Un itinerario tra filosofia, letteratura e religione, un dialogo con i classici della cultura occidentale, alla ricerca della risposta alla domanda ultima: cos’è che dà senso alla nostra esistenza? Il senso della vita è altro dal significato, e può trovarsi anche là dove ogni significato è distrutto. La sua dimensione non è riducibile a quella dello scopo, e può esistere anche nell’inconsistenza di ogni scopo. È la percezione della bellezza della vita vissuta che ci fa sentire che questa ha un senso, al di là del dolore e della morte. Fare esperienza del senso della vita è possibile solo a chi è in grado di dimenticare se stesso, di liberarsi da sé, di abbandonarsi, in uno spazio inaccessibile alla volontà. È questo che ci rende capaci di amare gli altri e di amare la vita, di sperimentarne la bellezza, di sentire che è degna di essere vissuta. Con una nota di Elmar Salmann.
Senso della vita e abbandono. Viaggio tra filosofia, letteratura e religione
Titolo | Senso della vita e abbandono. Viaggio tra filosofia, letteratura e religione |
Autore | Vincenzo Sorrentino |
Collana | Correnti |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 159 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788832901962 |
Libri dello stesso autore
€6,00
L'isola è donna. Lavoro e immagine femminile a Capri nell'Ottocento
Riccardo Esposito, Renato Esposito, Vincenzo Sorrentino
Edizioni La Conchiglia
€32,00
L'arte come ordalia. Quattro lezioni sull'affresco all'Accademia di Brera
Vincenzo Sorrentino
Rubbettino
€15,00
Sulle orme del dio fuggente. Guida ai sentieri e ai percorsi storico-naturalistici dell'isola di Capri
Riccardo Esposito, Vincenzo Sorrentino
Edizioni La Conchiglia
€16,00
Inno alla sordità. «La Compagnia della Sordità» da Du Bellay a Duchamp. Ediz. italiana e francese
Joachim Du Bellay
Edizioni Archivio Dedalus
€10,00
Verità e politica-La conquista dello spazio e la statura dell'uomo
Hannah Arendt
Bollati Boringhieri
€14,00