Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Germano Maifreda

Io dirò la verità. Il processo a Giordano Bruno

Io dirò la verità. Il processo a Giordano Bruno

Germano Maifreda

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 2018

pagine: 314

Giordano Bruno accettò il rogo per eroica coerenza intellettuale? Nei quasi otto anni che trascorse in carcere, prima a Venezia e poi a Roma, il filosofo condusse un'aspra battaglia per non soccombere, non abiurare, non morire. Decise di rovesciare il tavolo solo quando si sentì definitivamente in trappola, nell'impossibilità di salvaguardare se stesso e la sua filosofia. La scelta di salire sul rogo venne, dunque, presa solo alla fine del lungo processo. Cosa accadde esattamente in quel momento, come giunse a quella decisione e perché? Per quale ragione Bruno - a differenza di alcuni suoi illustri contemporanei, tra cui Galileo Galilei - dopo avere tanto a lungo lottato per affermare la sua verità, decise infine di chiudersi nell'ostinazione e accettare le conseguenze ultime della condanna inflitta dagli inquisitori? Perché, dopo aver più volte dichiarato la disponibilità a farlo, non pronunciò un'abiura di facciata? Il libro affronta questi interrogativi ripercorrendo l'itinerario intellettuale di Giordano Bruno nelle corti di tutta Europa e seguendo, anche attraverso documenti inediti, tutte le tappe del processo.
22,00

Un capitalismo per tutti. La Montedison di Mario Schimberni e il sogno di una public company

Un capitalismo per tutti. La Montedison di Mario Schimberni e il sogno di una public company

Germano Maifreda

Libro: Libro rilegato

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2018

pagine: 360

L'ascesa e il declino della Montedison di Mario Schimberni. Enorme conglomerato di oltre 100.000 dipendenti da sempre al centro di brame politiche e finanziarie nazionali e internazionali, negli anni Ottanta l'impresa andò incontro a una pesantissima ristrutturazione che la riportò all'utile. Dopo uno storico accordo con l'ENI per la divisione fra chimica pubblica e privata, si svilupparono costruttive relazioni con i sindacati, si rilanciò la ricerca scientifica, si riprogettarono le attività industriali (Himont) e terziarie: supermercati, banca e finanza. Le quotazioni a Wall Street e le clamorose acquisizioni di Bi-Invest e la Fondiaria minacciarono di sconvolgere il panorama del capitalismo italiano, da sempre improntato alle logiche del «salotto buono» di Mediobanca. Fino alla scalala di Raul Gardini, che pose fine al sogno di Schimberni e del suo top management di fare della Montedison la prima public company italiana. Utilizzando ampia documentazione inedita (verbali del Consiglio di amministrazione e degli organi direttivi, lettere, testimonianze dirette dei tanti protagonisti aziendali dell'epoca e un memoriale segreto di Schimberni stesso, che in prima persona commenta - non senza colpi di scena - il suo rapporto con Enrico Cuccia), il volume ripropone all'attualità un progetto imprenditoriale di respiro mondiale. Come argomenta il saggio introduttivo di Giulio Sapelli, se Montedison fosse diventata una public company oggi l'Italia sarebbe un Paese diverso.
25,00

Giordano Bruno e Celestino da Verona. Un incontro fatale

Giordano Bruno e Celestino da Verona. Un incontro fatale

Germano Maifreda

Libro

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2017

pagine: 248

9 settembre 1599: la Congregazione del Sant’Uffizio è d’accordo, con varie sfumature, sul fatto che l’imputato Giordano Bruno non è convictus: non ne è stata, cioè, dimostrata in modo irrefutabile la colpevolezza. 17 febbraio 1600: Bruno viene bruciato in Campo de’ Fiori, dopo aver dichiarato al Papa e al Tribunale di non sapere di cosa dovesse pentirsi perché non aveva nulla di cui pentirsi. Perché quella situazione di stallo si sia risolta nella condanna a morte è ancora oggi difficile da capire: analizzando il comportamento del Nolano, alcuni hanno parlato di una sua scelta lucida e consapevole; altri, all’opposto, di un suo crollo nervoso. Con una tecnica alla Hitchcock – e il ritmo di un thriller –, Germano Maifreda concentra l’obiettivo su uno dei maggiori accusatori – fra’ Celestino da Verona – ipotizzandone, anche sulla base di nuovi documenti, un ruolo fondamentale nella decisione da parte di Bruno di scegliere la morte.
10,00

