Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Efesto: De ortibus et occasibus

L'universo tra le dita. Storie di scienziati ipovedenti o non vedenti

L'universo tra le dita. Storie di scienziati ipovedenti o non vedenti

Michele Mele

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2021

Con il dichiarato obbiettivo di contrastare i pregiudizi che ancora circondano i non vedenti e gli ipovedenti, che ne sviliscono il ruolo all’interno della società e che spesso li allontanano in precoce età dalle discipline scientifiche erroneamente considerate a loro inaccessibili, quest’opera raccoglie le storie, le imprese e le scoperte di dieci scienziati ipovedenti o non vedenti. Sei notevoli figure del passato, Nicholas Saunderson, Leonhard Euler, John Metcalf, François Huber, Jacob Bolotin ed Abraham Nemeth, vissute tra la fine del XVII secolo ed i primi anni del XXI secolo, e quattro ancora viventi, Lawrence Baggett, Damion Corrigan, Mona Minkara ed Henry Wedler, provano concretamente l’inconsistenza degli stereotipi, dimostrando come virtuosi processi di inclusione favoriscano le possibilità per le persone con bisogni speciali di seguire la strada che il talento suggerisce, al di là di ogni ostacolo materiale o ideologico.
13,50

Verrà la guerra e la peste con lei. La peste di Atene e la fine di una democrazia

Verrà la guerra e la peste con lei. La peste di Atene e la fine di una democrazia

Carmine Mastroianni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2020

pagine: 144

La più celebre descrizione di una pestilenza nel mondo antico è quella che lo storico ateniese Tucidide dedicò alla peste di Atene nel secondo libro delle sue Storie. Il padre della moderna storiografia racconta, con metodo e rigore scientifico, gli eventi che sconvolsero sanitariamente la sua città fra il 430 e il 427 a.C., proprio mentre fuori dalle Lunghe Mura, quelle che cingevano Atene fino al porto del Pireo, imperversava la più feroce «guerra civile» che i Greci avessero mai combattuto fra loro, la Guerra del Peloponneso. Nel 429 a.C. il morbo strappava ad Atene la sua più fulgida guida, Pericle, colui che nel bene e nel male aveva più di ogni altro contribuito a plasmare la «democrazia» e a creare l'impero marittimo ateniese: un'egemonia che si estendeva su tutto il Mare Egeo e anche oltre. Avveniva così che all'epidemia seguisse una pestilenza morale, e gli uomini politici che avrebbero dovuto guidare Atene, in uno dei più bui momenti della sua storia, diventassero dei demagoghi pronti a colpire a morte la stessa «democrazia» che li aveva condotti al potere.
12,50

Vita di Adelia. Memorie di una donna in guerra

Vita di Adelia. Memorie di una donna in guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2020

pagine: 244

Scritte con un linguaggio vivace e molto personale, con molte espressioni colorate e inattese, le memorie di Adelia Trivellato offrono un ritratto spesso commovente, a volte ironico o anche disilluso della protagonista e della società del suo tempo. In queste pagine, il racconto di drammatiche vicende familiari, delineato con uno sguardo onesto e privo di ipocrisie, si alterna alla narrazione di momenti significativi della Storia italiana del Novecento, come il fascismo e la Seconda guerra mondiale "Vita di Adelia" è stato presentato al Premio Pieve "Saverio Tutino" 2018, promosso dall'Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano.
13,50

C’era una volta Olimpia. Sport, arte e letteratura ai più importanti giochi dell’antichità

C’era una volta Olimpia. Sport, arte e letteratura ai più importanti giochi dell’antichità

Livio Toschi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2020

pagine: 160

Questo libro, con l’aiuto di numerosi brani letterari e di una ricca iconografia, esamina le 293 Olimpiadi dell’antichità, dal 776 a.C. al 393 d.C.: un viaggio avvincente nella storia dello sport e nella cultura della Grecia. C’era una volta Olimpia è un libro indispensabile sia per gli “addetti ai lavori” che per gli appassionati di sport; prezioso per chi apprezza l’arte e la letteratura, incessantemente fecondate dalla storia e dal mito; stuzzicante anche per un pubblico soltanto curioso, che desidera testi di agile lettura, ricchi d’informazioni, di aneddoti e d’immagini. Insomma, è un libro davvero per tutti. Lo sport in Grecia fu inteso non solo come una techne, un sapere tecnico per raggiungere dei risultati agonistici, ma anche come una sophia, una conoscenza che mirava a migliorare l’uomo e la società in cui viveva. Quindi, pur con gli immancabili difetti, era sia un esercizio fisico salutare e appagante, sia un’attività “etica”. Lo sport antico può ancora insegnarci molto, se impariamo a conoscerlo.
15,00

