Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Junior: Zero sei

N.B.PRO. Un modello formativo per la progettazione educativa del nido a Bologna

N.B.PRO. Un modello formativo per la progettazione educativa del nido a Bologna

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2009

pagine: 128

16,00

Le relazioni al nido: i percorsi che hanno creato uno stile pedagogico

Le relazioni al nido: i percorsi che hanno creato uno stile pedagogico

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2009

pagine: 176

“Una storia lunga vent’anni….” ripercorsa in un elaborato che si pone come obiettivo quello di rendere ai lettori uno stile educativo e pedagogico, una modalità di lavoro, che è nata e si è affinata negli anni e con l’esperienza divenendo lo “stile” della Zerocento. Filo conduttore sono le relazioni che si snodano all’interno dei servizi per l’infanzia; la “Relazione” intesa come parola chiave, sulla quale si è fondato e costruito il nostro percorso di lavoro. Il fulcro del nostro lavoro nei nidi sono le relazioni, le “buone” relazioni, a partire dalla relazione con il bambino, alla relazione che l’operatore ha con i colleghi, con se stesso, con i genitori, fino ad allargarsi, come in una sorta di cerchi concentrici, alla relazione con le Amministrazioni comunali e con il territorio. Le relazioni sono “faticose” se si vuole viverle in modo autentico, ovvero sapere ascoltare quello che l’altro ci porta e saper ascoltare se stessi. Lavorare con le persone in un’ottica di promozione del benessere e della salute vuol dire sempre mettere in moto emozioni e energie e, quindi, significa sempre lavorare su se stessi e ciò non è esente da fatiche. Questo lavoro, allora, non è rivolto solamente ad un pubblico esterno, ma aiuta noi stessi a vederci in una prospettiva critica, non solo portatrice di soddisfazioni ma alla ricerca di segnali per individuare i futuri percorsi migliorativi.
16,00

Storie che crescono. Le storie al nido e alla scuola dell'infanzia

Storie che crescono. Le storie al nido e alla scuola dell'infanzia

Federico Batini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2009

pagine: 120

Il libro, servendosi di un'ampia letteratura internazionale e di esperienze di intervallo e ricerca dirette consente di identificare i molteplici benefici della lettura nei primi anni di vita.
16,00

Lo scarabocchio al nido. Emozioni e tracce grafiche

Lo scarabocchio al nido. Emozioni e tracce grafiche

Fiorella Monti, Ramona Fava, Barbara Luppi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2008

pagine: 128

Le possibilità e le competenze dei bambini nei primi anni di vita sono al centro di questo libro che racconta un’esperienza condotta all’interno di alcuni nidi d’infanzia in provincia di Modena. Il percorso descritto è scaturito da anni di formazione sull’osservazione e da approfondimenti teorici sulle prime tracce grafiche: l’obbiettivo è stato quello di sviluppare ulteriori strumenti per leggere i segnali costituiti dalle prime tracce grafiche, per individuare metodi di lettura e di comprensione della complessità e della ricchezza che caratterizzano ogni bambino. Lo scarabocchio ha “narrato” il passaggio arduo e faticoso dei bambini piccoli dalle sensazioni alle percezioni alle rappresentazioni, il passaggio dalla traccia-contatto ai primi schemi della figura umana. Tali percorsi, o meglio “scalate”, necessitano sempre di un ambiente stabile, prevedibile e responsivo, perché le tracce non protette o non viste si disperdono o si disattivano; necessitano sempre di un adulto che segua queste tracce non come risposte ai suoi quesiti sullo sviluppo infantile, ma come segnali da sintonizzare con tutti quelli che il bambino invia, per costruire una narrazione sempre più complessa e coerente della crescita. Osservare i disegni e i comportamenti dei bambini, nel contesto della formazione in asilo nido, può aiutare gli adulti a rendere maggiormente visibili e comprensibili i gesti dei bambini, a inserire i loro segnali in un campo bipersonale, dove l’adulto coglie e amplia lo spunto narrativo che il bambino offre, a seconda della sua età e della sua storia, e dove l’adulto è consapevole che la coloritura e la complessità della trama narrativa dipendono dal suo contributo alla relazione. “Noi vediamo o che gli individui vivono creativamente e trovano che la vita vale la pena di essere vissuta o che non possono vivere in maniera creativa e dubitano del valore di vivere. Questa variabile negli esseri umani è direttamente in rapporto alla qualità e alla quantità di opportunità ambientali all’inizio o nelle prime fasi di vita di ciascun bambino”.
16,80

Le ricerche per l'infanzia. Soggetti, contesti, rappresentazioni sociali e metodi

Le ricerche per l'infanzia. Soggetti, contesti, rappresentazioni sociali e metodi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2006

pagine: 152

12,80

Le culture dell'infanzia. Trasformazioni, confronti, prospettive

Le culture dell'infanzia. Trasformazioni, confronti, prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2006

pagine: 352

28,80

Fare posto ai bambini. Dal turismo, ai servizi, ai bambini

Fare posto ai bambini. Dal turismo, ai servizi, ai bambini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2006

pagine: 256

22,00

Lo scarabocchio al nido. Emozioni e tracce grafiche

Lo scarabocchio al nido. Emozioni e tracce grafiche

Fiorella Monti, Ramona Fava, Barbara Luppi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2005

pagine: 128

Le possibilità e le competenze dei bambini nei primi anni di vita sono al centro di questo libro che racconta un’esperienza condotta all’interno di alcuni nidi d’infanzia in provincia di Modena. Il percorso descritto è scaturito da anni di formazione sull’osservazione e da approfondimenti teorici sulle prime tracce grafiche: l’obbiettivo è stato quello di sviluppare ulteriori strumenti per leggere i segnali costituiti dalle prime tracce grafiche, per individuare metodi di lettura e di comprensione della complessità e della ricchezza che caratterizzano ogni bambino. Lo scarabocchio ha “narrato” il passaggio arduo e faticoso dei bambini piccoli dalle sensazioni alle percezioni alle rappresentazioni, il passaggio dalla traccia-contatto ai primi schemi della figura umana. Tali percorsi, o meglio “scalate”, necessitano sempre di un ambiente stabile, prevedibile e responsivo, perché le tracce non protette o non viste si disperdono o si disattivano; necessitano sempre di un adulto che segua queste tracce non come risposte ai suoi quesiti sullo sviluppo infantile, ma come segnali da sintonizzare con tutti quelli che il bambino invia, per costruire una narrazione sempre più complessa e coerente della crescita. Osservare i disegni e i comportamenti dei bambini, nel contesto della formazione in asilo nido, può aiutare gli adulti a rendere maggiormente visibili e comprensibili i gesti dei bambini, a inserire i loro segnali in un campo bipersonale, dove l’adulto coglie e amplia lo spunto narrativo che il bambino offre, a seconda della sua età e della sua storia, e dove l’adulto è consapevole che la coloritura e la complessità della trama narrativa dipendono dal suo contributo alla relazione. “Noi vediamo o che gli individui vivono creativamente e trovano che la vita vale la pena di essere vissuta o che non possono vivere in maniera creativa e dubitano del valore di vivere. Questa variabile negli esseri umani è direttamente in rapporto alla qualità e alla quantità di opportunità ambientali all’inizio o nelle prime fasi di vita di ciascun bambino”.
12,00

I bambini chiedono servizi di qualità. Le risposte in Italia e in Europa: evoluzioni del sistema e prospettive future
15,80

Il nido: lo spazio e il tempo delle emozioni

Il nido: lo spazio e il tempo delle emozioni

Fiorella Monti, Fabiola Crudeli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2004

pagine: 128

10,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.