Edizioni La Conchiglia: Haliotis
L'isola, terra degli ulivi e d'infinite storie. Personaggi, racconti e immagini dell'antica tradizione dell'olio a Capri ed Anacapri
Giuseppe Aprea
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2022
Da questo libro emerge un sorprendente e storico rapporto tra l'ulivo e l'isola di Capri. Un rapporto che ci trasporta in epoche antichissime quando l'Isola era una delle mete dei primi viaggi di coloni greci in quello che oggi chiamiamo Golfo di Napoli. Ma l'ulivo era diffuso a Capri anche nel XVI secolo come si evince da alcune testimonianze e già nel XVIII secolo il francese Montesquieu giudica l'olio isolano «il migliore olio d'Italia». Attraverso i secoli scopriamo, così, come l'abolizione di molti uliveti, a favore di altre colture, abbia cambiato profondamente il paesaggio di Capri e Anacapri e di come molte antiche tecniche e saperi siano andati perduti. Nonostante questo il libro di Giuseppe Aprea ci regala, alla fine, l'ulteriore sorpresa di una presenza, di un culto e di pratiche concrete collegate all'ulivo e all'olivo-coltura che ancor oggi sono radicate sull'Isola, recuperate, modificate e adattate alle nuove esigenze commerciali ed imprenditoriali.
Another Capri. Ediz. italiana e inglese
Umberto D'Aniello
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2019
pagine: 130
Questo libro, compatto, rilegato, raccoglie 112 fotografie in bianco e nero a piena e doppia pagina realizzate da Umberto D'Aniello.
I nomi di Capri. Origine e storia di strade, corti e dintorni
Salvatore Borà
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2019
pagine: 314
Con nuovi contributi sull'origine dei nomi di Capri e Anacapri, un capitolo dedicato alla storia della cartografia dell'Isola con una serie di documenti grafici non marginali ed utili a comprendere meglio l'evoluzione, nel corso degli ultimi secoli, di alcuni toponimi, non solo interni ma anche costieri e marittimi.
Maiano. Il borgo dei cretari. Penisola sorrentina
Antonino De Angelis
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2017
pagine: 184
Il borgo di Maiano, l’antico terziere di Sant’Agnello di Sorrento, così come lo abbiamo raccontato e mostrato nelle illustrazioni di questo libro, riproduce una realtà in gran parte dispersa: l’agricoltura è scomparsa e l’attività artigianale, che l’ha caratterizzato negli ultimi secoli, ne è risultata fortemente depotenziata, affidata com'è alla tenacia dei pochi eredi dell’antica famiglia Aversa, con una conseguente e progressiva trasformazione del tessuto edilizio.
Capri in&out. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2017
pagine: 96
Alle persone che ritengono utile e giusto, ancor oggi, raccontare i propri sogni agli "altri", capita spesso di dover descrivere la meraviglia e l’ebbrezza provate durante uno degli episodi onirici più ricorrenti: il volo del sognatore sulla propria città, sulla terra e sul luogo da lui abitati. Chi racconta - cosciente o meno dei vari significati che vengono attribuiti a questo "classico" dalle varie scuole della psicanalisi - sottolinea, sempre e comunque, lo stupore e il brivido percepiti durante il sogno nello scoprire d'essere detentore di quella che si riteneva prerogativa del variegato universo aereo degli uccelli e la benefica e diffusa sensazione di dominio sul reale sottostante.
Anacapri. Vicende storiche, immagini, percorsi e brani letterari
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2017
pagine: 285
Questo libro nasce dalla consapevolezza che parlare e scrivere di Anacapri significa affrontare, prima di tutto, la profonda e storica divisione tra le due comunità dell’Isola e, nel contempo, la forte unità che da sempre ha legato le stesse realtà in una sorta di ossimoro insulare. Perché Capri, prima di tutto e oltre tutto, è un’isola duale che vede la compresenza al suo interno di due comunità diverse e contrapposte, ma legate da un vincolo inscindibile stabilito dall’appartenenza ad una sola entità geografica, alla sua storia e alle sue trasformazioni: due metà di un unicum che in nessun caso potrebbero esser divise ma che, nel contempo, devono conservare una loro precisa identità per continuare ad esistere, ancor più oggi di fronte a processi generali di globalizzazione economica e omogeneizzazione culturale e ad una progressiva osmosi e fusione tra le due collettività creatasi anche attraverso una maggiore immigrazione interna, una dislocazione e un accentramento di infrastrutture e servizi.