Comunità di destino. Parole per Giulio Sapelli

Comunità di destino. Parole per Giulio Sapelli

Pasquale Alferj, Germano Maifreda

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2012

pagine: 245

"L'uomo che sogna è soprattutto un essere vivente, e tutto ciò che egli vede acquista vita. È il regno di Proteo, ovvero della cosa che si trasforma per un'interiore forza" (Simone Weil)
25,00

L'economia e la scienza. Il rinnovamento della cultura economica tra Cinque e Seicento

L'economia e la scienza. Il rinnovamento della cultura economica tra Cinque e Seicento

Germano Maifreda

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2010

pagine: 297

Nell'età del Rinascimento e della Rivoluzione scientifica la struttura del sapere occidentale è stata sottoposta a profonda ridiscussione. In quel quadro generale di ridefinizione delle radici della conoscenza è da collocarsi, come emerge da questo volume, la rifondazione delle conoscenze economiche. Ciò avvenne a diversi livelli della società coeva. Lo studio di Germano Maifreda mette in luce i presupposti e i risultati del rinnovamento della cultura economica della prima età moderna collocandoli alla confluenza di tre processi storici di lunga durata: le trasformazioni introdotte dall'età umanistico-rinascimentale e dalle esplorazioni transoceaniche, l'elezione della conoscenza scientifica della natura a parte integrante del sapere occidentale (con continue interferenze tra il nuovo metodo scientifico e le conoscenze e rappresentazioni economiche) e i mutamenti valoriali interni del ceto mercantile occidentale, inevitabilmente legati alla nuova rappresentazione dell'operatore economico professionale nel nuovo scenario internazionale.
38,00

Lavoro e società nella Milano del novecento

Lavoro e società nella Milano del novecento

Germano Maifreda, Geoffrey J. Pizzorni, Ferruccio Ricciardi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 384

Un secolo di vita nella fabbrica e fuori della fabbrica a Milano: le ricerche di Maifreda e Ricciardi offrono al lettore una ricostruzione efficace del mondo del lavoro milanese tra Otto e Novecento, dalla prima grande trasformazione industriale della città alla sua progressiva "deindustrializzazione". La molteplicità di esperienze non ignora il peso della tradizione artigianale, della meccanizzazione, della grande fabbrica fordista fino alla produzione flessibile. La varietà di modelli che origina dalla dimensione delle imprese, dalle caratteristiche degli imprenditori e dal settore di produzione, dalla tipologia e dalle origini della manodopera e, più in generale, da contesti economici, tecnici, sociali e culturali. Chiude il volume il saggio di Pizzorni, che, sulla base di un cospicuo apparato statistico, illustra gli aspetti quantitativi, non solo economici ma anche sociali, dell'evoluzione del capoluogo lombardo.
35,00

Governo e rappresentanza degli interessi. Angelo Villa Pernice (1827-1892)
16,53

L'eretico che salvò la Chiesa. Il cardinale Giovanni Morone e le origini della Controriforma

L'eretico che salvò la Chiesa. Il cardinale Giovanni Morone e le origini della Controriforma

Massimo Firpo, Germano Maifreda

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2019

pagine: 1122

Quella di Giovanni Morone è una storia paradossale. Legato papale sia nella prima fallita convocazione del concilio di Trento negli anni 1542-43 sia nell'ultima del 1562-63, quando il maggior storico moderno di quel sinodo, Hubert Jedin, gli attribuí il merito di averlo salvato dal fallimento cui sembrava ormai essere destinato. Tra quelle due convocazioni, tuttavia, egli fu oggetto di gravi accuse di eresia, sfociate nel processo inquisitoriale preparato per anni in segreto da Gian Pietro Carafa e formalizzato nel giugno del '55, all'indomani della sua elezione papale. Un processo reso pubblico due anni dopo con il clamoroso arresto di «cosí gran cardinale, [] in voce certa di esser papa», come ebbe a dire Enrico II di Francia. Solo la morte del pontefice inquisitore consentí al Morone di sfuggire alla condanna. E solo l'appoggio del re di Spagna Filippo II gli permise di uscire da Castel Sant'Angelo dopo 27 mesi di prigionia e di partecipare al conclave di Pio IV, suo amico e concittadino, che poche settimane dopo, ai primi di marzo del 1560, ne pronunciò l'assoluzione. Il paradosso di quel porporato illustre, il cui profilo storico e storiografico trascolora di volta in volta nell'immagine dell'eretico o del «baluardo della fede cattolica», sarebbe durato anche negli anni seguenti, come dimostra la ripresa del processo preparata (anche se mai attuata) da un altro papa inquisitore quale Pio V. Questo libro ricostruisce finalmente un profilo chiaro e coerente di una figura storica di straordinario spessore.
48,00

