Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Sorrentino

La filosofia politica di Arendt

La filosofia politica di Arendt

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 176

Dopo i volumi dedicati a Kant, Hegel, Locke, Platone, Hobbes, Rousseau, Machiavelli, Marx e Weber, questo volume su Hannah Arendt arricchisce la collana sui classici della filosofia politica, in continuità con l'intenzione originaria che ne ha suggerito la creazione. L'idea di fondo è che oggi vi sia troppo spesso un atteggiamento disattento verso i grandi autori della tradizione filosofica occidentale. Ciò conduce sovente a misurarsi con i temi dell'attualità senza adeguati riferimenti e agganci alle fonti che consentono di andare alle radici delle questioni esaminate. Nei classici si ritrovano, invece, ancora molte importanti categorie interpretative che permettono di inquadrare in maniera rigorosa i temi del presente e di evitare che la filosofia politica si appiattisca sulla contingenza, non riuscendo più a legare l'indagine del presente con la memoria del passato e recidendo quindi le radici che ci uniscono a esso. Questo nuovo volume intende mettere a fuoco alcune tematiche centrali nel pensiero politico di Hannah Arendt. Nel libro vengono affrontati argomenti come il male, il giudizio politico, la libertà, la cultura, la pluralità, la rivoluzione, l'eguaglianza, la compassione e il federalismo, mettendo in luce il costante dialogo dell'autrice di Vita activa con i classici della filosofia. Ad attraversare i diversi contributi è la riflessione arendtiana sul senso e sulle condizioni di possibilità della politica, una riflessione più che mai attuale in anni caratterizzati da una profonda crisi della politica intesa quale spazio di esercizio della libertà. Contributi di: Luca Alici, Marco Cangiotti, Gabriella Cotta, Nico De Federicis, Simona Forti, Olivia Guaraldo, Barbara Henry, Romina Perni, Ilaria Possenti, Vincenzo Sorrentino, Angela Taraborrelli.
24,00

L'arte come ordalia. Quattro lezioni sull'affresco all'Accademia di Brera

L'arte come ordalia. Quattro lezioni sull'affresco all'Accademia di Brera

Vincenzo Sorrentino

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 126

Il libro raccoglie in quattro capitoli le lezioni fondamentali del corso ventennale di Teoria e tecnica dell’affresco tenute dall’autore presso l’Accademia di Brera. In una sorta di rammemorazione, attraverso lo studio dei trattati dell’arte che ne descrivono la pratica, Sorrentino ha inteso avviare uno studio filologico di una tecnica antica, in auge fino alla metà del XIX secolo. Si tratta, dunque, di un approfondimento che studia la praxis nel periodo storico che va dalla fine del 1300 alla metà del 1500, allorquando si passa dalla tecnica medievale a quella moderna. Esemplare in questo senso è l’arte di Michelangelo. Gli affreschi del Maestro, infatti, rappresentano l’acme di questo tragitto, del quale viene descritta la tensione mistico-religiosa in cui il Buonarroti spinge la sua arte fino ad entrare in una sorta di percorso ordalico.
15,00

La vita senza di te

La vita senza di te

Vincenzo Sorrentino

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 86

Un intreccio di amori e perdite attraversa e lega indissolubilmente le vite dei protagonisti. Luca si sente imprigionato nella sua esistenza, come capita a molti prima o poi. Il suo amore per Silvia, o meglio per il suo fantasma, è indefinito e intenso. Anche lei lo ama, ma solo in sogno, l’unico luogo in cui riesce a incontrarlo. Si baciano, ma sono destinati a non trovarsi mai. Silvia è molto legata a Margherita, la donna con cui convive da anni, che dopo la sua scomparsa precipita in uno stato di smarrimento. In una notte senza tempo Margherita, che non era mai stata con un uomo, incontra Giovanni e fa l’amore con lui. Non rivedrà più quell’uomo misterioso, la cui vita è abitata dal desiderio di vivere nel corpo di una donna. L’unica a conoscere il segreto di Giovanni è la sua più grande amica, Sabrina, una scrittrice di successo che con gli anni finisce per rimanere vittima di un durissimo conflitto con la figlia Martina. Solo dopo la morte della madre Martina capisce che a renderla tanto spietata era la percezione che Dio la ignorasse: decide allora di lasciare Francesco, per ritirarsi in un convento. Francesco non imparerà mai a vivere senza di lei.
13,00

Sulle orme del dio fuggente. Guida ai sentieri e ai percorsi storico-naturalistici dell'isola di Capri

Sulle orme del dio fuggente. Guida ai sentieri e ai percorsi storico-naturalistici dell'isola di Capri