Italia cara agli dei. Viaggio tra i luoghi mitici della penisola

Italia cara agli dei. Viaggio tra i luoghi mitici della penisola

Archimede Pezzola

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2020

pagine: 212

Se la Grecia è, indiscutibilmente, la terra del mito per eccellenza, in Italia è parimenti possibile trovare luoghi tali da ridestare echi e suggestioni letterarie: paesaggi mitologici che possono essere pienamente goduti dal viaggiatore più attento e capace di lasciarsi guidare da Omero, Virgilio, Ovidio... Questo libro tenta di restituire ai miti classici che hanno un'ambientazione italica il loro scenario naturale; tenta di ristabilire continuità e consequenzialità tra mito e spazio; tenta soprattutto di restituire sacralità ai luoghi, visto che il mito è essenzialmente storia sacra.
13,50

Fede e scienza nella Sicilia dell'Ottocento. Il benedettino Giacomo Maggiore (1812-1884)

Fede e scienza nella Sicilia dell'Ottocento. Il benedettino Giacomo Maggiore (1812-1884)

Luigi Sanfilippo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2020

La storiografia più recente ha sottolineato la diffusione e la qualità del dibattito scientifico che si sviluppa anche in Sicilia a partire dal XVII secolo attraverso la "rete" culturale degli Atenei di Catania e Messina, le Accademie di Palermo, i Collegi gesuitici e gli "Studia" degli Ordini religiosi (Benedettini, Teatini Domenicani su tutti). Una vera e propria "intelligenza collettiva" di dotti laici ed ecclesiastici si espande lungo l'età moderna anche nei centri minori, alimentando la lettura e la pubblicazione di saggi, memorie e monografie che arricchiscono le collezioni librarie di biblioteche e circoli di conversazione. Contribuendo al riformismo della "monarchia amministrativa" Duo siciliana, oltre ogni vulgata.
15,00

Cent'anni in fondo al lago. Storia di un misterioso relitto nel lago di Como e del suo inventore Francesco Kalin

Cent'anni in fondo al lago. Storia di un misterioso relitto nel lago di Como e del suo inventore Francesco Kalin

Valeria Messina

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2020

Era il 28 Novembre 1920 quando nelle acque scure del lago, a poche centinaia di metri dalla costa di Gravedona, degli uomini a bordo del Piroscafo Falco armeggiavano con funi ed argano per immergere uno speciale dispositivo cilindrico, atto a sondare le profondità subacquee. Nel tentativo di ricercare e recuperare un M.A.S., affondato due anni prima, sperimentarono il peso di un terribile fallimento, assistendo impotenti al naufragio dell'apparecchio e alla conseguente morte del suo giovane pilota, Riccardo Schena. Cent'anni in fondo al lago racconta la storia di questo relitto e del suo ignoto inventore, Francesco Kalin. Nato a Trieste nel 1889, riuscì ad affermarsi in ambito industriale, fondando nel 1914 a Milano la ditta Costruzioni Meccaniche. Con i proventi della sua attività riuscì a realizzare il suo grande sogno, progettando e realizzando apparecchi per esplorare gli abissi. Erano gli anni in cui l'uomo esplorava il mondo subacqueo nelle sue profondità, ponendosi traguardi impensabili per l'epoca, sfidando la pressione dell'acqua, trovando soluzioni al recupero dei preziosi carichi dei relitti sommersi.
18,00

La colonna spezzata. Vita del Real Carabiniere Angelo Rognoni

La colonna spezzata. Vita del Real Carabiniere Angelo Rognoni

Alessandro Montalto, Sergio Allegra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2020

Rognoni fu un giovane che, credendo nei valori risorgimentali, poco più che ventenne si arruolò nel Corpo dei Carabinieri Reali e terminato il periodo di istruzione fu trasferito in Adernò passando dalle risaie pavesi (era nativo di Dorno) alle pendici dell’Etna. A soli ventitré anni, mentre adempiva al proprio dovere, trovò la morte affrontando, unitamente a altri due militari rimasti feriti, dei malfattori che avevano poco prima consumato un reato. La madre del militare, a causa della distanza e della precaria condizione economica, non ebbe né la possibilità di acquistare una tomba né quella di traslare le spoglie del proprio figlio nel paese d’origine rinunciando, suo malgrado, alla consolazione di pregare sulle sue spoglie mortali. La Sua tomba sarà realizzata nel cimitero di Adernò e, come si legge in una parte dell’epitaffio, “lo spirito della madre lontana, il cuor generoso dei camerati del suo tenente grazie” è stata voluta dai commilitoni del Carabiniere caduto. Nonostante i differenti contesti storici e operativi per i Carabinieri di oggi è facile immedesimarsi nella triste storia del Rognoni. Un giovane chiamato a servire la propria Nazione lontano da casa e dagli affetti più cari.
13,00

I matematici italiani di Albert Einstein. Ricci, Levi-Civita e la nascita della relatività generale

I matematici italiani di Albert Einstein. Ricci, Levi-Civita e la nascita della relatività generale