Storia del lavoro in Italia. L'Ottocento. Tradizione e modernità

Storia del lavoro in Italia. L'Ottocento. Tradizione e modernità

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 479

In un mondo in trasformazione, la storia del lavoro italiana di età ottocentesca costituisce un caso di studio, per diversi aspetti, istruttivo. Il crescente numero di Paesi che in decadi recenti ha avuto accesso all’industrializzazione, partendo da un’agricoltura spesso inefficiente; l’ampliarsi dei fenomeni globali di labor mobilization che molto hanno in comune con quelli che interessarono le aree europee all’uscita della prima età moderna; l’intensificazione della divisione internazionale del lavoro e nei faticosi processi di accumulazione del capitale umano e di acquisizione di conoscenza tecnologica affrontati dalle economie di recente crescita industriale; la necessità di tutelare la dignità umana, la parità di genere e la salute dei lavoratori, di favorire forme di associazionismo e di rappresentanza. Si tratta di problemi che per larghe aree del pianeta sono del tutto inediti, e che l’analisi delle vicende storiche del lavoro di un Paese late joiner, quale fu l’Italia, può contribuire a illuminare. Gli studi raccolti in questo volume sono raggruppati in tre parti: i cambiamenti delle forme di lavoro nei principali settori, l’evoluzione delle forme imprenditoriali e tecnologiche, l’affermazione storica delle tutele dei lavoratori. Obiettivo dell’opera è fornire idee, spunti di ricerca e indicazioni bibliografiche di base e orientare il lettore nel primo approccio con questi temi.
47,00

Io dirò la verità. Il processo a Giordano Bruno

Io dirò la verità. Il processo a Giordano Bruno

Germano Maifreda

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 2020

pagine: 312

Giordano Bruno accettò il rogo per eroica coerenza intellettuale? Nei quasi otto anni che trascorse in carcere, prima a Venezia e poi a Roma, il filosofo condusse un'aspra battaglia per non soccombere, non abiurare, non morire. Decise di rovesciare il tavolo solo quando si sentì definitivamente in trappola, nell'impossibilità di salvaguardare se stesso e la sua filosofia. La scelta di salire sul rogo venne, dunque, presa solo alla fine del lungo processo. Cosa accadde esattamente in quel momento, come giunse a quella decisione e perché? Per quale ragione Bruno - a differenza di alcuni suoi illustri contemporanei, tra cui Galileo Galilei - dopo avere tanto a lungo lottato per affermare la sua verità, decise infine di chiudersi nell'ostinazione e accettare le conseguenze ultime della condanna inflitta dagli inquisitori? Perché, dopo aver più volte dichiarato la disponibilità a farlo, non pronunciò un'abiura di facciata? Il libro affronta questi interrogativi ripercorrendo l'itinerario intellettuale di Giordano Bruno nelle corti di tutta Europa e seguendo, anche attraverso documenti inediti, tutte le tappe del processo.
13,00

La Storia contesa. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

La Storia contesa. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Germano Maifreda

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2022

pagine: 672

La Storia è "contendibile": la Storia non è un patrimonio chiuso e dato una volta per sempre. È un terreno aperto che diverse interpretazioni, purché fondate sulla conoscenza della storiografia e delle fonti, possono legittimamente "contendersi". La Storia "conta": nella vita di ognuno di noi gli accadimenti collettivi e lontani nel tempo non sono meno importanti rispetto a quelli privati e attuali. Chi insegna la Storia aiuta a scoprire che essa "conta": qui e ora.
29,50

Liberastoria. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Liberastoria. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Germano Maifreda

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2023

La Storia libera la mente: lo studio della Storia è una straordinaria fonte di liberazione: ci fa viaggiare nel tempo, riconnettendoci all'umanità del passato, e ci consente di comprendere gli eventi, i processi, gli stili di vita degli uomini e delle donne delle generazioni precedenti, aiutandoci a capire le dinamiche del presente. La Storia contesa: la Storia non è un patrimonio chiuso dato una volta per sempre. È un terreno aperto che diverse interpretazioni, purché fondate sulla conoscenza della storiografia e delle fonti, possono legittimamente "contendersi". La ricchezza didattica: Un testo molto assistito, ricco non solo di tutti gli aiuti didattici necessari (glossari, linee del tempo, date-segno, mappe riassuntive, didattica per competenze) ma anche di numerosissime proposte laboratoriali e di debate, classe capovolta, CLIL, apprendimento cooperativo.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.