Edizioni Efesto: Lumen
Manuale delle anime interiori. Raccolta di opuscoli inediti. Parigi, 1898
Jean Nicolas Grou
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2024
pagine: 220
"Come si evince dal sottotitolo, sono qui raccolti diversi brevi opuscoli che Jean-Nicolas Grou aveva steso per una nobildonna devota che si era affidata alla sua guida. Il titolo di Manuale deve pertanto intendersi come un prontuario breve, da poter tenere in mano e dove trovare nutrimento e lumi nella prolungata fase che segue i primordi del cammino interiore. Il lettore attento scorgerà nel presente volume la convergenza delle maggiori tradizioni spirituali, antica, medievale e moderna, da sant'Agostino all'Imitazione di Cristo, da San Bernardo agli echi salesiani. I principali temi della scuola francese del Seicento sono presenti e lucidamente esposti in questa raccolta, dalla devozione all'annientamento, dall'abbandono all'amor puro, ma come ormai era tipico di quella scuola, l'approfondimento di questi temi nell'orizzonte degli autori non è rivolto esclusivamente a coloro che vivono dentro le mura monastiche, bensì anche, e sempre più spesso, a chi vive nel secolo." (Mons. Antonino Raspanti)
Aulente fiore. La poesia in Italia prima di Dante
Dario Pisano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2024
pagine: 170
Il volume ospita un'antologia di testi poetici duecenteschi, corredati da un commento e da una parafrasi in italiano corrente che offre al lettore tutti i comfort per godersi il viaggio intellettuale proposto in queste pagine: un viaggio alla riscoperta della poesia italiana delle origini. Il volume racconta — attraverso gli opportuni riferimenti intertestuali —i debiti che la poesia moderna e contemporanea ha accumulato verso quella del XIII secolo, la quale è rinata a vita nuova in autori come Giuseppe Ungaretti (attento studioso di poesia pre-dantesca), Giorgio Caproni (il più duecentesco tra i poeti novecenteschi), Pier Paolo Pasolini e Giovanni Giudici (entrambi nutriti di cultura medioevale e trobadorica). E moltissimi altri. Come un roseto dunque, il libro custodisce i fiori ancora in boccio della nostra antica poesia, anticipando qualcosa del loro futuro splendore. Prefazione di Giuseppe Manfridi.
Antonio Panizzi letterato: fra Bojardo e Ariosto
Roberto Rampone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2024
pagine: 310
Il presente lavoro, si rivolge agli appassionati e studiosi di Bojardo e Ariosto, è frutto di ricerche e studi sulla figura di Antonio Panizzi: il Principe dei Bibliotecari. Fra le varie opere di Panizzi, che sono state tradotte o pubblicate, non è mai stata presa in considerazione in Italia – e fra gli italianisti all’estero – l’opera di maggior rilievo che Panizzi, al tempo professore di lingua e letteratura italiana, ci ha lasciato. Difatti, si conosce più che a fondo ormai la figura di Panizzi bibliotecario – compilatore delle Ninety-One Cataloguing Rules, fautore della legge per la proprietà letteraria riservata (Copyright Act), ideatore della Reading Room o Round Hall nonché fautore della suppellettile bibliografica della British Library da 235.000 a 540.000 volumi – ma si è tralasciata, o ci si è dimenticati, per molto, troppo, tempo la sua figura da letterato.
Orlando innamorato di Bojardo. Orlando Furioso di Ariosto
Antonio Panizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2024
pagine: 416
Primissima traduzione integrale dell’edizione londinese degli anni 1831-1834, oggetto di ricerca di studi panizziani sulla poesia romanzesca italiana, alla quale il presente volume dedica un lungo ed esauriente saggio introduttivo alle figure di Matteo Maria Bojardo e Ludovico Ariosto, presenti nei volumi successivi, che tennero alto il prestigio della lingua italiana. I volumi inerenti i due poeti e i relativi poemi sono corredati dei rispettivi memoriali e delle preziose note scritte di proprio pugno da Antonio Panizzi. Questi volumi contribuirono alla divulgazione della cultura italiana in Inghilterra, alla comprensione, all’apprezzamento e all’arricchimento del contesto storico-culturale dei due capolavori più importanti della letteratura cavalleresca italiana: Orlando Innamorato e Orlando Furioso. Con un saggio sulla poesia romanzesca italiana; memoriale e note.
#latesinadifilosofia. Suggerimenti pratici sul metodo di studio e di scrittura in filosofia
Emanuele Iula
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2024
pagine: 108
La scrittura di una tesi di laurea si pone spesso come un ostacolo da superare in vista di un titolo, piuttosto che come un esercizio capace di arricchire in maniera unica lo studente che vi si approccia. Focalizzando l'attenzione sui testi filosofici, l'autore offre una serie di accorgimenti pratici, finalizzati a una scrittura capace di far risuonare ciò che in qualsiasi studente vibra di più: l'esperienza personale. Non mancano i richiami alle motivazioni, i suggerimenti pratici alla composizione di un testo scritto (distinti su più fasi), nonché la proposta di alcuni criteri di scelta del soggetto da approfondire. Il tema deve venire da dentro, dall'ascolto dei propri vissuti e dalla storia personale. Ampio spazio è dedicato alla concettualizzazione della propria esperienza.
