Edizioni Efesto: Lumen
La vita di Boiardo e l'Orlando innamorato
Antonio Panizzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 1590
Antonio Panizzi apre questo volume con un esauriente memoriale sulla vita di Matteo Maria Bojardo e propone il fulgido racconto dell’Orlando Innamorato nella sua stesura originaria corretto come mai prima d’allora, e nel quale si esaltano i valori della cavalleria e dell’amore, fino al tempo del Poeta tenuti scissi. La storia si sviluppa in tre libri differenti (raccolti qui in due tomi) e si snoda in un trionfo di ardimento cavalleresco e sentimenti appassionati (l’amore di Orlando per Angelica, Principessa del Catai, e quello di Ruggiero per Bradamante, effettivo argomento principale del racconto), s’intrecciano nella storia combattimenti eroici, magia e tradimenti, guerre fra cavalieri Cristiani e Saraceni Pagani. Un crescendo epico, che culmina nel libro III dell’opera di Bojardo – rimasto incompleto – con l’unione di Ruggiero e Bradamante.
Volto pensante, volto orante. Edith Stein
Cristiana Dobner
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2024
pagine: 192
Il volto pensante della giovane si andava interrogando sul suo posto e sul ruolo nella vita sociale: Edith Stein in dialogo serrato con le inquietudini filosofiche del suo Zeitgeist alla Luce e nella Luce della fede si palesa teologa avendo conosciuto e patito l’arduo passaggio dalla verità alla Verità. Dimostra come la persona illuminata sia abitata dalla Verità stessa e possa costituire una dottrina teologica in risposta al suo Zeitgeist ma aperta e feconda, quale inedita postura, per il futuro Zeitgeist dell’umanità e della Chiesa, indica il come si debba procedere, quindi istituendo un metodo, e la chiarezza dell’adesione totale e radicale alla Luce ricevuta. Teresa Benedetta della Croce, annunciatrice profetica come gli antichi profeti, i primi Dottori, Doctor Veritatis.
Prospettive artistico-visuali, tra luoghi concreti e territori immaginari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2024
pagine: 136
Nell’indicare l’estrema vicinanza di un dato ente a un altro, la prossimità non può che implicare una certa distanza, seppure minima, che impedisce che i termini del confronto si annullino l’uno nell’altro perdendo la propria identità. È proprio questo interstizio, prossimo eppure distante, a essere fondamentale nel processo conoscitivo, in quanto capace di salvaguardare la “giusta distanza” che evita che tale spazio relazionale svanisca nell’oggetto da studiare, confondendosi con esso e piegando le categorie critiche e interpretative a sistemi di pensiero superficiali e annebbiati. Il presente volume raccoglie i contributi afferenti alle discipline artistico-visuali, la cui eterogeneità permette di osservare la prossimità e la distanza come categorie concettuali estremamente duttili, spaziando dalla storia e dalla critica dell’arte agli studi sul territorio, approdando infine al cinema: dai giudizi estetici di Vasari e Boschini alle opere di Germano Olivotto, dalla Galleria Farnese alle azioni di ricerca che hanno interessato Stifone, le Gole di Nera e Sermoneta, da Giovanni Battista Nolli a Dario Argento.
Identità ai margini, culture della resistenza. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2024
pagine: 252
Prossimità e distanza: concetti che plasmano il reale, costruendo identità individuali e collettive. Nel presente volume, diversi contributi esplorano come questi due paradigmi operino nel campo delle discipline umanistiche e, in particolare, nelle pratiche educative, letterarie e linguistiche. Dalla pedagogia alla letteratura, dalla formazione all’analisi delle identità, la dialettica tra vicinanza e lontananza si fa chiave per interpretare le esperienze soggettive del mondo. "Identità ai margini, culture della resistenza" è un’opera che invita a riflettere su come il nostro modo di vivere e comprendere il mondo sia costantemente modellato dal dinamismo di questi due concetti, proponendo nuove forme di significato in un dialogo aperto tra tradizione e innovazione.
Tracciati letterari: incontri, conflitti e identità
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2024
pagine: 258
Prossimità e distanza: due termini che non si limitano a descrivere la distanza fisica tra oggetti o persone, ma abbracciano anche dimensioni emotive, sociali, linguistiche e culturali, offrendo una prospettiva ricca e multidimensionale delle nostre esperienze quotidiane. Il presente volume raccoglie i contributi di ambito letterario. Coprendo un arco storico-letterario che va da Ovidio al Novecento, le autrici e gli autori, nel rispetto del proprio campo di ricerca, hanno messo in luce la maniera complessa in cui la dialettica tra prossimità e distanza si manifesta nelle personalità di volta in volta analizzate. Emerge un quadro mutevole, dove a seconda del contesto storico preso in considerazione questa dialettica si fa specchio di specifiche realtà interiori o di precise scelte intellettuali. Dalla letteratura classica a quella medievale, da Giacomo Leopardi a Eugenio Montale, da Elia Marcelli a Fabrizia Ramondino: momenti e figure, insieme alle altre evocate in ciascun saggio, che mettono in gioco una varietà di contenuti e di situazioni in grado di offrire importanti spunti di studio e di riflessione.
Quark sociali e simbolopatia
Arnaldo Miglino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2024
pagine: 164
La psiche è propensa a servirsi di simboli, a ipostatizzarli e perfino a lasciarsene dominare. Il simbolismo si combina con due fattori elementari dell’interazione umana, i quark sociali: evitare la solitudine e sentirsi importanti. Quando ciò accade in maniera assolutamente impropria, appare la simbolopatia.
