Libri di Arnaldo Miglino
Quark sociali e simbolopatia
Arnaldo Miglino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2024
pagine: 164
La psiche è propensa a servirsi di simboli, a ipostatizzarli e perfino a lasciarsene dominare. Il simbolismo si combina con due fattori elementari dell’interazione umana, i quark sociali: evitare la solitudine e sentirsi importanti. Quando ciò accade in maniera assolutamente impropria, appare la simbolopatia.
Interpretazione e sistema giuridico
Arnaldo Miglino
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XV-198
Tra gli argomenti trattati: Le regole sull'interpretazione nell'ordinamento italiano - Linguaggio e comunicazione - Disposizioni e norme - Il problema ermeneutico - Interpretazione autentica e canoni interpretativi - Il celeste impero - Evoluzioni giuridiche nell'Europa continentale - L'ordinamento inglese - Norme e sistemi - Principi e regole - Posizioni giuridiche soggettive - Interpretazione e norma civile - Il rasoio di Occam e le sentenze di San Martino - Interpretazione e norma amministrativa - Interpretazione e norma penale - Interpretazione e norma costituzionale - Influenza interpretativa della norma di derivazione internazionale o sopranazionale sulla norma interna - Diritto e ordinamento giuridico - Essenza del pensiero giuridico.
Medicina e società. Dalla tutela dell'integrità fisica
Serafino Ricci, Arnaldo Miglino
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2005
pagine: 112
Il danno alla persona: tutela risarcitoria
Serafino Ricci, Arnaldo Miglino
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2009
pagine: 67
I criteri per valutare i danni alla persona sono antichi quanto i sistemi giuridici, ma la materia ha subito una importante evoluzione per effetto del pensiero medico-legale e medico-sociale. I passi decisivi nell'orientare l'impianto di tutela risarcitoria del valore uomo, nel XIX come nel XX secolo, sono stati compiuti in virtù di impostazioni di maestri che, nella consapevolezza dei problemi attinenti al mondo del diritto, da medici, hanno saputo dare nuove e fondamentali indicazioni che si sono poi affermate nella coscienza giuridica. Il Cazzaniga, con la teoria della capacità lavorativa, seppe allargare i criteri della risarcibilità sino ad allora strettamente coincidenti col principio della prova concreta di un lucro cessante. Per oltre quaranta anni la giurisprudenza ha fatto uso delle categorie concettuali create dal grande autore, sebbene la realtà normativa fosse significativamente mutata, soprattutto per effetto dell'entrata in vigore della Costituzione repubblicana col suo art. 32. In coerenza con tale norma il Gerin ha defi nitivamente abbandonato ogni criterio di tipo patrimoniale nello stimare il valore uomo ed anche questa visione si è infine affermata nel mondo del diritto che, nel compendiare la nuova acquisizione, ha adottato un termine creato dal Franchini: il danno biologico. In seguito, lo sviluppo della materia del risarcimento dei danni alla persona è proseguito in maniera impetuosa, come è ovvio che sia.
Principi di diritto pubblico
Arnaldo Miglino
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2010
pagine: 134
Il volume offre una panoramica sui concetti fondamentali del diritto e sui principi del sistema del diritto pubblico, esponendo in modo chiaro ed esaustivo i concetti più rilevanti di questa disciplina. A completamento del volume si trova sia un riferimento, ormai ineludibile, al diritto internazionale e comunitario sia una breve trattazione sul diritto penale. Il testo si rivolge agli studenti di quei corsi di laurea triennali - scienze infermieristiche, scienze delle comunicazioni, ecc. - che devono affrontare l'esame sulle istituzioni del diritto pubblico, usufruendo di tempi e spazi didattici ristretti e che non consentono di utilizzare i testi concepiti per le facoltà giuridiche. Grazie a una struttura immediata e a uno stile discorsivo, il volume si presta a fornire un'informazione giuridica di base anche chi ne abbia necessità per ragioni professionali o per la propria cultura personale.
La giustizia come sentimento
Arnaldo Miglino
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il libro si propone l'ambizioso obiettivo di definire l'essenza della giustizia, con una trattazione decisamente anomala rispetto agli scritti cui ci ha abituato una lunga tradizione di pensiero. La giustizia è concepita dall'autore come sentimento e principio di rispetto dell'alterità, in base a una disamina di argomenti che riguardano non solo la filosofia morale e politica, ma anche la fisica, la psicanalisi, la psicologia, la neurobiologia e la neuropsicologia, la genetica, l'etologia e la zoologia, il cinema, l'antropologia culturale, la sociologia, l'economia.
Poteri pubblici, privati e democrazia
Arnaldo Miglino
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2013
pagine: 82
La formula della sinistra. PPC + MPC
Arnaldo Miglino
Libro: Copertina morbida
editore: Licosia
anno edizione: 2016
"Se avessi voglia di mettermi a filosofare potrei discettare sulla sinistra come categoria delle spirito. Siccome non ne ho, mi limito a dire che una persona di sinistra soffre di una violenta ipertrofia alle gonadi dinanzi all'ingiustizia". È questa una prima definizione che l'autore fornisce in questo volume - che si legge in mezz'ora - nel quale, oltre a dare una definizione di sinistra politica che superi quella, ormai classica, di Norberto Bobbio, si criticano severamente i partiti di massa che nell'Italia repubblicana hanno fatto la storia della politica progressista.
La grande paura
Arnaldo Miglino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2024
pagine: 160
Sulla larga e lunga sponda di un fiume una scimmia è china ad abbeverarsi. Arriva il capo branco che, sebbene possa dissetarsi in tantissimi altri punti, va dritto verso il suo simile, lo scaccia e si mette a bere proprio al suo posto. La povera scimmia oltraggiata, nonostante possa andarsene poco più lontano lungo la sponda, non lo fa ma aspetta rispettosamente che il capo finisca di bere. C’è bisogno di spiegazione? Bisogna spendere tante parole per dire che il piacere del comando per il comando è comune a uomini e animali? Un racconto sul potere e sulla natura umana, con finale sorprendente.
Democrazia antica. Valori e principi
Arnaldo Miglino
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2017
pagine: 114
Le antiche istituzioni democratiche non sono affatto suscettibili di essere riprodotte nel nostro tempo, ma la concezione del potere che espressero può guidarci nel considerare criticamente la realtà politica e sociale del nostro tempo, in cui troppe coscienze sono assuefatte all’egemonia di oligarchie politiche ed economiche.
Parola e potere nelle Grecia antica
Arnaldo Miglino
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2017
La storia della parola come strumento per la risoluzione dei conflitti sociali trova nella Grecia antica un momento di grande importanza, esaminato dall’autore in maniera sintetica ed esaustiva.
Democrazia moderna. Valori e principi
Arnaldo Miglino
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2018
pagine: 186
Se si volesse ridurre a un solo elemento essenziale la nozione di democrazia, si potrebbe dire che questa è la deconcentrazione e la diffusione di tutte le forme di potere.