Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Viola Papetti

Opere. Testo inglese a fronte

Opere. Testo inglese a fronte

John Keats

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 1700

Definito con sprezzo agli esordi poeta "cockney", volgare, e mai del tutto apprezzato fino al momento della morte precoce, Keats ha profuso in poesia una capacità naturale di immaginazione, riflettendo con tutta la sua persona sul senso della poesia, tra affanni e momenti di più breve esaltazione. Arricchito dalla profonda e partecipata curatela di Nadia Fusini, il Meridiano offre al lettore tutte le poesie dell'autore nella nuova versione poetica di Roberto Deidier, che affianca le già note traduzioni di Viola Papetti dei grandi poemi “Endymion” e “Hyperion”, o del capolavoro “Sleep and Poetry”, di grande impatto musicale e sensoriale.
50,00

Opere. Testo inglese a fronte

Opere. Testo inglese a fronte

John Keats

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: CCXXII-1477

Più di Byron e Shelley, Keats rappresenta l'alto ideale dello spirito romantico che si incarna, con energia inesausta, non solo nell'intero corpus delle sue poesia, ma anche nelle numerose lettere rivolte ora ai familiari, ora ad amici editori, intellettuali e poeti. Definito con sprezzo agli esordi poeta "cockney", volgare, e mai del tutto apprezzato fino al momento della morte precoce, Keats ha profuso in poesia una capacità naturale di immaginazione, riflettendo con tutta la sua persona sul senso della poesia, tra affanni e momenti di più breve esaltazione. Arricchito dalla profonda e partecipata curatela di Nadia Fusini, il Meridiano offre al lettore tutte le poesie dell'autore nella nuova versione poetica di Roberto Deidier, che affianca le già note traduzioni di Viola Papetti dei grandi poemi Endymion e Hyperion, e del capolavoro «Sleep and Poetry», di grande impatto musicale e sensoriale. Completa l'opera la più ampia selezione di lettere ad oggi pubblicata in Italia, scelta e tradotta da Nadia Fusini.
80,00

Drammi celtici. Testo inglese a fronte

Drammi celtici. Testo inglese a fronte

William Butler Yeats

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2024

pagine: 320

Scritti in un unico atto, con il fine di raccontare le vicende di eroi e personaggi mitici – dall’amore tragico di Deirdre e Naoise all’epopea di Cuchulain – i Drammi celtici immergono il lettore nel verde brillante delle terre irlandesi, restituendogli tutto il fascino di un mondo lontano, ma non ancora perduto. È un omaggio al patrimonio di storie e leggende di una terra ricca di folklore e tradizione, di magia e suggestione questo di Yeats, definito “il poeta degli assaggi, dei tentativi” da Giorgio Manganelli, che ha tradotto per BUR questa edizione, arricchita dall’aggiunta di un nuovo dramma, L’elmo verde. Yeats si prefigge con il suo teatro di costruire un sistema di valori stabili e autosufficienti, al cui centro ci sono la gestualità e il linguaggio, strumenti necessari per ricostruire tutta l’imprevedibile fantasia e le infinite metafore delle realtà più umili. “Alla fine” scriveva Yeats “resta solo la vita, e il lettore frettoloso forse non vi vedrà che la favola.”
13,00

Emma

Emma

Jane Austen

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1992

Emma è bella, ricca, intelligente. E vuole inventarsi una vita che le assomigli. Al centro di intrighi amorosi che lei stessa sollecita, si muove con sfrontatezza per combinare matrimoni, costruire flirt, intrecciare amicizie e relazioni fra le persone che la circondano. E se l’ambientazione è quella classica della campagna inglese, in una quotidianità cadenzata da balli, passeggiate e conversazioni mondane, Jane Austen dà vita a una figura di donna assolutamente innovativa che – con le sue scelte audaci, e anche errate e contraddittorie – influenzerà in modo determinante la letteratura successiva. Perché, come sottolinea Viola Papetti nella preziosa introduzione, “Emma porta in dote la conoscenza del rovescio del mondo e del linguaggio, l’avventurosa logica dell’errore che aprirà innumerevoli porte alle eroine moderne”.
11,00

