Edizioni Lavoro: Islam
L'islam visuale. Immagini e potere dagli Omayyadi ai giorni nostri
Anna Vanzan
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2019
pagine: 107
Nonostante l'opinione diffusa, condivisa tanto da occidentali quanto da moltissimi musulmani, che l'Islam sia una religione iconofoba e abbia pertanto ostacolato l'uso della raffigurazione nelle zone in cui si è espansa, le società musulmane hanno sempre impiegato estensivamente le immagini, tanto a livello popolare quanto nella sfera politica. Anzi, il potenziale delle manifestazioni visuali come affermazione di potere è sempre stato ben compreso e sfruttato dalle élite musulmane fin dal sorgere di questa civiltà. Il testo dimostra proprio tale teoria, grazie anche ad un ricco apparato fotografico.
Il mondo arabo-islamico. Chi sono e quanti sono i musulmani nel mondo
Pier Giovanni Donini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2018
pagine: 159
A più di venti anni dalla prima edizione, questo volume - ormai un classico per generazioni di studenti e accademici - offre al lettore un'attenta analisi a partire dalle vicende storiche che hanno determinato la nascita e l'espansione dell'Islam, e risponde alla domanda, sempre più attuale oggi, di chi siano e quanti siano i musulmani nel mondo. Attraverso la presentazione di dati oggettivi, aggiornati in questa nuova edizione al 2017, e con un approccio non solo storico, ma anche geografico, geopolitico, etnico e linguistico, Pier Giovanni Donini descrive la realtà del mondo arabo nelle sue diverse sfaccettature, per offrire una chiave di lettura a problematiche ancora attuali. «Fin dalle prime pagine - scrive Roberto Tottoli nell'Introduzione - Donini chiarisce che non è compito dello studioso dare giudizi su fatti storici o addirittura tacere o accentuare fatti a fini polemici o apologetici verso l'oggetto di studio». Proprio per questo, superando ogni islamofobia, e qualunque intento celebrativo, il volume costituisce uno strumento indispensabile per comprendere questa parte di mondo.
Capire l'Islam attraverso la sua arte
Anna M. Martelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2006
pagine: 202
L'espansione e la diffusione dell'Islam, che ha interessato tre continenti e un arco temporale di oltre un millennio, lo hanno messo in contatto con tradizioni artistiche assai diverse. Ne è conseguita una notevole varietà di scuole regionali che, nonostante le differenze, hanno mantenuto una fondamentale unità estetica che va ricercata nell'unitarietà della cultura religiosa. Il volume, corredato da un ampio apparato fotografico, fornisce alcune linee guida sulla nascita e lo sviluppo dell'arte islamica, analizzandone in particolare proprio le costanti, rintracciabili nelle strutture e nelle forme, nei vari decori calligrafici, floreali e geometrici. Ampio spazio è dedicato inoltre alla descrizione degli edifici, sacri e profani. L'architettura, infatti, volta all'esaltazione del Principe dei credenti nel suo doppio ruolo politico e religioso, è l'arte che più di ogni altra rende visibile la potenza dell'Islam.
L'Islam sciita. Storia di una minoranza
Leonardo Capezzone, Marco Salati
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2006
pagine: 435
Le vicende internazionali degli ultimi trent'anni, dalla Rivoluzione islamica in Iran nel 1979 fino all'attuale guerra in Iraq, hanno portato improvvisamente alla ribalta non solo la realtà globale del mondo musulmano, ma una delle componenti - lo sciismo - che fin dall'origine della civiltà arabo-islamica ne ha segnato la storia. Questo libro delinea un quadro storico sintetico ma esaustivo della corrente sciita, per comprenderne la nascita, l'evoluzione, e l'incidenza nella storia del mondo arabo-islamico. Lo sciismo ha dato vita ad una molteplicità di espressioni intellettuali e politiche di dissenso, sfociate a volte in forme di pensiero eterodosso, e manifestandosi nella teologia, nel diritto, nella filosofia e nella scienza.
