Libri di M. Teresa Bassa Poropat
Guardare assieme e discutere. L'interosservazione come metodologia d'intervento
M. Teresa Bassa Poropat, Elena De Vecchi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 256
Chi vede qualcosa ha subito istintivamente bisogno dell'interosservazione, non tanto perché teme di avere le traveggole, ma perché il guardare assieme e il discutere consente una più ricca e attendibile osservazione del fatto ed un allargamento del problema in un certo numero di direzioni. Occupandosi di pedagogia, ci si rende conto di quanto l'interosservazione sia "educativa" di per sé: descrivendo insieme ciò che si vede, si impara a guardare meglio e ad usare un linguaggio sempre più aderente all'evento sotto osservazione. Si impara così qualcosa di interessante su un oggetto, ma anche sui modi adeguati di conoscere questo oggetto. Il volume intende presentare una rassegna sui modelli d'interazione tra pari e sui processi di decodifica dell'immagine.
Dal saper fare al saper pensare. La programmazione come riflessione sulla quotidianità. 3º Corso di formazione in servizio per operatori dei nidi...
M. Teresa Bassa Poropat
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2009
pagine: 136
Il nido come sistema complesso. Percorsi formativi e di intervento nell'ottica della qualità totale
M. Teresa Bassa Poropat, Luca Chicco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2004
pagine: 128
Processi formativi nella valutazione della qualità. Una proposta di ricerca-intervento negli asili nido della regione Friuli Venezia Giulia
M. Teresa Bassa Poropat, Luca Chicco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2004
pagine: 128
Narrazione e ascolto. L'autobiografia come strategia di intervento nella relazione di aiuto
Luca Chicco, Franca Amione, M. Teresa Bassa Poropat
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 144
L'autobiografia, intesa come la rappresentazione narrata o scritta di un cammino esistenziale che può essere compreso solo attraverso chi lo sta vivendo, da parecchi anni è diventata uno strumento di intervento sul campo molto conosciuto e utilizzato in ambito psicosociale e pedagogico. Rivolto in particolare agli studenti di psicologia, agli assistenti sociali e agli educatori professionali, il volume propone, dopo un'esauriente analisi dei presupposti teorici dell'approccio autobiografico, un cammino metodologico che permetta di analizzare la struttura del processo narrativo autobiografico e di utilizzare i principali strumenti a disposizione del professionista, con lo scopo ultimo di fornire un modello operativo spendibile in ambiti di intervento complessi sia sotto il profilo esistenziale sia dal punto di vista organizzativo e gestionale.