Libri di Daniele Aristarco
Gli anni della nostra storia. Con Educazione civica. Con Atlante. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
Germano Maifreda, Daniele Aristarco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 504
La Storia è una materia "calda", che parla di uomini e donne, vecchi e giovani, potenti e meno potenti. Per comprenderne il fascino, bisogna lasciare che ci interroghi e ci ponga delle domande, alle quali occorre provare a rispondere, attivando fantasia e conoscenze. Il dialogo fra Storia e Educazione civica: storia e Educazione civica sono protagoniste di un costante dialogo: la Storia "riguarda" i ragazzi e le ragazze in quanto si intreccia con il mondo presente, ne illumina le contraddizioni e le potenzialità, in un percorso di formazione civile.
Così è Pirandello (se vi pare). I personaggi e le storie di Luigi Pirandello
Daniele Aristarco
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2017
pagine: 204
Teneri, stralunati, cocciuti e fracassoni, sognatori, pazzi e innamorati: sono i personaggi nati dalla straordinaria fantasia di Luigi Pirandello, l'autore che ci ha insegnato a indagare i mille volti dell'animo umano, ad ascoltare gli altri e noi stessi e a comprendere ridendo. Età di lettura: da 11 anni.
Corso di filosofia in tre secondi e un decimo
Daniele Aristarco
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2020
pagine: 224
Da quando hai cominciato a parlare, non fai altro che interrogarti su te stesso e il mondo? Oppure di domande non te ne poni mai, perché è già tutto così complicato che meno dubbi hai e meglio è? O, ancora, ti chiedi se sei l'unico a sentirti come se ti aggirassi in un bosco misterioso, alla ricerca di una via d'uscita? Questo libro è per te che, come tutti gli esseri umani, non puoi fare a meno di cercare qualcosa. Anche se ancora non sai cos'è. Un corso di filosofia, ma con lezioni di tre secondi (il decimo finale è per un'altra cosa). Un insieme di storie, ma col finale ancora tutto da decidere. Età di lettura: da 11 anni.
Cyrano de Bergerac. Classicini
Daniele Aristarco
Libro: Libro in brossura
editore: EL
anno edizione: 2020
pagine: 80
Una storia d'amore, di coraggio e di lealtà, piena di poesia e di umorismo. L'esuberante e irriverente vitalità del mirabile poeta e imbattibile spadaccino protagonista della commedia drammatica di Edmond Rostand è qui raccontata da Daniele Aristarco. Età di lettura: da 7 anni.
Non è mica una tragedia! Le grandi storie e i personaggi del teatro greco
Daniele Aristarco
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2019
pagine: 216
Una storia incandescente che pone domande e tantissime ne suscita. Personaggi e dialoghi indimenticabili.» Non si tratta della recensione all’ultima pellicola di successo al botteghino ma del suo più antico antenato: la tragedia greca. Dopo i lavori su Shakespeare e Pirandello, prosegue il racconto del teatro di Daniele Aristarco. Le vicende appassionanti di Alcesti e di Antigone, di Edipo e Filottete, dei Persiani e delle Supplici, tornano a vivere in un linguaggio agile e rispettoso dell’originale, finalmente anche per un pubblico di giovani lettori. Il più prezioso tesoro letterario dell’antichità rappresenta, inoltre, una grande opportunità: le vicende degli eroi e delle eroine greche, i loro dubbi e i tentativi di ribellione e di riscatto, ci aiutano a comprendere tutte le nostre attuali, vive e tenere contraddizioni. Le tragedie greche, oggi più che mai, rappresentano un incontro necessario. Età di lettura: da 11 anni.
Io vengo da. Corale di voci straniere
Daniele Aristarco
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2019
pagine: 160
"Da dove vieni?" È questa la domanda che un insegnante pone ai suoi studenti. La classe è composta per metà da bambini stranieri, alcuni dei quali arrivati da poco in Italia. Il quesito, solo apparentemente banale, impegna tutti in un'appassionante ricerca su se stessi, una vera e propria investigazione sulle proprie origini, sulla propria leggenda familiare. Attraverso i racconti dei giovani protagonisti possiamo ripercorrere la storia dei diversi flussi migratori che, negli ultimi anni, hanno interessato il nostro Paese e provare a comprendere il mondo nuovo che di fronte a noi si dischiude. Un racconto corale di storie vere che aiuterà studenti, docenti e genitori a orientarsi in questa nuova geografia, a riconoscersi nell'altro e ad assaporare la ricchezza della differenza. Età di lettura: da 10 anni.