Alla ricerca dell'isola perduta. Territorio, percorsi e visioni della Capri dl '700
Mimmo Oliviero
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2017
pagine: 184
Il periodo indagato da Mimmo Oliviero è la seconda metà del ‘700, durante il quale l’immagine di Capri turistica incominciò a formarsi; un periodo caratterizzato da una ingiustificata avarizia di scritti riguardanti l’Isola laddove l’‘800 ed il ‘900 ne contano innumerevoli. Per riconoscere percorsi e panorami del ‘700 l’autore si serve prevalentemente, dunque, di raffigurazioni del territorio disegnato o dipinte (la fotografia naturalmente non esisteva ancora) riuscendo a collocare in questo periodo storico l’inizio delle fortune di Capri, che prima comincia a comparire nelle mappe e nelle parole dei rari visitatori, poi “in the distance” negli sfondi di scene che s’occupavano d’altro, dipinte da paesaggisti del Nord Europa, autori inglesi, francesi e tedeschi che mostrarono l’Isola in scene costiere del Golfo riprendendola sempre più da vicino, poi sola nel mare ed infine dall’interno per annotarne scorci nei loro sketchbook inaugurando quella prassi pittorica che nell”800 degenerò in un delirio raffigurativo sopravvissuto fino a ‘900 inoltrato.
Caprifashion. Protagonists, businesses, events
Riccardo Esposito
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2016
pagine: 200
Il limoncello di Sorrento. Una storia familiare con le ricette della casa
Lina Maresca
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2016
pagine: 96
"Certo, Lina Maresca non ha inventato il liquore di limone, ma ha fatto sì che dalla dispensa di sua nonna e di sua madre passasse nelle vetrine di tutto il mondo. Ne ha stimolato il successo commerciale lanciandolo nella grande distribuzione. È successo a partire dal 1986 quando, rintracciata una vecchia ricetta in un quaderno di casa, ha cominciato ad imbottigliarne in grande quantità e, con il nome di “limoncello” ripescato anch’esso dall’antica tradizione, lo ha diffuso prima nei ristoranti sorrentini e dell’isola di Capri e poi in quelli italiani e stranieri. Il perché, il come e quando ce lo racconta lei stessa in questo gustoso volume, un libro da “sorbire” tutto di un fiato così come un sorso di storia umana che somiglia più ad una favola piuttosto che a una vicenda personale e familiare qual è." (dalla prefazione di Antonino De Angelis)
Caprimoda. Protagonisti, imprese, eventi
Riccardo Esposito
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2015
pagine: 200
"Il binomio Capri-moda, oggi, rimanda immediatamente alle tante griffe che affollano le principali strade di Capri: un rapido elenco ci renderebbe edotti sulla presenza di quasi tutti i principali stilisti nell'ambito, quasi esclusivo, di una ristretta zona - la Piazzetta, via V. Emanuele e via Camerelle - entrata a far parte di una sorta di empireo di strade, quartieri e "quadrilateri" delle grandi capitali, dove si concentrano i maggiori rappresentanti dell'alta moda nazionale ed internazionale. Il turismo da shopping è diventato, in questi anni, una delle principali componenti dell'offerta turistica dell'Isola la cui intera economia, negli ultimi decenni, si è modellata ed è stata profondamente influenzata da questi investimenti: constatazioni, queste, ovvie e che rimandano, per un sia pur breve approfondimento del fenomeno, all'ultimo capitolo di questo libro. Le ragioni di queste presenze, però, oltre a collegarsi a processi economici globali devono ricondursi ad un rapporto di Capri con l'universo della moda molto più ricco, complesso e radicato; desta ancor più stupore, quindi, il progressivo oblio che ha circondato figure, eventi, ambienti di quell'Isola che poteva considerarsi a pieno titolo una delle capitali della moda, o meglio di specifici segmenti e settori della moda."