Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Inno alla sordità. «La Compagnia della Sordità» da Du Bellay a Duchamp. Ediz. italiana e francese

Inno alla sordità. «La Compagnia della Sordità» da Du Bellay a Duchamp. Ediz. italiana e francese
Titolo Inno alla sordità. «La Compagnia della Sordità» da Du Bellay a Duchamp. Ediz. italiana e francese
Autore
Illustratore
Prefazione
Argomento Poesia e studi letterari Poesia
Collana Supernovae. Studi Duchampiani
Editore Edizioni Archivio Dedalus
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Lingua francese
Pagine 56
Pubblicazione 10/2017
ISBN 9788897602231
 
10,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il poemetto "Inno alla Sordità", qui tradotto in italiano da Paola Magi, venne composto nel 1556, quando il poeta angioino era già afflitto dalla malattia che lo renderà completamente sordo. Si tratta di un testo graffiante, ironico e malinconico, che rappresenta un documento prezioso per la storia della poesia e per la storia della sordità in quanto, come scrive Ongaro nella sua nota introduttiva, costituisce una testimonianza storica in forma letteraria dell’approccio alla sordità. Vincenzo Sorrentino ha creato, cinquecento anni dopo, il pezzo mancante a completare il quadro, la realizzazione grafica dell’allegoria della Sordità che chiude il poemetto. Il saggio introduttivo di Paola Magi affronta nell'ambito degli studi duchampiani l’inedita questione delle tracce dei testi di Du Bellay nell'opera di Marcel Duchamp, evidenziando i tributi dell’artista dadaista al poeta della Pléiade. Prefazione di Giancarlo Onger.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.