Judith R. Goodstein

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2020

pagine: 386

Nella prima decade del XX secolo,mentre Albert Einstein iniziava a formulare la sua rivoluzionaria teoria della gravità,il matematico italiano Gregorio Ricci entrava nella fase finale di quella che,in apparenza,era stata una carriera produttiva,ma non particolarmente degna di memoria,dedicata perlopiù allo sviluppo del "calcolo differenziale assoluto".Nel 1912 le opere di questi due zelanti scienziati si sarebbero incontrate e la Fisica e la Matematica non sarebbero più state le stesse.Questa è la cronaca delle vite e dei contributi intellettuali di Ricci e del suo brillante allievo Tullio Levi-Civita.Sono riportate lettere,interviste,memorie e altri documenti personali e professionali al fine di raccontare come due accademici italiani poco noti, divergenti per percorso e temperamento,fornirono l'indispensabile strumento matematico oggi noto come"calcolo tensoriale"per la Relatività generale. Una storia che è tutta italiana,ma non soltanto matematica.Perché narrare le vite di Gregorio Ricci Curbastro e Tullio Levi-Civita significa anche tornare ai tempi della Roma papalina e della Padova asburgica,dapprima,e dell'Italia risorgimentale,poi. Prefazione di Piergiorgio Odifreddi.
18,00

Registi disobbedienti. La cinematografia di ieri e di oggi oltre le regole

Registi disobbedienti. La cinematografia di ieri e di oggi oltre le regole

Andrés Rafael Zabala

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2020

pagine: 235

"Registi disobbedienti" è un saggio su come alcuni registi, prevaricando la regola della linea di campo e diverse altre convenzioni o soluzioni di continuità e allontanandosi dalle strutture classiche della sceneggiatura e del famoso "Happy End", sono riusciti a creare dei veri e propri capolavori. "Un libro utile e anche divertente, perché costruito intorno ad una contraddizione: si parla di disubbidienze linguistiche, si descrive e legittima tutto ciò che è fuori norma, ma insieme non si smette mai di ricordare le regole formali da cui si parte, le basi condivise di una grammatica cinematografica senza la quale niente sarebbe possibile." (dalla prefazione di Piero Spila)
25,00

Viaggio nell'architettura italiana del 3° millennio

Viaggio nell'architettura italiana del 3° millennio

Michele Costanzo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2020

pagine: 360

La generazione di architetti italiani venuta dopo "l'epoca d'oro" degli anni '60 e '70 (del Novecento), secondo un'opinione diffusa dai recenti saggi e articoli apparsi nelle riviste e nel web, sembra aver perduto l'orientamento della ricerca e con esso la capacità di incidere sulla cultura del progetto con adeguate idee e proposte tese a rispondere ai nuovi bisogni. La nuova architettura prodotta nei primi vent'anni del nuovo millennio, però, non sembra dover rientrare in tale negativo giudizio, in quanto, è emerso, un diverso modo di porsi del progetto nei confronti dell'ambiente in cui la società vive e opera. Si tratta dell'assunzione di una diversa consapevolezza nei confronti dell'architettura che per la società non è solo una risposta utilitaristica o formale al bisogno di organizzazione dello spazio per la convivenza ma è parte integrante dell'esistere. L'idea del viaggio attraverso i centri più dinamici e propositivi (dal punto di vista sociale,politico-economico e culturale) è stato l'espediente per analizzare il carattere di tale differente sensibilità che è andata prendendo forma nel Paese. L'itinerario attraversa 10 Regioni: parte da Genova fino a concludersi a Palermo.
25,00

Il fabbricatore di ali

Il fabbricatore di ali

Carmine Mastroianni

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2020

pagine: 190

La tragedia della Seconda guerra mondiale, il fatidico 8 settembre 1943, la Repubblica Sociale, l'inferno dei campi di sterminio nazisti, il destino dei grandi e dei piccoli protagonisti di quegli eventi; tutto ciò si intreccia indissolubilmente con la vita di un soldato di fanteria, un uomo semplice, Antonio Morelli. La sua drammatica esperienza, dalle montagne dell'Epiro ai lager di Dachau e di Mauthausen, costituisce una testimonianza preziosa e inedita su uno dei momenti più cupi e sanguinosi della storia italiana ed europea del Novecento. Come osserva Giordano Bruno Guerri questo libro deve essere un pungolo per la memoria, specie per quella delle nuove generazioni, poiché "la storia - famosa maestra di vita - insegna in una classe di ripetenti pronti a ripetere ancora". Il libro ha ricevuto, il 27 gennaio del 2016, una menzione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Ministro della Pubblica Istruzione Stefania Giannini. Vincitore del premio "Mario Soldati" Torino 2016, sezione narrativa; premiato con "Menzione d'onore" al V Premio Internazionale di Arti Letterarie 'Thesaurus' Matera 2016, sezione saggistica letteraria "Mario Tommaselli".
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.