Riccardo Esposito, Vincenzo Sorrentino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2021

pagine: 296

«L’idea che abbiamo oggi dei sentieri si è caricata di valori ideologici, collegata ad un mondo altro, alternativo alla nostra quotidianità spesso inurbata e convulsa. Si va per sentieri non solo per ricercare e ritrovare un semplice “contatto con la natura” o una dimensione spesso interiore, oramai smarrita, ma anche per ricercare una tregua dalla ossessiva competitività e individualità, una sospensione a favore di una dimensione in cui lo spazio e il tempo si caricano di una sorta di sacralità introducendoci in una realtà eterotopica, in cui anche il tempo acquista una diversa estensione, rallenta e si allunga.» Questa piccola guida propone una visione più complessa della realtà sentieristica dell’Isola, offrendo anche la possibilità di visitare, insieme ai percorsi naturalistici, siti particolarmente significativi della sua storia. Questo perché il territorio di Capri è uno dei più antropizzati, già in epoche antichissime, con una profonda ed inscindibile fusione tra natura e storia.
16,00

Senso della vita e abbandono. Viaggio tra filosofia, letteratura e religione

Senso della vita e abbandono. Viaggio tra filosofia, letteratura e religione

Vincenzo Sorrentino

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 159

Un itinerario tra filosofia, letteratura e religione, un dialogo con i classici della cultura occidentale, alla ricerca della risposta alla domanda ultima: cos’è che dà senso alla nostra esistenza? Il senso della vita è altro dal significato, e può trovarsi anche là dove ogni significato è distrutto. La sua dimensione non è riducibile a quella dello scopo, e può esistere anche nell’inconsistenza di ogni scopo. È la percezione della bellezza della vita vissuta che ci fa sentire che questa ha un senso, al di là del dolore e della morte. Fare esperienza del senso della vita è possibile solo a chi è in grado di dimenticare se stesso, di liberarsi da sé, di abbandonarsi, in uno spazio inaccessibile alla volontà. È questo che ci rende capaci di amare gli altri e di amare la vita, di sperimentarne la bellezza, di sentire che è degna di essere vissuta. Con una nota di Elmar Salmann.
17,50

Con una piccola torcia nel buio

Con una piccola torcia nel buio

Vincenzo Sorrentino

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 96

La relazione tra Giulia e Federica inizia e finisce con un bacio. Quello scambiato in metropolitana davanti a decine di persone non sembra affatto il primo – è il gesto più naturale del mondo –, mentre l’ultimo è definitivo: Giulia, il corpo già consumato dalla malattia, parte per la clinica dove troverà il suicidio assistito. Federica riesce a rivedere la compagna ancora una volta nel «punto più remoto dell’universo», la dimensione mentale (o reale?) in cui si immerge durante il suo lutto. Ed è proprio in questo limbo che farà la conoscenza di Marco, ugualmente alla deriva nello spazio siderale, per poi ritrovarlo in carne e ossa sulla Terra. “Con una piccola torcia nel buio” è un viaggio poetico ai confini dell’immaginazione, un richiamo alle altre vite possibili che ciascuno porta dentro di sé: voci lontane che il libro invita ad ascoltare.
13,50

Aiutarli a casa nostra. Per un'Europa della compassione

Aiutarli a casa nostra. Per un'Europa della compassione

Vincenzo Sorrentino

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 87

Bambini, donne e uomini approdano sulle nostre coste fuggendo da povertà e guerra, arrivando spesso in condizioni disperate o già morti. Il viaggio non di rado è terribile, costellato di sofferenze e violenze. I numeri sono impressionanti. Papa Francesco l'ha definita la tragedia più grande dopo quella della seconda guerra mondiale. Essa ci interpella come cittadini e come persone, perché mette alla prova la nostra democrazia, il nostro sistema di diritti e più profondamente il nostro senso di umanità. La risposta dell'Europa è una vergogna che resterà come una macchia nella nostra storia. La situazione certo è complessa, tuttavia c'è una domanda semplice alla quale non possiamo sfuggire: quale atteggiamento avere adesso nei confronti di queste persone che bussano alle nostre porte? Oggi il cinismo, l'omertà e l'indifferenza vengono spesso fatti passare per realismo. Bisogna allora essere chiari: chi chiude le porte alla vittima che chiede aiuto, o volge lo sguardo altrove, diventa complice del suo carnefice.
13,50

Inno alla sordità. «La Compagnia della Sordità» da Du Bellay a Duchamp. Ediz. italiana e francese

Inno alla sordità. «La Compagnia della Sordità» da Du Bellay a Duchamp. Ediz. italiana e francese