La saggezza del filosofo ignorante. Voltaire e la filosofia
Riccardo Campi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2024
pagine: 178
I due poli dialettici entro cui s’inscrivono i presenti studi dedicati ad alcuni aspetti del pensiero di Voltaire sono rappresentati, da un lato, dal suo problematico statuto filosofico e, dall’altro, dalla sua attualità, la quale, oggi, ci appare non meno problematica. La lettura di due opere come le "Lettere filosofiche" e "Candido", che furono tra le più diffuse del loro secolo (e che ancora oggi sono tra i suoi testi più letti), permette di analizzare in dettaglio quello che fu l’oggetto e lo stile della “scrittura filosofica” di Voltaire e, al contempo, quelli che furono i suoi principali bersagli come polemista. Da essa emerge un’immagine del pensiero di Voltaire in cui la forma della scrittura (ovvero il suo stile, tanto saggistico che narrativo) è funzionale a un preciso progetto filosofico, che, a grandi linee, corrisponde a quello illuminista.
Spazio e tempo. Democrazia e conflitto
Simone Oggionni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2024
pagine: 192
"Il filo conduttore coincide con il titolo che abbiamo scelto. Una doppia endiadi: spazio e tempo, democrazia e conflitto. Spazio e tempo, innanzitutto: i due assi cartesiani della storia e di una filosofia incardinata nelle coordinate materiali dello sviluppo del pensiero. Democrazia e conflitto: due poli di una dialettica inesauribile, due concetti coessenziali tanto sul piano politico quanto sul piano eminentemente filosofico. I ragionamenti che incrociamo sono accomunati dalla volontà di disvelare, attraverso la ricerca, le zone d’ombra. Gli argomenti non mancano. Le ragioni per sfogliare questo volume e appuntarsi qualche nome e qualche concetto in attesa di nuovi sviluppi e di ulteriori ricerche — noi crediamo — anche."
Destituzioni. Per una politica della deposizione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2024
pagine: 345
A partire dal pensiero di Walter Benjamin, Giorgio Agamben, Mario Tronti, il collettivo francese Tiqqun e molti altri, l'idea di destituzione diventa, nella filosofia e nella teoria politica contemporanea, fonte di un acceso dibattito. In Destituzioni la domanda sul senso dell'istituire e del destituire viene formulata non solo in termini politici, ma con caratteri estetici, epistemologici, linguistici, teologici e altro ancora. In che modo un legame fra il potere, il diritto e la vita umana viene sancito e mantenuto? Come pensare una forma-di-vita in grado di dis-articolare la presa dei dispositivi di potere su di essa? Un'elaborazione collettiva, composta da 13 interventi, trova spazio in Destituzioni, schiudendo nuovi interrogativi e ipotesi.
Metaphorica. Semestrale di poesia. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2024
pagine: 222
«Metaphorica» N. 5 affronta, negli Inediti, il declino e il ritorno dello "spirituale". Nelle Traduzioni leggerete Sotirios Pastakas e Anna de Noailles. Ne La poesia si racconta assistiamo allo svelarsi di Giuseppe Grattacaso e Bianca Tarozzi. In Interventi si omaggiano Giampiero Neri, Pasquale Pinto, Nika Turbina e Vittorio Sereni. Tra i Saggi troverete riflessioni su Pierro, Erba e Landolfi. In Riedizioni si ripropone un saggio di Edoardo Esposito. In Intersezioni torna la rubrica di Agrati sul Poetry Slam; e la poesia incontra i libretti operistici. I Profili della Memoria ricordano le figure di Gianmario Lucini e Jolanda Insana. Rhetorĭca analizza l'ecfrasi e l'ipallage. Chiudono le Recensioni di raccolte poetiche e di saggi sulla poesia. Include una monografia di opere di Mauro Magni.
Il grande avversario. L’Anticristo. Pagine di letteratura sul mistero del male
Felice Lopresto, Natale Zappalà, Tina Maceri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2024
pagine: 354
Satana è una intelligenza orientata al male. Opera in modo discreto e collusivo, compiacente, apparentemente disinteressato. Satana è puro spirito. Ricorda Paolo: «La nostra battaglia infatti non è contro la carne e il sangue, ma contro i Principati e le Potenze, contro i dominatori di questo mondo tenebroso, contro gli spiriti del male che abitano nelle regioni celesti». Il lavoro proposto parte da questa evidenza, che inizia dalla creazione dell’uomo e continua fino all’escatologia finale. Il testo si inerpica sui sentieri impervi battuti dalla grande letteratura mondiale, che indaga nelle pieghe dell’animo umano dove si nascondono miserie e passioni, che il principe di questo mondo incoraggia per assumerne la signoria. Misticismo e abilità letteraria si combinano per accendere i riflettori sui pericoli che minacciano il cuore dell’uomo. Dostoevskij, Shakespeare, Mann, Wilde, Bulgakov e altri ancora definiscono il profilo del grande avversario. Solov’ëv, Benson, O’Brien e Roth ne tolgono la maschera. Dante lo relega nel luogo a lui congeniale.
Helena Petrovna Blavatsky e la teosofia. Una sintesi del suo pensiero
Roberto Fantini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2024
pagine: 204
Helena Petrovna Blavatsky, fondatrice della Società Teosofica e autrice di opere straordinarie a cui attinsero con entusiasmo innumerevoli scienziati, artisti e letterati di fine Ottocento e di primo Novecento, è, senza alcun dubbio, una delle più affascinanti ed enigmatiche figure femminili del mondo contemporaneo. Questo libro ha l’umile ambizione di presentare, in maniera sintetica e chiara, attraverso un attento esame dei suoi scritti maggiori, i principali contenuti filosofici del vastissimo pensiero di cui essa si è considerata Messaggera: l’universale Religione-Saggezza, meglio nota come Teosofia.