Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Giuridiche Simone: Studi superiori

Diritto penale. Parte speciale

Diritto penale. Parte speciale

Luigi Delpino

Libro: Copertina rigida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2017

pagine: 2367

Il volume realizza una panoramica aggiornata sulla disciplina di tutte le fattispecie di reato di fonte codicistica, concentrando l'attenzione sugli elementi strutturali oggettivi e soggettivi di ciascuna di esse. Anche nella presente edizione, fermo restando il consueto resoconto delle numerose e articolate novità disciplinari succedutesi, si è inteso privilegiare in modo specifico l'aggiornamento giurisprudenziale, nel convincimento che agli studiosi e agli operatori del diritto ciò che veramente interessa siano i risvolti interpretativi e pratico-operativi derivanti dalla concreta applicazione delle norme penali. Si è, dunque, provveduto sia a integrare il testo alla luce dei più recenti e significativi pronunciamenti della Cassazione, soprattutto a Sezioni Unite (talvolta riportati integralmente o per ampi stralci nelle note in calce al testo), sia ad arricchire i box di giurisprudenza. In particolare, tra le novità normative, si segnala: il D.Lgs. 21-6-2016, n. 125 sulla protezione mediante il diritto penale dell'euro e di altre monete contro la falsificazione; i DD.Lgs. 15-1-2016, nn. 7 e 8 con cui è stata disposta la depenalizzazione di oltre cento reati; la L. 23-3-2016, n. 41 che ha introdotto il reato di omicidio stradale e di lesioni personali stradali; la L. 29-10-2016, n. 199 in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura; la L.11-12-2016, n. 236 in materia di traffico di organi destinati al trapianto; il D.Lgs. 19-1-2017, n. 6 per il necessario coordinamento con la disciplina delle unioni civili; la L. 8-3-2017, n. 24 in tema di responsabilità medica; il D.Lgs. 15-3-2017, n. 38 relativa alla lotta contro la corruzione nel settore privato.
104,00

Diritto penale. Parte generale

Diritto penale. Parte generale

Luigi Delpino

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2016

pagine: 1183

Come la precedente, anche questa nuova edizione contiene parecchie novità, sia normative che giurisprudenziali. In particolare, le novità normative sono conseguenza: del decreto legislativo 16 marzo 2015, n. 28 contenente disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto, a norma dell'articolo 1, comma 1, lettera m), della legge 28 aprile 2014, n. 67; dei decreti legislativi 15 gennaio 2016, n. 7 ed 8 contenenti le norme in materia di depenalizzazione. Un posto di riguardo, come sempre, è stato, poi, riservato alla evoluzione giurisprudenziale, nel convincimento, sempre più radicatosi in me nel corso degli anni, che, alla fine, ciò che veramente conta e l'applicazione che delle norme penali viene fatta, in concreto, appunto dalla Giurisprudenza.
76,00

Corso di informatica giuridica

Corso di informatica giuridica

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2016

pagine: 299

Questo corso, giunto ormai alla IV edizione, dedica un primo capitolo a un bilancio dell'informatica giuridica con particolare riferimento alla sistematica, all'insegnamento e alle prospettive della disciplina. Nei successivi cinque capitoli si affrontano le tematiche più rilevanti del diritto dell'informatica in relazione ai diritti fondamentali, alla attività contrattuale, ai reati informatici, alla pubblica amministrazione "digitale" e alla risoluzione "informatica" delle controversie.
29,00

Il processo penale illustrato. Tavole, diagrammi di flusso, note essenziali di commento

Il processo penale illustrato. Tavole, diagrammi di flusso, note essenziali di commento

Paolo Piccialli

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2012

pagine: 192

Una guida operativa per aspiranti e praticanti avvocati che ripercorre le dinamiche applicative del rito penale analizzandone i singoli istituti inseriti nell'iter delle diverse fasi processuali. La materia organizzata in "diagrammi di flusso" consente uno studio dinamico degli istituti processuali e le note esplicative, riportate a fronte, agevolano la lettura di ciascun diagramma, senza appesantirne la consultazione. Anche in questa nuova edizione i principali momenti processuali sono stati rappresentati con diagrammi di flusso (flow-chart) che costituiscono un moderno strumento didattico per rappresentare i fenomeni più vari, oltre che nella fase statica, anche nei loro momenti dinamici, grazie ad una simbologia convenzionale, ma d'intuitiva percezione.
23,00