Dalle foci alle sorgenti. Studio su «La Passione. Via Crucis al Colosseo» di Mario Luzi
Laura Di Placido
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2024
pagine: 110
Nel 1999, in occasione della Via Crucis al Colosseo presieduta da Giovanni Paolo II, Mario Luzi compone La Passione, “un testo poematico di cui Gesù fosse l’unico agonista”. Si tratta di una incessante preghiera, intesa nell’accezione luziana di “atto d’amore che la parola spiega”, di Gesù al Padre, nella quale “la sua angoscia e i suoi pensieri si dibattono tra il divino e l’umano”. Ma la “versificazione teatrale” dell’opera raccoglie anche alcuni nodi focali della poetica luziana.
Thich Nhat Hanh. Un sentiero tra le stelle
Roberto Fantini, Cesare Maramici
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2024
pagine: 146
La storia del monaco vietnamita Thich Nhat Hanh.
Tra l’eternità e il tempo. L’ufficio del teologo nella vita e nella proposta metodologica di Jean Daniélou
Marcelo Bravo Pereira
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2024
pagine: 254
Il presente volume non mira tanto a delineare una biografia intellettuale di Jean Daniélou, quanto a presentare la sua proposta teologica e il suo impegno teologico come fonte d'ispirazione per chi desidera intraprendere lo studio della Sacra Dottrina. Jean Daniélou è annoverato tra i grandi teologi del XX secolo e ha giocato un ruolo di spicco nel Concilio Vaticano II.
I libri degli altri sono più belli
Paolo Mare
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2024
pagine: 100
"Questo lavoro che vi presento è legato al tema della ricerca della bellezza, riguarda il dialogo tra ciò che esiste e ciò che proponiamo. Non arrendersi alla mediocrità e all’appiattimento artistico che a volte ci sovrasta è una sfida difficile. La vicenda della creatività e del disagio è un tema serio nella nostra società. Non si può stare sempre in vetrina e si corre il rischio di diventare dei manichini o peggio ancora dei fenomeni da baraccone. Siamo influenzati dalle nostre emozioni costantemente, queste ci condizionano e governano il processo creativo e relazionale. Tuttavia è vero anche il contrario perché, viviamo in una società in cui quotidianamente siamo bombardati da espressioni artistiche di dubbio valore. Il confine è labile, e per non sbagliare visto che abbiamo poco tempo prendiamo i libri degli altri perché sono più belli".
Chiesa in uscita (seguendo Papa Francesco)
Mario Scelzo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2024
pagine: 288
24 novembre 2013, promulgazione della Evangelii Gaudium, prima esortazione apostolica di Papa Francesco. Per la prima volta Bergoglio parla di «Chiesa in uscita». "È meglio una Chiesa incidentata, per uscire, per annunziare il Vangelo, che una Chiesa ammalata da chiusura. Dio esce sempre, perché è Padre, perché ama. La Chiesa deve fare lo stesso: sempre in uscita". Zaino in spalla, Mario Scelzo ha girato l'Italia per visitare realtà, parrocchie ed associazioni che hanno preso sul serio l'invito del Papa a vivere la Chiesa in uscita. Prefazione del card. Matteo Maria Zuppi.
Fragilità. Interviste a Massimo Cacciari, Paolo Crepet
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2023
pagine: 76
Cosa significa riflettere sulla fragilità? Qual è il senso di un discorso che fuoriesce dai dettami dell’oggi, dall’idea di una società performante in cui non è concesso perdere, rallentare? Questo primo numero dei Quaderni di Malacoda propone uno sguardo sul tema attraverso i dialoghi con due personalità d’eccezione: il filosofo Massimo Cacciari e lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet. Per uscire dal senso comune, certo, ma anche per svelare come nella fragilità si celino valori imprescindibili, di delicatezza e dignità, di intuizione e forza. Solo rivalutando tale aspetto sarà possibile immedesimarsi nell’altro, comprendere le emozioni, interpretare il presente per invertire la rotta.
Dante. Voce del verbo dare
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2023
pagine: 196
Ecco l’ennesimo libro su Dante, si dirà: vero. Ma qual è lo scopo di questa raccolta degli interventi di due giornate di studi che alcuni insegnanti di un liceo classico romano, insieme a illustri ospiti, hanno voluto dedicare a chi è dentro la nostra cultura e la nostra lingua come pochi? Dovremmo ricordare ogni giorno il debito con Dante, ecco perché Dante, voce del verbo dare. Il convegno e questo testo rendono omaggio ad alcune delle infinite suggestioni che nell’opera di Dante trovano una sintesi magistrale. Un convegno organizzato a scuola con docenti universitari e docenti di liceo, affinché la professione dell’insegnante − ecco lo scopo − lungi dal ridursi alla modesta attività di facilitatore, resti protagonista del processo culturale che contraddistingue la nostra storia.