Edizioni Pendragon: Le sfere
«Non bramo altr'esca». Studi sulla casa editrice Barbèra
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2013
pagine: 335
I saggi raccolti in questo volume presentano un panorama ampio e diversificato dell'attività della casa editrice Barbèra, certamente una delle realtà editoriali più importanti nell'Italia dell'Ottocento. I lavori si concentrano sulla figura del fondatore Gaspero Barbèra che deve essere annoverato, con Pomba, Le Monnier, Treves, Zanichelli e Hoepli, tra i più significativi rappresentanti di quella svolta che dopo l'Unità d'Italia riuscì a dare alla nazione un'industria editoriale moderna e un mercato del libro finalmente libero dalle pastoie burocratiche e dalle divisioni regionali. La rilettura della autobiografia "Memorie di un editore" consente al lettore di entrare nella lenta e diversificata educazione al lavoro di Barbèra: un percorso dove si intrecciavano il "selfhelpismo" di Franklin e il forte ancoraggio ai pilastri costitutivi della nazione. L'approfondimento del catalogo offre poi alle diverse sensibilità e competenze dei ricercatori - storici del diritto, italianisti, archivisti, storici del libro e biblioteconomi - la possibilità di ricostruire su nuove basi la fortuna dei libri e l'analisi delle collane mettendo in risalto, attraverso lo studio dei testi, la qualità dei collaboratori e un progetto che seppe essere ad un tempo solido e ricco di capacità.
Ersilia Bronzini Majno. Immaginario biografico di un'italiana tra ruolo pubblico e privato
Cinzia Demi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2013
pagine: 90
Ersilia Majno fu promotrice, insieme a personaggi di spicco del panorama culturale contemporaneo come Ada Negri, Sibilla Aleramo e Margherita Sarfatti, dell'Unione femminile nazionale. Qualche anno più tardi, fondò a Milano l'Asilo Mariuccia, in nome della figlia morta di difterite a 13 anni, con l'obiettivo di "addestrare all'emancipazione le fanciulle pericolanti". A più di cento anni di distanza, il dramma personale vissuto dalla Majno, spesso accusata di trascurare la famiglia per il suo impegno sociale, rappresenta emblematicamente un nodo ancor oggi irrisolto per le coscienze femminili, ovvero la lacerante difficoltà a coniugare sfera pubblica e privata, le ragioni del lavoro e dell'autonomia personale con quelle degli affetti, soprattutto quelle legate alla maternità. La dolorosa vicenda biografica di questo personaggio esemplare si snoda nel racconto di Cinzia Demi in un complesso gioco tra immaginario e aderenza alle fonti storiche.
Buoni si nasce, soggetti etici si diventa. La costruzione della mente etica: tra neuroscienze, filosofia, psicologia
M. Felice Pacitto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2012
pagine: 329
Che cos'è l'etica? Perché è necessaria? Cosa si intende per "voce della coscienza"? Gli strumenti analitici come la psicoanalisi possono renderci più buoni? Esiste il libero arbitrio? C'è una base biologica della moralità? E ancora: quali attitudini, sentimenti, tratti caratteriali rappresentano "i guardiani della moralità"? Quali sono invece le "emozioni tossiche" e i piccoli vizi quotidiani che minacciano la mente etica? E, infine, dove stiamo andando? La dignità, la libertà e la verità saranno sempre valori imprescindibili? Un percorso alla scoperta della natura del bene, alla ricerca dei nessi tra filosofia, neuroscienze e psicologia, corredato di un glossario (sintesi della ricerca contemporanea più significativa) e di un "pronto soccorso morale" completo di esercizi.
Barche amorrate. Dino Campana. La vita, i canti e i misteri orfici
Enrico Gurioli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2012
pagine: 254
Un percorso inconsueto nella vita e nei testi di Dino Campana: l'indagine sulla sua poetica marina è la chiave interpretativa cercata nelle stive delle navi, fra le banchine dei porti, fra i canali dell'Europa e della pianura padana, nel Mediterraneo o nei bassifondi di La Boca bonaerense, dove si parla il lunfard: la lingua dei tangueiros. E una vita scandita dal rumore del mare nei Canti Orfici, dalla sofferta "chimera" del poeta, dagli intrecci familiari amicali dati dalle reti di Sibilla Aleramo, dagli ambienti esoterici e artistici fiorentini, dalla Grande guerra, dagli esperimenti di Guglielmo Marconi, dalle esistenze letterarie legate al Duce, legittimate dall'OVRA e dall'industria culturale del tempo, quando Dino Campana osservava silente l'ascesa fascista. Poi la morte misteriosa. Attraverso gli scritti di Campana, articoli di periodici del tempo e testimonianze coeve, seguendo, da giornalista, l'impercettibile fil rouge tracciato dal mare, Enrico Gurioli ricostruisce un'epoca e un'inedita documentata biografia, ripercorrendo le orme del poeta da Marradi a Faenza, da Firenze a Torino, da Ravenna a Buenos Aires, da Bologna a Genova e Livorno, fino all'ultimo scalo: il manicomio di Castel Pulci.