Manganelli legge Shakespeare

Manganelli legge Shakespeare

Viola Papetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2018

pagine: 81

A ventisei anni Giorgio Manganelli inaugura il primo dei cinque quaderni di Appunti critici. È il 1948 e il giovane laureato in Scienze Politiche ha deciso di leggere alla rinfusa, voracemente, i grandi libri della letteratura europea e subito ne scrive con l'acuta percezione dell'adepto entusiasta ed esigente che coglie al volo l'emozione intellettuale, lo splendore visionario, la bellezza formale. Gli scritti inediti sul teatro di Shakespeare, disseminati nei quaderni in date diverse, fino all'ultimo del 1956, qui formano un corpo unico - unico per la novità e lo slancio della scrittura. Più vicino ai romantici tedeschi che ai critici italiani e inglesi di quegli anni, Manganelli continuerà a riflettere e a scrivere su Shakespeare "perfetta canaglia" anche negli anni successivi. In una pagina di vorticose note su Romeo & Juliet, Shakespeare è detto "parzialmente umano, forse anche subumano. O subdivino. Caso e mostri. Universo cunicolare".
10,00

Drammi celtici. Testo inglese a fronte

Drammi celtici. Testo inglese a fronte

William Butler Yeats

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2019

pagine: 233

Una raccolta di drammi ricchi di magia e suggestione, l'omaggio di Yeats al patrimonio di storie e leggende della tradizione irlandese. I testi raccolti in questo volume evocano una drammaticità severa e scarna, che riduce al minimo gli scenari realistici per lasciare spazio a elementi decorativi e simbolici: tutto è concentrato nella gestualità e nel linguaggio, che è insieme poetico e popolare, nutrito di tutta l'imprevedibile fantasia e le infinite metafore della parlata contadina. Scritti in un unico atto, questi testi ruotano attorno alle vicende di mitici eroi e personaggi: dall'amore tragico di Deirdre e Naoise all'epopea di Cuchulain, i "Drammi celtici" immergono il lettore nelle tipiche ambientazioni irlandesi e restituiscono tutto il fascino di un mondo ormai perduto. Introduzione di Giorgio Manganelli.
12,00

Emma

Emma

Jane Austen

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2020

pagine: 480

"Sto per descrivere un'eroina che non potrà piacere a nessuno, fuorché a me stessa." Lei è Emma Woodhouse, l'anti-eroina di Jane Austen: giovane e ricca, intelligente e indipendente, spregiudicata e sicura della sua posizione sociale. Nella noiosa vita della campagna inglese in cui Emma trascorre le sue giornate, nuova linfa vitale viene portata proprio da questa ragazza che, in spregio alla morale dell'ambiente, preferendo lo status di ricca zitella, rifiuta di sposarsi, e si diletta nel combinare improbabili matrimoni tra i suoi conoscenti. Straordinariamente cieca di fronte ai sentimenti, propri e altrui, affronta la vita con piglio superficiale fino a quando l'inattesa dichiarazione d'amore di Mr Knightley non le permetterà di sconfiggere la sua presunzione e riconciliarsi con i suoi sentimenti. Nell'ultimo romanzo pubblicato della Austen, l'autrice recupera uno dei temi topici della sua produzione, il matrimonio, per ribaltarlo con una protagonista che si discosta del tutto dai suoi classici personaggi e creare così un romanzo brioso e vivace, tra equivoci e fraintendimenti. In quest'edizione arricchita dalle illustrazioni di Hugh Thomson, che ancora una volta sorprendono per l'immediatezza con cui sono in grado di interpretare la poetica della Austen, riprende vita un personaggio di spessore e indiscutibile valore della letteratura mondiale.
16,50

