Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Efesto: Quaderni del Master

La madonna di Ampellone. Storia di un dipinto trafugato

Francesco Palermo

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2025

pagine: 190

Le tradizioni religiose dei piccoli paesi, infatti, rappresentano ancora l’elemento più gradito e diffuso della cultura popolare del territorio italiano, un patrimonio certamente ancora oggi da promuovere. Alla luce di queste considerazioni, nella direzione culturale che intende mantenere vive le tradizioni religiose come quella del culto alla Madonna di Ampellone, questo lavoro si è posto come obiettivo di definire, ma soprattutto rileggere, la storia legata al culto di un’immagine di Madonna con Bambino, che si intreccia di pari passo con quella della Chiesa di S. Maria a Pugliano, chiesa che, secondo le testimonianze storiche, è una delle più antiche nel territorio vesuviano, ancor prima della Chiesa della Madonna dell’Arco e del Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei.
28,00

Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2025

pagine: 374

Il patrimonio culturale è esposto a danni derivanti sia da cause naturali, sia da azioni umane. Per attenuare le conseguenze derivanti dalle possibili fonti di rischio, oltre alle azioni di contrasto messe in atto dalle istituzioni preposte, è necessario aggiornare la formazione dei professionisti della cultura e ampliare la partecipazione di una cittadinanza consapevole a forme di “tutela dal basso”. I saggi contenuti in questo volume offrono a tutti gli interessati un panorama ampio e aggiornato sulla tutela del patrimonio culturale, attraverso la presentazione di casi di studio che, dall’antichità fino all’arte contemporanea, mostrano le diverse problematiche riscontrabili nell’attualità.
35,00

Atti del ciclo di studi a.a. 2019/2020-2020/2021. Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale. Strumenti scientifici di supporto alla conoscenza e alla tutela del patrimonio culturale

Atti del ciclo di studi a.a. 2019/2020-2020/2021. Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale. Strumenti scientifici di supporto alla conoscenza e alla tutela del patrimonio culturale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2025

pagine: 460

Il volume presenta le ricerche condotte per il conseguimento del diploma finale dei due Master di secondo livello dedicati alla tutela del patrimonio culturale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre. “Strumenti scientifici di supporto alla conoscenza e alla tutela del patrimonio culturale” (annuale) ed “Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale (biennale), sono i due corsi post lauream attivati in sinergia con il Comando Carabinieri TPC, in collaborazione con il Ministero della Cultura e con altri enti di ricerca pubblici e privati, oltre che con esperti di tutti i Dipartimenti di Ateneo attivi sui beni culturali da varie prospettive disciplinari. La conoscenza è la prima forma di tutela e la sua diffusione è fondamentale, perché la comunità più ampia possa condividere l’obiettivo di proteggere il nostro straordinario patrimonio culturale dagli eventi catastrofici naturali, così come dalle azioni criminose. Archeologia, storia dell’arte, diagnostica, devono oggi prevedere anche la cultura della legalità come componente essenziale della formazione.
45,00

Villa d'Este e il giardino svelato. Le sculture nel giardino all'antica di Ippolito, la dispersione tra reale e ideale

Villa d'Este e il giardino svelato. Le sculture nel giardino all'antica di Ippolito, la dispersione tra reale e ideale

Laura Baruzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2025

pagine: 106

Colta pienamente l'essenza di quanto realizzato dal cardinale Ippolito II d'Este a Tivoli, si comprende lo stupore che la villa desta in maniera subitanea nell'osservatore, contemporaneamente spettatore e attore all'interno di questo luogo immersivo. Giardino delle meraviglie, spazio sinestetico in cui ogni elemento contribuisce alla creazione di un ambiente unico e straordinario, il giardino della villa estense rappresenta, infatti, un fondamentale punto di svolta verso una nuova e inedita concezione dello spazio all’aperto ove la percezione del visitatore è arricchita dalle molteplici esperienze offerte in un ambiente affascinante e ricco di suggestioni. Ippolito, raffinato collezionista ed eccelso mecenate, ha saputo fondere, attraverso l’arte, l’architettura e il paesaggio, mito e antichità in una visione del tutto originale. In questo scenario le tecniche idrauliche, l'architettura, la passione per l'antico e gli studi umanistici, si integrano in un linguaggio sofisticato, alludendo a un complesso programma iconologico che accoglieva la ricca collezione di sculture antiche del cardinale. Prefazione di Andrea Bruciati.,
25,00