Viaggiare con i libri. Saggi su editoria e viaggi nell'Ottocento
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2011
pagine: 342
L'opera raccoglie vari saggi dedicati alla presenza dei libri di viaggio nei cataloghi degli editori italiani e ai cambiamenti avvenuti, nel corso del tempo, nei gusti di un pubblico sempre più ampio e interessato. È il primo tentativo di comprendere come le trasformazioni avvenute nell'editoria ottocentesca abbiano accompagnato le nuove abitudini nel modo di viaggiare e nelle letture. L'Ottocento è il secolo in cui la maggiore velocità dei trasporti, i miglioramenti delle condizioni di viaggio e soprattutto le nuove tecniche e le rotte commerciali sempre più battute consentiranno al turismo di abbandonare i consueti giri del Grand Tour per approdare a una dimensione di massa. Un volume che privilegia gli aspetti meno consueti di un intramontabile filone editoriale: il contributo degli editori siciliani e napoletani, gli interventi della censura, le guide, l'apporto di illustratori e pittori, sino a comprendere una prima riflessione sullo spazio riservato al viaggio dall'editoria cattolica.
Una stanza tutta per sé. Viaggio attraverso romanzi e poesie femminili dal XIX al XX secolo
Luciana Martinelli
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2011
pagine: 250
Il saggio contiene una vasta e dettagliata panoramica sulle figure femminili che hanno scritto la storia della letteratura mondiale tra il XIX e il XX secolo. Nella produzione letteraria occidentale, sono piuttosto scarse, soprattutto alle origini, le testimonianze di voci femminili. Consuetudini sociali e ragioni politiche, per lungo tempo, hanno impedito alla donna di manifestare il suo pensiero, le sue idee e aspirazioni. Solo con la progressiva conquista di emancipazione e autoconsapevolezza, si fanno sempre più numerosi i profili di donne che, affidando alla carta sentimenti e impressioni, dicono finalmente la loro sul mondo che le circonda, osservato dalla prospettiva limitata e limitante delle mura domestiche, dove a lungo sono state recluse. Da Jane Austen a Madame De Staël, da Angela Figuera e Concha Espina a Marina Cvetaeva, da Elsa Morante a Gertrude Stein: innumerevoli protagoniste del panorama letterario vengono raccontate attraverso le parole più significative delle opere che loro stesse ci hanno lasciato.
Ebraismo e cristianesimo. Sguardo critico sulle origini
Lamberto Sacchetti
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2010
pagine: 234
Contromano. Storia della Minimum Fax dal 1993 al 2008
Tortorelli Gianfranco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2010
pagine: 156
La potenza del negativo. Saggi intono alla storicità dell'esperienza
Francesco Cattaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2010
pagine: 187
Tra vocazione e professione
Antonio Roversi
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2010
pagine: 400
Luogotenente del nulla. Heidegger, Nietzsche e la questione della singolarità
Francesco Cattaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2009
pagine: 268
Quello di Heidegger con Nietzsche è uno dei dialoghi filosofici più profondi e gravidi di conseguenze. In esso continua a essere in gioco la fisionomia del nostro presente e, in particolare, la possibilità di una sua rimessa in questione radicale - così come richiede l'intima indole della filosofia. Tale rimessa in questione viene qui sondata secondo il filo conduttore di quel concetto di singolarità che domina - nelle forme del soggetto, dell'individuo, della persona - il nostro orizzonte culturale, sociale, politico ed economico. Il tema della singolarità trova una sua specifica rimodulazione nelle parole chiave di "superuomo" e di "Da-sein", la cui portata è ancora tutta da ponderare. Per farci carico di questo compito dobbiamo collocarci in modo consono nella spaziosità della domanda che il pensiero ci invita ogni giorno a rinnovare e in cui continuamente, volens nolens, ci troviamo: chi siamo noi?