Edizioni ETS: Parva Philosophica
Fuori legge. Potere, giustizia ed eccesso
Patxi Lanceros
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 143
Le tematiche della legge, della giustizia, i segni e i confini, lo straniero, l'altro, si travestono alle volte da spettri tenaci, fantasmi che ci fanno visita una volta sì e l'altra pure, che non si rassegnano ad andarsene definitivamente. E che, in certe occasioni, spaventano. O hanno la capacità di inquietare nuovamente, di alterare le buone coscienze. O di mettere in crisi, letteralmente "alla sbarra", i programmi che lottano per disciplinarli e arginarli. Tali programmi, per ragioni di falsa comodità del singolo, possono rifugiarsi in un nome: democrazia. E di democrazia si discute ininterrottamente in questo libro. Di essa e dei suoi difetti, di essa... e dei nostri eccessi.
In ostaggio per l'altro
Bernhard Casper, Emmanuel Lévinas
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 62
È un'intervista trasmessa nel 1981 dalla televisione tedesca, per la prima volta pubblicata in questa edizione. In essa Lévinas, incalzato da Casper, precisa alcuni temi chiave della sua riflessione matura, chiarisce il suo rapporto con la filosofia precedente, definisce il proprio essere ebreo, nonché il rapporto tra ebraismo e cristianesimo. Per questo motivo il volumetto risulta una vera e propria introduzione ai concetti fondamentali della filosofia di Lévinas, fatta da Lévinas stesso.
L'isola che non c'è. Un saggio sulla necessità della promessa
Mario Ricciardi
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 128
A detta dei coniugi Korn (lui un filosofo, lei un'antropologa) gli abitanti dell'arcipelago polinesiano di Tonga ignorano la promessa. In questo libro Mario Ricciardi ripercorre gli argomenti dei Korn, e mostra che essi sono basati su gravi fraintendimenti della natura della promessa e di altre forme di impegno. La conclusione cui giunge è che anche a Tonga si promette, ma che la promessa è un'istituzione più complessa di quel che si potrebbe pensare. Le promesse sono infatti un artificio che possiamo comprendere appieno solo guardando alla storia naturale del genere umano, come ha suggerito David Hume, un modo per risolvere problemi di cooperazione emersi nel passaggio dallo "stato di natura" a quello "civile". Sulla scia di Hume e dei suoi epigoni contemporanei, Ricciardi ricostruisce la genealogia della promessa difendendo la tesi che, contrariamente a quel che sostengono i Korn, essa è parte del "contenuto minimo del diritto naturale".
Prologo al «De re aedificatoria». Testo latino a fronte
Leon Battista Alberti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 76
Il prologo al "De re aedificatoria" (di cui si propone una nuova traduzione con testo latino a fronte) presenta i concetti fondamentali dell'estetica architettonica di Leon Battista Alberti: il nuovo ruolo dell'architetto; l'importanza del disegno come operazione mentale; l'analogia dell'edificio con l'organismo vivente; il significato della bellezza intesa sia come valore estetico, in relazione all'ordine armonico della natura, sia come criterio etico-sociale, volto a regolare l'appropriatezza degli ornamenti rispetto alle varie tipologie costruttive. Questi temi, peraltro ampiamente commentati nell'introduzione anche attraverso opportune citazioni dai vari libri del trattato, confermano il ruolo "inaugurale" di Alberti per la moderna teoria dell'architettura.
Metafisica
Leonardo Messinese
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 164
Che cos'è metafisica? È, questa, una domanda che la filosofia può ancora osare di porre? Heidegger, uno di coloro che ha osato farlo, ritiene di aver dato della metafisica una comprensione alla quale essa non era ancora stata in grado di pervenire. In questo libro, discutendo alcune critiche moderne e contemporanee al pensiero metafisico, Leonardo Messinese ritorna a porre la medesima domanda e argomenta che l'interrogativo sussiste anche dopo la stessa risposta heideggeriana. Nella prospettiva suggerita dall'autore nella "pars construens" del libro, lungi dal distrarre l'uomo dalla fedeltà alla terra, la metafisica si configura come ciò che porta alla luce la "verità del mondo". La metafisica, cioè, è la prima e fondamentale risposta che la filosofia offre al problema della vita e anche il maggiore conforto che la ragione possa dare alla fede religiosa.
La Chiesa e i Liberalismi
Raimondo Cubeddu
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 138
Questo non è uno scritto 'scientifico' su un tema importante e complesso, ma una riflessione sulla difficile relazione tra la Dottrina sociale della Chiesa cattolica e la filosofia politico-economica liberale. Nell'epoca dell'innovazione continua, in cui la 'legge morale naturale' della Chiesa e i tentativi di subordinare la politica e l'economia alla religione e all'etica sono diventati oggetto di controversie perché hanno finito per trasformare vizi e peccati in crimini e reati, l'autore si chiede quali siano gli inconvenienti del vivere in una società liberale in cui ognuno potrebbe coltivare la propria fede rispettando, in condizione di reciprocità, le altre. Come quanti hanno creduto che la libertà individuale potesse mantenersi anche in una situazione di limitazione di quella economica, così la Chiesa si è illusa che in democrazia le scelte collettive non avrebbero avuto conseguenze sulla libertà di professare la propria religione e di vivere secondo i suoi princìpi.
Breviario del cittadino e dell'uomo di Stato
Charles L. de Montesquieu
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 102
In un tempo come l'attuale in cui ci si trova spesso a fare i conti con un soffocante conformismo 'perbene' che, appannando le coscienze, spalanca le porte alla ripetizione meccanica di idées reçues e alla dittatura della cronaca, la conoscenza ravvicinata delle concezioni di un 'classico' come Montesquieu può indubbiamente contribuire a risvegliare il pensiero critico, così da rendere l'aria più fresca e pulita. Il nome di Montesquieu viene citato di frequente, ma pochissimi si dimostrano coloro che possiedono un'effettiva familiarità col suo pensiero, i cui cardini sono incorporati in tutte le moderne costituzioni democratiche, con particolare riguardo al principio della divisione dei poteri e a quello dell'autonomia e indipendenza della magistratura. A questa carenza intende sopperire il libro, che delle idee fondamentali dell'autore francese offre un sobrio ma rigoroso florilegio, ricavato dai suoi tre capolavori ("Lettere persiane", "Considerazioni sui Romani" e "Spirito delle leggi") e incentrato sui quattro ambiti basilari del nostro vivere associato: la politica, l'economia, la religione e la morale.
Se il poeta è anzitutto padrone dello spirito
Friedrich Hölderlin
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 104
Un bicchiere con Hume e Kant. Divertissement estetico-metafisico
Gabriele Tomasi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 164
Introduzione all'estetica
Gianni Vattimo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 88
Questo scritto, esemplare per chiarezza ed efficacia, ripercorre la storia dell'estetica dai Greci al Novecento, argomentando infine che il senso ultimo dell'estetica può essere paradossalmente indicato nel mettere in questione in modo sempre più radicale il suo oggetto: l'arte. Dopo l'"estetica metafisica" e l'"estetica scientifica" si profila così un'"estetica critica" che è solidale sia alla ricerca artistica delle avanguardie sia ai tentativi filosofici di un oltrepassamento della metafisica.