Il complesso ritorno dei beni culturali all'ex Jugoslavia

Il complesso ritorno dei beni culturali all'ex Jugoslavia

Marta Mascardi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2024

pagine: 150

L’esame di documenti di archivio conservati in differenti Uffici del Ministero della Cultura, a Padova, Venezia e Roma, consente di fare luce sulle sorti di alcune casse di beni archeologici trasferite nel corso del secondo conflitto mondiale dall’area istriano-dalmata a zone più interne ai confini nazionali italiani. I documenti analizzati coprono un arco cronologico che dal 1928 giunge fino al 1994 e dettagliano le operazioni di accentramento ai fini di tutela, di trasporto e di restituzione a seguito degli accordi che seguirono il Trattato di Pace del 1947. Il riordino e la contestualizzazione del materiale di archivio – atti ufficiali, lettere, elenchi, minute e relazioni – relativo a beni provenienti dai musei di Pola, Zara e Fiume, giunti in momenti diversi a Venezia e a Roma, propone un quadro di sintesi dei principali movimenti, evidenziando infine l’attuale presenza, a Roma, di cinque casse di reperti archeologici di provenienza fiumana.
22,00

La crypto art. Nuove prospettive digitali per l'arte contemporanea

La crypto art. Nuove prospettive digitali per l'arte contemporanea

Alessia Cervelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 316

Il movimento della Crypto Art si è imposto nel mondo dell’arte e nel suo mercato in maniera dirompente, generando cospicui introiti in tempi ristretti, inserendo nuove pratiche e modi di pensare l’arte, in particolare quella digitale, la sua certificazione e il suo commercio. Pur se i primi esperimenti sono stati avviati già da diversi anni, è stato nel corso di un solo anno, il 2021, con la vendita multimilionaria dell’opera Everydays – the First 5000 days dell’artista americano Beeple a cura della Casa d’Aste Christie’s, che la Crypto Art ha avuto una crescita di interesse e investimento esponenziale. Il volume ne analizza lo sviluppo sotto diversi punti di vista, da quello legislativo a quello storico-artistico, da quello tecnologico a quello museale, ricostruendone il percorso tramite fonti mediatiche e una serie di interviste con gli addetti ai lavori.
35,00

Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale

Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2021

pagine: 614

Il volume presenta i risultati degli studi condotti dagli allievi del Master biennale e di secondo livello, attivo presso l’Università degli Studi Roma Tre per la formazione di “Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale”, grazie alla collaborazione con il Ministero della Cultura (MiC), il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. Le ricerche qui raccolte in forma di “atti” sono di grande importanza e di assoluto interesse, sia per la specificità dei temi indagati, sia per il panorama d’insieme che offrono su beni culturali dislocati in diverse località italiane e anche estere. Il volume costituisce uno strumento di conoscenza e di aggiornamento imprescindibile per gli operatori di settore, ma anche un’utile chiave di accesso al patrimonio culturale per tutta la società civile, che ne è legittima erede.
45,00

Strumenti scientifici di supporto alla conoscenza e alla tutela del patrimonio culturale

Strumenti scientifici di supporto alla conoscenza e alla tutela del patrimonio culturale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2021

pagine: 300

A chi spetta il primato nell'expertise dei beni culturali, al "Laboratorio di analisi" o all'occhio del "conoscitore"? L'interrogativo che sembra appassionare ancora alcuni intellettuali dei nostri tempi, viene superato nell'offerta formativa del Master annuale di secondo livello "Strumenti scientifici di supporto alla conoscenza e alla tutela del patrimonio culturale", che già nel titolo unifica le competenze umanistiche e quelle tecnologiche nel comune termine di "scienza". Quanto sia necessaria la contaminazione tra metodi ed esperienze conoscitive per fare luce sul patrimonio culturale è dimostrato dai risultati degli studi condotti dagli allievi di questo Master, che è attivo presso l'Università degli Studi Roma Tre, grazie alla collaborazione con il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e al supporto del DTC - Centro di eccellenza per i beni culturali della Regione Lazio.
35,00

Falso! Il patrimonio culturale e la difesa dell’autenticità. Atti del Convegno interdisciplinare, Roma 25-27 ottobre 2018, Museo Nazionale Romano-Palazzo Altemps