La storia velata. Le donne dell'Islam nell'immaginario italiano
Anna Vanzan
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2005
pagine: 158
Il presente testo è un excursus storico nei rapporti tra la cultura italiana e quella islamica che prende in esame la letteratura del nostro Paese, soprattutto di viaggio, stilata attraverso i secoli e che ha contribuito a formare la rappresentazione delle donne musulmane ancora presente nel nostro immaginario: un viaggio nel viaggio che svela vecchi ma sempre nuovi pregiudizi di cui siamo ancora vittime.
La cucina di Ziryab. 83 ricette per una iniziazione pratica alla gastronomia araba
Farouk Mardam Bey
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2000
pagine: 204
La miniatura islamica
M. Vittoria Fontana
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1998
pagine: 210
Il libro presenta la storia della miniatura islamica e degli studi compiuti su di essa, attraverso un esame dei manoscritti musulmani (in lingua araba, persiana e turca). Pur essendo giunto sino a noi un esiguo numero di manoscritti, l'esame di tali documenti consente di capire i gusti e le tendenze di una società d'élite che ha espresso nella pittura delle miniature i costumi e le mode delle varie regioni dell'Islam e delle epoche a cui esse appartengono.
Islam: ortodossia e dissenso
Antonella Straface
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1998
pagine: 112
Maometto. L'inviato di Dio
Claudio Lo Jacono
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1995
pagine: 120
Si tratta di una monografia che intende offrire, sull'aspetto religioso della cultura arabo-islamica, un'immagine il più possibile fedele e completa: una informazione di base.
L'Islam nel cuore dell'Asia. Dal Caucaso alla Thailandia
Francesco Zannini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2007
pagine: 259
Solo in tempi recenti gli occidentali hanno cominciato ad accorgersi che l'Islam non è semplicemente quello dei paesi arabi ma che esiste anche un Islam che viene da oriente. Francesco Zannini, che ha vissuto per molti anni tra i musulmani dell'Asia, invita il lettore ad aprire gli occhi verso un mondo islamico variegato e multicolore, a compiere un viaggio nel cuore del continente asiatico alla ricerca dell'origine, della presenza e dello sviluppo delle varie società musulmane che vivono fianco a fianco, e talvolta in simbiosi, con quelle indù, buddhiste o confuciane. Una lettura per scoprire nuove vie di dialogo e superare interpretazioni massimaliste dell'Islam assai diffuse non solo nel pensiero popolare, ma anche nella stampa e negli altri mezzi di comunicazione di massa.
L'Islam nel sud-est asiatico
Paolo Nicelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2006
pagine: 285
Forte della permanenza in loco e di diversi viaggi nell'area, padre Paolo Nicelli ha approfondito la conoscenza dell'Islam del Sud-est asiatico mediante studi e letture che hanno illuminato la sua esperienza sul campo. In un affresco di ampio respiro emergono realtà complesse e variegate, influenzate da elementi antropologici e culturali prima ancora che teologici e dottrinali. Nell'area presa in esame - Malaysia, Singapore, Brunei Darussalam, Indonesia, Filippine, Indocina -, dove l'Islam giunse tardivamente per mezzo di commercianti e predicatori, il meticciato con le civilizzazioni locali è stato ed è determinante per comprendere dinamiche da noi molto poco conosciute. Volgere uno sguardo attento a questi popoli e paesi lontani è indispensabile per scorgere le possibili vie di una conciliazione tra la fede tradizionale in Allah e le sfide di un mondo plurale, come quello in cui saremo sempre più chiamati a convivere.
Storia dell'Egitto contemporaneo. Dalla rinascita ottocentesca a Mubarak
Massimo Campanini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2004
pagine: 295
Con un taglio prevalentemente politologico, ma attento agli sviluppi delle idee e dei fenomeni religiosi e culturali, Massimo Campanini ripercorre le fasi salienti della storia dell'Egitto contemporaneo, dall'epoca del Pascià modernizzante Muhammed Ali alla presidenza di Hosni Mubarak, inquadrando le vicende interne del paese nel più ampio contesto internazionale. Particolare attenzione è dedicata alle esperienze nuove del sistema politico egiziano, dal liberalismo degli anni Venti al socialismo nasseriano, all'apertura economica e politica di Sadat. Una ricostruzione da cui emerge con forza il ruolo fondamentale giocato dall'Egitto non solo nella rinascita e nel riformismo dell'Islam, ma anche quello svolto nel più vasto ambito della cultura araba.