La compravendita e la permuta

La compravendita e la permuta

Daniele Minussi

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2011

pagine: 397

L'analisi della più rilevante tra le negoziazioni tipiche prende le mosse dall'attualità o meno del carattere essenzialmente traslativo dello schema della vendita, sulla scorta dell'emergenza di figure peculiari quali il preliminare con effetti anticipati. In esito alla trattazione degli elementi essenziali ed accidentali della compravendita, con particolare attenzione al profilo dell'elemento causale, il lavoro assume in considerazione le varie specie di vendita (di beni mobili, di beni immobili, di azienda, di eredità, di titoli di credito e di azioni, di beni immateriali, di cosa futura, di cosa altrui, di cose generiche) mettendo a fuoco profili quali le obbligazioni a carico delle parti, le garanzie, la tutela delle parti (con speciale riferimento alla dinamica dell'evizione e della garanzia per i beni di consumo). I caratteri della permuta chiudono la disamina, non prima di aver posto l'accento su speciali fattispecie quali l'atto permutativi di cosa presente contro cosa futura.
44,00

Diritto amministrativo. Fonti, soggetti, organizzazione, attività, procedimento, responsabilità, giustizia

Diritto amministrativo. Fonti, soggetti, organizzazione, attività, procedimento, responsabilità, giustizia

Federico Del Giudice, Luigi Delpino, Ciro Silvestro

Libro: Copertina rigida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2010

pagine: 1820

Il diritto amministrativo attraversa una fase straordinariamente rigogliosa, caratterizzata da numerose riforme che hanno scompaginato molti degli assetti tradizionali sui quali si fondava tale importante branca del diritto, per ridisegnarne numerosi aspetti fondamentali. Basti pensare ai mutamenti intervenuti in materia di giustizia amministrativa, al crescente intreccio con il diritto pubblico, privato, europeo, al rilievo dominante assunto dal procedimento nel segno del rinnovo dei criteri di razionalità, coerenza e proporzionalità dell'azione amministrativa; o, ancora, al ruolo dell'arena internazionale, luogo di incontro dei diritti nazionali, oltre che area in cui si sviluppano principi e istituti estranei alla nostra tradizione amministrativistica. Tale "rivoluzione copernicana" ha reso prioritaria - per gli autori di questa opera - la sistematizzazione di questi innumerevoli stimoli, consolidati e nuovi, in un quadro coerente, che consenta di evidenziare le nuove linee evolutive (ibridismo dei modelli, prevalenza del criterio dell'effettività rispetto al formalismo, policentrismo, maggiori spazi al controllo sociale e alla partecipazione), nonché di recuperare e attualizzare le esperienze delle passate elaborazioni dottrinali e giurisprudenziali.
92,00

Proprietà, possesso, diritti reali

Proprietà, possesso, diritti reali

Daniele Minussi

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2009

pagine: 815

Il lavoro prende le mosse dalla considerazione dell'oggetto del diritto dominicale, con speciale riguardo all'elaborazione della nozione di "bene" e di "cosa". Vengono così sottoposte a distinta analisi le varie distinzioni operabili in materia, con riferimento al tema dei beni culturali ed alle differenti modalità di composizione e di interrelazione tra le varie cose (cose composte, pertinenze, universalità, etc.). Il diritto di proprietà viene finalmente ordinato mettendo a fuoco aspetti quali la perpetuità (proprietà temporanea, multiproprietà), i caratteri della proprietà immobiliare (con particolare attenzione alla disciplina urbanistica ed a quella della espropriazione), le modalità acquisitive del diritto, gli strumenti di tutela ed infine le peculiarità della proprietà su beni immateriali (brevetti, software, banche dati). In esito alla disamina del possesso e delle caratteristiche generali dei diritti reali di godimento in re aliena, viene effettuata una ricognizione relativamente ad usufrutto, superficie, uso ed abitazione, enfiteusi, servitù, unitamente alle altre figure di diritti qualificate da realità, quali censi, livelli, usi civici. La trattazione da ultimo, affrontato il nodo della natura giuridica della comunione, si occupa della varietà tipologica dell'istituto (condominio, comunione legale tra coniugi) e della disciplina positiva dello stesso, in essa compreso la descrizione del fenomeno divisionale nel suo molteplice atteggiarsi.
52,00

Criminologia. Analisi interdisciplinare della complessità del crimine

Criminologia. Analisi interdisciplinare della complessità del crimine

Paolo Di Martino

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2009

pagine: 298

Il volume, alla sua III edizione, rappresenta ormai un punto di riferimento consolidato nel panorama dei testi di studio in materia, quale serio, valido e agevole strumento di approccio alla complessità della criminologia sia sotto il profilo epistemologico che della vera e propria questione criminale. Quale punto nave rimangono gli insegnamenti dei principali studiosi della materia, raccogliendo, riorganizzando e riassumendo le più note ricerche in tema di criminalità, dando contezza dei diversi approcci disciplinari. Una parte importante del lavoro (l'impegno, forse, più gravoso) è rappresentata da una rilettura e approfondimento critico e rimeditato della migliore manualistica e della più recente dottrina sulla questione epistemologica e metodologica della criminologia e del ruolo del criminologo moderno. Il futuro di questa disciplina in buona parte, infatti, si gioca prima ancora che sul campo della ricerca empirica, sui percorsi tortuosi della teoria generale: il superamento della concezione clinica verso un nuovo approccio integrato e allo stesso tempo autonomo, combatte oggi con un imperante relativismo scientista, con il ritorno delle teorie genetico-molecolari, con le spinte "investigativo-criminalistiche" e con il perdurante "imperialismo" del diritto penale. (Prefazione di Pier Luigi Vigna)
22,00

