decenni di una lunga pace europea, la guerra ha perfino il bagliore della Grande Occasione: economica, politica, esistenziale. Gente comune, anonima, incrocia o sfiora la traiettoria biografica di personaggi consegnati alla Storia. Ma tutti prendono parte allo stesso, drammatico destino: quello di veder crollare il mondo com'era. Il tentativo, in forma teatrale, di una debordante, disperata e vitalissima foto di gruppo sull'orlo del baratro: un dagherrotipo affollato e mosso, rubato un istante prima del buio.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.