Falso! Il patrimonio culturale e la difesa dell’autenticità. Atti del Convegno interdisciplinare, Roma 25-27 ottobre 2018, Museo Nazionale Romano-Palazzo Altemps

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2020

pagine: 470

Si può parlare del falso nell’arte come argomento ricco di aneddoti e di spunti di riflessione sul senso della produzione artistica stessa, ma senza mai dimenticare la dimensione criminale che muove questo fenomeno e che provoca danni sia economici, sia culturali. I contributi pubblicati in questo volume presentano il tema del falso in un’ottica interdisciplinare e con una prospettiva ampia anche in senso metodologico, cronologico e geografico, per offrire al lettore una visione critica di questo fenomeno complesso e in continua crescita.
40,00

Il caso Atleta vittorioso di Fano

Il caso Atleta vittorioso di Fano

Maurizio Fiorilli

Libro: Copertina rigida

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2020

pagine: 198

La vicenda della esportazione clandestina della statua "L'atleta vittorioso" di Lisippo è stato lo spunto per l'autore per approfondire le problematiche giuridiche che si sono poste nella trattazione del caso in sede stragiudiziale e giudiziaria. La rivendica di un bene culturale illecitamente sottratto al patrimonio culturale nazionale richiede una approfondita analisi non solo del diritto nazionale dello Stato di origine, ma anche di quello dello Stato di importazione, nonché delle convenzioni internazionali multilaterali e bilaterali in materia di diritto dei beni culturali ratificate dagli Stati interessati alla vicenda.
20,00

Forme della tutela

Forme della tutela

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2019

pagine: 456

"I contributi raccolti in questo volume presentano una panoramica ampia e aggiornata sulle azioni di tutela intraprese con successo dalle istituzioni preposte, nell’ambito delle quali opera in prima linea – dal 1969 – il Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale. La celebrazione del cinquantennale di tale ricorrenza, proprio nell’anno appena iniziato, rappresenta dunque una felice convergenza con i temi qui trattati. L’incontro di studio dell’8 e 9 giugno 2018, di cui si pubblicano ora gli atti, è il frutto dell’interazione tra l’Università degli Studi Roma Tre, il Ministero per i beni e le attività culturali e il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, nell’ambito del master per 'Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale'. Ed è proprio grazie a questa sinergia che, nel volume, è possibile seguire diverse prospettive di approccio al tema della tutela del patrimonio culturale, ovvero la sicurezza dei beni e dei luoghi in cui sono conservati." (dall’introduzione del generale di brigata Fabrizio Parrulli, comandante Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale)
35,00

L'arte non vera non può essere arte. Atti del ciclo di conferenze promosse dal Comando Carabinieri TPC, in collaborazione con il Consiglio Nazionale Anticontraffazione (CNAC-MiSE), il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e l’Università degli Studi Roma Tre, ottobre-dicembre 2017

L'arte non vera non può essere arte. Atti del ciclo di conferenze promosse dal Comando Carabinieri TPC, in collaborazione con il Consiglio Nazionale Anticontraffazione (CNAC-MiSE), il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e l’Università degli Studi Roma Tre, ottobre-dicembre 2017

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2018

pagine: 528

Il fenomeno della falsificazione dei beni culturali e d’arte è sempre più aggressivo e costituisce un danno sia economico, sia culturale, che deve essere contrastato con sistemi in continuo aggiornamento. Grazie all’esperienza maturata sul campo dal Comando Carabinieri TPC sono state promosse quindici conferenze su questo tema, nelle città italiane dove sono presenti i nuclei territoriali per la TPC, che hanno coinvolto diversi partner istituzionali. I risultati di questo ciclo di incontri, che presentano l’analisi di dati storici e nuove proposte d’azione, rientrano tra gli obiettivi del piano strategico nazionale 2017-2018 del Consiglio Nazionale Anticontraffazione, attuato in collaborazione con il MiBACT e l’Università degli Studi Roma Tre. Per evitare che l’arte non vera possa offuscare la valenza del patrimonio culturale, il Comando Carabinieri TPC opera in prima linea contro una criminalità sempre più attrezzata nell’aggirare le norme di tutela e, nello stesso tempo, si pone come riferimento per quelle realtà che, da diverse prospettive scientifico-disciplinari, convergono nella ricerca dell’autenticità e nella diffusione della cultura della legalità, anche nel mondo dell'arte.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.