Lettere a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi
Daniele Aristarco
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2019
pagine: 105
La Storia si può ripetere? I fantasmi del passato possono ripresentarsi? Come riconoscerli, come opporsi? Daniele Aristarco esplora alcuni degli aspetti più complessi e contraddittori del nostro tempo. Attraverso una serie di lettere indirizzate a Giulia, una giovanissima studentessa, l'Autore narra la storia della dittatura fascista, prova a sbrogliarne gli intricati fili e indaga l'enigma del consenso. Con un pizzico di umorismo e uno stile chiaro, queste pagine ripercorrono la storia italiana del Novecento per raggiungere la contemporaneità. Oltre ai principali avvenimenti, che vanno dalla nascita del movimento fascista al suo crollo rovinoso, alla fine della Seconda guerra mondiale, l'Autore si sofferma sui contenuti e le caratteristiche culturali di un pensiero non del tutto scomparso. Età di lettura: da 11 anni.
Io dico si! Storie di sfide e di futuro
Daniele Aristarco
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2018
pagine: 202
Dire «sì» significa accettare sfide impossibili. Realizzare le utopie e difendere le conquiste. Dai Gracchi a Garibaldi, da Leonardo da Vinci a Maria Montessori, da Primo Levi a Pablo Picasso: il racconto dell'ostinazione e delle idee che sanno mettere in moto il gioco del futuro. Età di lettura: da 8 anni.
Fake. Non è vero ma ci credo
Daniele Aristarco
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2018
pagine: 184
Narrate davanti al caminetto, in un grande teatro o in un romanzo, quasi tutte le storie celano qualche menzogna. Esistono, però, bugie in grado di generare odio e dalle quali bisogna imparare a difendersi. È questo il caso delle "fake news", le narrazioni truffaldine in grado di "menarci per il naso", proprio come si fa con i bufali quando li si tira per l'anello. Le "bufale", infatti, sono bugie insidiose e, al tempo stesso, molto seducenti. Talvolta si fanno beffa della nostra ingenuità. La maggior parte delle volte, però, possono essere molto pericolose. Se non vengono prontamente smascherate, sono in grado di modificare le nostre abitudini, di scompigliare i nostri progetti e, talvolta, di minare i più profondi convincimenti. Dal Medicine Show del Far West alla pubblicità comportamentale sul web, dalla propaganda nazista alle catene di sant'Antonio sui social media, questo libro indaga il rapporto tra verità e menzogna, provando ad aiutare i giovani lettori a orientarsi nella realtà. E magari a migliorarla. Il mostro di Lochness, le scie chimiche, i cerchi nel grano, le catene di sant'Antonio, la pubblicità comportamentale... In un mondo dove la comunicazione è velocissima e poco controllata, c'è sempre più bisogno di fare luce su molte falsificazioni che portano inevitabilmente al pregiudizio. Età di lettura: da 13 anni.
Decameron da Giovanni Boccaccio
Daniele Aristarco
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2018
pagine: 100
Attenzione. Questo libro contiene alcune tra le novelle del Decameron raccontate con garbo e non senza divertimento, in un linguaggio fresco e rispettoso dell'originale. Nonostante si tratti di un classico della letteratura, vecchio ormai più di sei secoli, si avverte che la lettura delle novelle ivi contenute può provocare forti attacchi di riso e profonda commozione. Se ne consiglia la lettura a chi voglia stabilire un primo contatto con l'opera di Boccaccio, padre della novellistica europea e della lingua italiana. La si suggerisce anche a chi voglia riscoprire che gli uomini e le donne sanno appassionarsi alla vita ed essere meravigliosamente padroni di se stessi. Età di lettura: da 12 anni.
Io dico no! Storie di eroica disobbedienza
Daniele Aristarco
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2017
pagine: 205
Da Spartaco alle suffragette. Da Gandhi a Martin Luther King. Da Franco Basaglia a Malala You-Safzai: le vicende delle donne e degli uomini che hanno detto alle ingiustizie. Trentacinque storie per rivivere le grandi battaglie per la libertà. Età di lettura: da 8 anni.
Ötzi, l'uomo venuto dal ghiaccio
Daniele Aristarco
Libro: Libro in brossura
editore: EL
anno edizione: 2021
pagine: 80
Il 19 settembre 1991 sulle Alpi Venoste, nella valle dell’Ötztal, viene ritrovata una delle mummie più antiche del mondo. Da allora Ötzi non ha smesso di raccontare la sua straordinaria storia. Età di lettura: da 7 anni.