Diritto penale. I principali reati previsti in leggi speciali

Diritto penale. I principali reati previsti in leggi speciali

Luigi Delpino

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2009

pagine: 735

Questo volume completa la Parte Speciale del Diritto Penale, con la disamina dei più importanti reati previsti in vari provvedimenti legislativi disciplinanti le più disparate materie: alimenti; armi; circolazione stradale, ferroviaria e su vie d'acqua; edilizia; fallimento e procedure concorsuali; immigrazione; inquinamento idrico e scarico rifiuti; interruzione della gravidanza; manifestazioni sportive e doping; opere d'arte e beni culturali; persona e patrimonio; prostituzione; sicurezza pubblica, persone pericolose, giochi e scommesse; stupefacenti; tributi. Il criterio espositivo ricalca quello utilizzato per l'esame dei reati previsti dal codice penale con una particolare attenzione agli orientamenti giurisprudenziali più consolidati che, il più delle volte, approfondiscono gli aspetti più rilevanti delle singole figure e completano l'esame contenuto nel testo.
50,00

Il processo civile illustrato

Il processo civile illustrato

Alfonso Bosco, Paolo Piccialli

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2009

pagine: 383

Un'originale guida operativa per aspiranti e praticanti avvocati che ripercorre le dinamiche applicative del rito civile analizzandone i singoli istituti inseriti nell'iter delle diverse fasi processuali. La materia, organizzata in "diagrammi di flusso", consente uno studio dinamico degli istituti processuali e le note esplicative, riportate a fronte, agevolano la lettura di ciascun diagramma, senza appesantirne la consultazione. Con la recente riforma del processo civile, operata con la Legge 18 giugno 2009, n. 69, ed entrata in vigore il successivo 4 luglio, si è resa necessaria una completa revisione dell'opera, soprattutto in quei punti qualificanti che hanno introdotto nuovi istituti o hanno diversamente impostato istituti preesistenti. Nel testo sono state conservate anche le tavole relative al processo societario, in quanto la succitata nuova legge, pur avendo soppresso per il futuro il rito societario, ne ha conservato l'efficacia per i procedimenti pendenti alla data di entrata in vigore della legge stessa, cioè alla data del 4 luglio 2009. Anche in questa nuova edizione i principali momenti processuali sono stati rappresentati con diagrammi di flusso (flow-chart) che costituiscono un moderno strumento didattico per rappresentare i fenomeni più vari, oltre che nella fase statica, anche nei loro momenti dinamici, grazie ad una simbologia convenzionale, ma d'intuitiva percezione.
24,00

Il contratto. Volume 2

Il contratto. Volume 2

Daniele Minussi

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2007

pagine: 1022

L'analisi si propone di mettere a fuoco i principi generali dell'attività negoziale. Risulta in questo senso prodromica una ricognizione delle categorie del fatto, dell'atto e del negozio giuridico che, approfondito il tema della prescrizione e della decadenza, approda alla figura del contratto e del collegamento negoziale. Segue l'esame degli istituti negoziali tipici: tali la responsabilità precontrattuale, l'assunzione di vincoli preliminari (quali il contratto preliminare, il fenomeno della prelazione volontaria e legale, l'opzione), l'ermeneutica che si sostanzia nell'interpretazione e nella qualificazione dell'accordo contrattuale, l'integrazione del contratto, la cessione del contratto ed il subcontratto, la rappresentanza, sia diretta, sia indiretta. Il lavoro si occupa infine della tutela del consumatore e degli effetti del perfezionamento del contratto, riservando una speciale attenzione alla problematica degli effetti diretti ed indiretti di esso, con speciale riguardo all'opponibilità.
58,00

Il contratto. Volume 3

Il contratto. Volume 3

Daniele Minussi

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2007

pagine: 556

La visione tradizionale imperniata sull'esame dell'invalidità disgiunto da quello delle anomalie genetiche e funzionali del sinallagma, proprie dei soli contratti a prestazioni corrispettive lascia spazio ad un'impostazione più comprensiva delle varie specie di alterazioni patologiche potenzialmente riferibili all'atto. In tal modo è possibile partire dall'aspetto comparativo afferente a tali condizioni per approcciare alle nozioni di "inesistenza", di nullità e di annullabilità, quest'ultima analizzata con speciale attenzione sotto il profilo dei vizi della volontà.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.