Edizioni di Storia e Letteratura: Storia ed economia
Uniformità, frammentazione e conflitto. Capitalismo e azione collettiva nell'Italia liberale (1861-1914)
Valerio Torreggiani
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2022
pagine: 176
In questo volume l'Autore si propone di riportare alla luce un tema a lungo poco considerato dagli storici italiani: l'analisi della formazione, dello sviluppo e del funzionamento dei gruppi di interesse padronali nell'Italia liberale e le logiche della loro azione collettiva. Ricostruire le forme e le strategie dell'associazionismo padronale nei decenni dell'Italia liberale fornisce una chiave di lettura di grande interesse per comprendere l'evoluzione storica del paese in quel periodo di fondamentale importanza che va dall'Unità fino alla Prima guerra mondiale, quando fanno la loro comparsa e si sviluppano quelle strutture associative economiche di tipo collettivo tipiche di un moderno sistema capitalistico che ancora oggi rimangono un elemento fondante della società, dell'economia e della politica contemporanea.
Il credito di una nazione. Politica, diplomazia e società di fronte al problema del debito pubblico italiano 1861-1876
Giampaolo Conte
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2021
pagine: 132
Nel corso della sua breve storia nazionale, l'Italia ha affrontato diverse crisi della finanza pubblica, che ne hanno messo in pericolo la stabilità, come forse nessun altro paese europeo. Il libro analizza una delle fasi più complicate della storia dell'Italia contemporanea: la difficile fase economica intercorsa a seguito dell'unificazione italiana. Come è riuscita l'Italia a riordinare le proprie finanze evitando il tracollo finanziario, sociale e politico? Attraverso un approccio interdisciplinare, che colloca il problema del debito all'interno delle dinamiche del mondo finanziario europeo, la ricerca vuole mettere in evidenza i successi e i fallimenti delle politiche adottate dai governi appartenenti alla Destra Storica. Politici, diplomatici e tecnici, ma anche banchieri e capitalisti vari, sono gli uomini che hanno reso possibile questo ‘miracolo economico’ non tanto in termini di crescita, ma di salvezza e consolidamento del progetto di unificazione nazionale.
Commercio e finanza in un impero globale. Mercanti milanesi nella penisola iberica (1570-1610)
Benedetta Crivelli
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2017
pagine: 240
Attraverso le lettere di mercanti e fonti reperite in diverse città, questo volume si propone di ripercorre i percorsi di integrazione che portarono le comunità mercantili della penisola italiana a confrontarsi con le politiche monopolistiche dei regni di Spagna e Portogallo nel commercio transoceanico. Prendendo in considerazione un periodo chiave dell'economia europea, sempre più legata all'Asia e al Nuovo Mondo, questo studio evidenzia come l'espansione che fece seguito ai primi viaggi di esplorazione marittima contribuì allo sviluppo non solo economico, ma anche sociale, culturale e politico dell'Europa della prima età moderna.
Lettere ad Arturo Linaker (1885-1923)
Vilfredo Pareto
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2013
pagine: 278
Lettere a Maffeo Pantaleoni (1890-1923)
Vilfredo Pareto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2012
pagine: 1596
Proprietà e feudi, offizi, garzoni, carcerati in antiche leggi veneziane
Vittorio Lazzarini
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2012
pagine: 159
La cooperazione integrale. Storia di «El Hogar Obrero» avanguardia dell'economia sociale argentina (1905-2005)
Veronica Ronchi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2012
pagine: 421
Il viceregno di Napoli nel sec. XVII. Nuove notizie sulla vita commerciale e finanziaria tratte dagli archivi napoletani
Giuseppe Coniglio
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2010
pagine: 373
L'economia e la scienza. Il rinnovamento della cultura economica tra Cinque e Seicento
Germano Maifreda
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2010
pagine: 297
Nell'età del Rinascimento e della Rivoluzione scientifica la struttura del sapere occidentale è stata sottoposta a profonda ridiscussione. In quel quadro generale di ridefinizione delle radici della conoscenza è da collocarsi, come emerge da questo volume, la rifondazione delle conoscenze economiche. Ciò avvenne a diversi livelli della società coeva. Lo studio di Germano Maifreda mette in luce i presupposti e i risultati del rinnovamento della cultura economica della prima età moderna collocandoli alla confluenza di tre processi storici di lunga durata: le trasformazioni introdotte dall'età umanistico-rinascimentale e dalle esplorazioni transoceaniche, l'elezione della conoscenza scientifica della natura a parte integrante del sapere occidentale (con continue interferenze tra il nuovo metodo scientifico e le conoscenze e rappresentazioni economiche) e i mutamenti valoriali interni del ceto mercantile occidentale, inevitabilmente legati alla nuova rappresentazione dell'operatore economico professionale nel nuovo scenario internazionale.