Joachim Du Bellay

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Archivio Dedalus

anno edizione: 2017

pagine: 56

Il poemetto "Inno alla Sordità", qui tradotto in italiano da Paola Magi, venne composto nel 1556, quando il poeta angioino era già afflitto dalla malattia che lo renderà completamente sordo. Si tratta di un testo graffiante, ironico e malinconico, che rappresenta un documento prezioso per la storia della poesia e per la storia della sordità in quanto, come scrive Ongaro nella sua nota introduttiva, costituisce una testimonianza storica in forma letteraria dell’approccio alla sordità. Vincenzo Sorrentino ha creato, cinquecento anni dopo, il pezzo mancante a completare il quadro, la realizzazione grafica dell’allegoria della Sordità che chiude il poemetto. Il saggio introduttivo di Paola Magi affronta nell'ambito degli studi duchampiani l’inedita questione delle tracce dei testi di Du Bellay nell'opera di Marcel Duchamp, evidenziando i tributi dell’artista dadaista al poeta della Pléiade. Prefazione di Giancarlo Onger.
10,00

Un miracolo di note

Un miracolo di note

Vincenzo Sorrentino

Libro

editore: Turisa Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 146

L'opera racconta i momenti più importanti e significativi della vita del maestro Sorrentino. Dalla scoperta dell'orecchio assoluto alle difficoltà per coronare il sogno di una vita, passando per alcuni episodi "soprannaturali", vero filo conduttore di questa autobiografia atipica, Sorrentino ci conduce in un viaggio inedito e ricco di interessanti spunti di riflessione. L'opera è impreziosita dalla presenza di "flashback", l'ultima fatica musicale di Vincenzo Sorrentino. Il tema del ricordo rappresenta l'essenza di questo lavoro ed assume meravigliose sfumature: ora più malinconiche, ora più spensierate, ma tutte deliziosamente vere.
15,90

Biopolitica, libertà e cura. Saggio su Foucault

Biopolitica, libertà e cura. Saggio su Foucault

Vincenzo Sorrentino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 132

La nozione di biopolitica occupa oggi una posizione di rilievo all'interno del dibattito filosofico e pubblico. Gli studi di Foucault hanno svolto un ruolo fondamentale nell'apertura dell'orizzonte problematico all'interno del quale si articola oggi la riflessione sull'argomento. Biopolitica, libertà e cura sono i temi che scandiscono le ultime ricerche del filosofo francese. Il testo si interroga sulla loro correlazione, mostrando come il governo biopolitico non assuma solo tratti tanatopolitici e disciplinanti, ma metta in campo anche una serie di pratiche che connettono la gestione della vita all'esercizio della libertà, intesa come governo autonomo che comprende una certa cura di sé. La diagnosi foucaultiana del presente non conduce a legittimare la visione di un sistema di controllo totale, ma ci consegna l'immagine di società in cui la critica e le rivendicazioni di libertà non solo non vengono soppresse, ma sotto un certo profilo trovano un terreno fertile sul quale crescere.
9,00

Il potere invisibile. Il segreto e la menzogna nella politica contemporanea

Il potere invisibile. Il segreto e la menzogna nella politica contemporanea

Vincenzo Sorrentino

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2011

pagine: 329

Corruzione, manipolazione della verità, sorveglianza illecita, stragi e assassini costellano da anni la vita del nostro paese: la cronaca non smette di ricordarci che una buona parte della lotta politica avviene su un terreno occulto. L'Italia non è certo un'eccezione, anche se l'estensione delle pratiche e delle reti di potere nascoste ha conosciuto un'entità e delle forme, non di rado drammatiche, le cui conseguenze hanno ancora oggi un peso rilevante nella conformazione del nostro sistema sociale. Il potere invisibile costituisce la faccia nascosta del pianeta democratico: comprendere la democrazia e agire al suo interno significa inevitabilmente fare i conti con questo suo versante oscuro. Il saggio si interroga sulle ragioni e sulle conseguenze di un fenomeno più che mai attuale che ci riguarda tutti, anche perché ha spesso ricadute sulla nostra vita quotidiana. È a partire dalla consapevolezza della pericolosità del potere invisibile che, nelle conclusioni, vengono individuate alcune condizioni per una maggiore trasparenza del nostro sistema politico. Prefazione di Pietro Barcellona.
22,00

Antologia. L'impazienza della libertà

Antologia. L'impazienza della libertà

Michel Foucault

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2008

pagine: LVI-271

L'antologia di scritti, interviste e corsi, curata da Vincenzo Sorrentino, si propone di costituire un primo accostamento al progetto filosofico di Foucault. Il volume si articola in tre sezioni: una su follia e linguaggio, sistema, discorso; un'altra su società disciplinare, bio-potere, guerra e razzismo, medicalizzazione indefinita; un'altra ancora su tecnologie del sé e sessualità, critica e lotta, libertà e identità.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.