Drammi celtici. Testo inglese a fronte

Drammi celtici. Testo inglese a fronte

William Butler Yeats

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2021

pagine: 160

Tra il 1899 e il 1904 Yeats, insieme a Lady Augusta Gregory, fonda il Teatro Nazionale Irlandese nella sede dell’Abbey Theatre di Dublino. Nei suoi testi che qui rappresenta negli anni successivi, Yeats mette in scena una drammaturgia severa e rituale, influenzata anche dall’antico teatro giapponese del nō, riducendo al minimo gli scenari reali e concentrandosi nella gestualità e nel linguaggio al tempo stesso poetico e nutrito di tutte le infinite metafore della parlata popolare. Scritti in un unico atto, i quattro drammi che qui si presentano nella splendida traduzione di Giorgio Manganelli (Deirdre, Al pozzo dello sparviero, Sulla spiaggia di Baile, L’unica gelosia di Emer) ruotano intorno alle epopee di mitici eroi irlandesi, tra cui quelle del re Cuchulain e dei tragici amanti Deirdre e Naoise, simboli dell’Irlanda ridotta in schiavitù, ma pur sempre libera nella sua dignità spirituale e morale.
23,00

Racconti dall'India

Racconti dall'India

Rudyard Kipling

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2022

pagine: 448

La mia prima impressione è quella dell’alba, luce e colore e frutta d’oro e di porpora all’altezza della spalla” ricorda Kipling nella sua autobiografia, Something of Myself. Quei colori e il suo sguardo partecipe di meraviglia sono gli stessi che ritroviamo in questa raccolta di racconti, che ci restituisce l’India esotica e crudele di uno dei più grandi narratori in lingua inglese del Novecento e insieme il suo percorso umano, costellato di libri e storie mirabolanti in cui rifugiarsi per dare vita a un altrove magico. L’India che Kipling conobbe da bambino e poi da uomo, terra dai mille contrasti, in bilico tra la grandezza dell’Impero britannico e la povertà della sua gente, tra la seduzione dei suoi paesaggi e la minaccia delle catastrofi stagionali. Nei venti racconti qui raccolti, tra i suoi più belli – compreso Nel rukh, che per la prima volta dà vita al personaggio di Mowgli – Kipling ce ne rivela i chiaroscuri e ci restituisce i difficili rapporti con i nativi, ma soprattutto le seduzioni di una terra che, scrive, “la notte mi andava alla testa”.
16,00

Bellezza screziata

Bellezza screziata

Gerard Manley Hopkins

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 80

Inglese e gesuita, Gerard Manley Hopkins (1844 - 1889) fu parroco, teologo e professore di letteratura classica presso l'università cattolica di Dublino. Poeta mai pubblicato finché in vita, nel Novecento ha ispirato un modo nuovo di far poesia, arditamente sperimentale, fonosimbolico e immaginativo, con una dolorosa attenzione alla bellezza del creato deturpata dall'incuranza umana. In Italia è stato tradotto e amato da Benedetto ed Elena Croce, Baldi, Guidi, Fenoglio, Montale, Bertolucci, Giudici, Raboni ed altri ancora. "Bellezza screziata" (Pied Beauty), sonetto breve di dieci versi, in cui è lodata la bellezza variegata delle creature di Dio. Al tempo stesso è dichiarazione di fede e di poetica, ispirata ai grandi teologi medievali.
8,00

Lettere senza risposta

Lettere senza risposta

Giorgio Manganelli, Viola Papetti

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2023

pagine: 156

In questo libro sono raccolti due gruppi di lettere senza risposta, che dialogano da lontano in modo obliquo e inatteso: le lettere d’amore inedite indirizzate da Giorgio Manganelli a Viola Papetti; e quelle che Maria Corti, la grande italianista, chiese a Viola Papetti dopo la morte dello scrittore per raccontarle Manganelli: un Manganelli privato, se così si può definire un essere tanto ostico e irriducibile, riottoso e originale. Ne nasce una serie di istantanee, colte da una testimone non sempre imparziale, di uno degli uomini più insoliti e geniali della nostra letteratura.
15,00

Drammi celtici. Testo inglese a fronte

Drammi celtici. Testo inglese a fronte

William Butler Yeats

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1999

pagine: 240

7,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.