Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Pendragon: Le sfere

La mimesis del possibile. Approssimazioni a Hölderlin

La mimesis del possibile. Approssimazioni a Hölderlin

Andrea Mecacci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2006

pagine: 208

L'opera di Hölderlin rappresenta un momento decisivo per comprendere l'antica conflittualità tra poesia e pensiero già denunciata da Platone. I saggi che compongono il volume sono un'approssimazione all'universo hölderliniano a partire da una serie di interrogativi: il rapporto con l'antico e la configurazione della modernità, l'identità del poeta, la possibilità di una poetologia aperta, la filosofia del tragico, la dialettica di mito e demitizzazione. Con Hölderlin, Eraclito e Celan la poesia si prospetta come mimesis del possibile, una configurazione di senso perennemente costruibile e mai definitiva sull'identità dell'uomo.
16,00

Il Gruppo 63 quarant'anni dopo

Il Gruppo 63 quarant'anni dopo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2005

pagine: 368

I quarant’anni dalla nascita del Gruppo 63 sono stati ricordati a Bologna con una intensa e ricca manifestazione, il cui scopo principale è stato quello di ridare letteralmente voce, colonna sonora, ai molti testi creativi che allora si produssero. L’incontro, del maggio 2003, si è proposto anche di condurre un bilancio critico e storiografico di quel grande laboratorio, evitando, però, la formula un po’ pesante e accademica del convegno per ricorrere alla misura più agile e vivace delle tavole rotonde, il cui risultato è riportato in queste pagine. Tra i saggi contenuti nel volume, interventi di: Umberto Eco, Inge Feltrinelli, Furio Colombo, Nanni Balestrini, Angelo Guglielmi, Edoardo Sanguineti, Andrea Cortellessa.
20,00

Mandelli e Arcangeli insieme verso l'informale

Mandelli e Arcangeli insieme verso l'informale

Leonardo Canella

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2005

pagine: 184

Questo studio ripercorre il rapporto di lavoro e di amicizia intercorso, nell'arco di più di un trentennio, tra Pompilio Mandelli e Francesco Arcangeli, due delle figure più interessanti del panorama artistico del secondo Novecento. Il pittore e il critico vengono posti sotto i riflettori di un'analisi attenta e rigorosa, tesa a dimostrare l'eccezionalità di questa coppia che dai primi anni Quaranta, grazie a un fertile scambio di intuizioni ed energie, mette in cantiere, la poetica dell'Ultimo naturalismo, un capitolo importante della stagione dell'Informale, che avrà il suo varo definitivo del 1954.
16,00

Educare la nobiltà

Educare la nobiltà

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2005

pagine: 446

Con gli Atti del Convegno nazionale di studio "Educare la nobiltà", di cui in questo volume si raccolgono i risultati, la Fondazione Uguccione Ranieri di Sorbello ha inteso continuare l'analisi e la presentazione della storia delle famiglie Bourbon e Ranieri ma ha voluto allo stesso tempo allargare il discorso a quello che, anche da importanti recenti lavori internazionali comparati, risulta essere un punto centrale per la comprensione dei secoli Settecento e Ottocento: l'educazione della nobiltà.
32,00

L'allievo perenne. I miei anni con Luciano Anceschi

L'allievo perenne. I miei anni con Luciano Anceschi

Cesare Sughi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2005

pagine: 212

Università di Bologna, anni Sessanta. Dalla cattedra di Estetica un professore venuto da Milano parla di Ungaretti, Pound, Bacone, Kant, Shaftesbury, Dewey, Fichte, della pittura informale e dello Zibaldone, inaugurando un periodo fecondo per l'ateneo bolognese. Si chiama Luciano Anceschi, è l'uomo che ha fondato "Il Verri", la rivista della neoavanguardia italiana e, maestro di poeti e intellettuali del calibro di Eco, Arbasino, Balestrini, Pontiggia, Barilli, tiene a battesimo il Gruppo 63. Uno straordinario pedagogo, portatore di un pensiero aperto, moderno, europeo, che si scontra con le chiusure di una cultura italiana ancora provinciale e sospettosa del nuovo.
15,00

Saggi critici

Saggi critici

Charles Baudelaire

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2004

pagine: 200

Il volume raccoglie note, introduzioni, riflessioni e saggi di uno dei maggiori poeti dell'Ottocento francese, Charles Baudelaire (1821-1867), risalenti agli anni 1845-1857: all'epoca egli aveva già scritto novelle, poesie e saggi critici ma era ancora lontano dal clamore che esploderà nel '57 con "I Fiori del male". Tali scritti quindi, pubblicati su riviste e quotidiani dell'epoca, conservano lo sguardo profondo e lungimirante del poeta e allo stesso tempo sono portatori di quell'acuta sensibilità e innovazione che sono state alla base della Modernità letteraria baudelairiana. Dalla pittura, alla letteratura, alla musica, questi brani restituiscono al lettore in modo più completo la visione estetica e letteraria del poeta francese.
14,00

I sogni e il tempo

I sogni e il tempo

María Zambrano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2004

pagine: 138

14,00

La ditta dei ritratti

La ditta dei ritratti

Stanislaw Ignacy Witkiewicz

Libro

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2003

pagine: 128

Pittore, disegnatore scientifico, fotografo, commediografo, filosofo, critico letterario e romanziere, il polacco Stanislaw Ignacy Witkiewicz è una delle figure più interessanti del panorama culturale europeo nel periodo compreso tra le due guerre ed è noto in Italia come soprattutto agli studiosi di teatro. Vivendo volutamente ai margini delle avanguardie, ha tentato un'impresa assai ardua: creare un unico sistema concettuale che potesse fungere da paradigma sia per la sua filosofia, sia per le sue teorie teatrali ed estetiche. "La ditta dei ritratti" è un manifesto promozionale della sua attività di pittore da leggere come un vero e proprio trattato di estetica.
14,00

Credere, obbedire, combattere

Credere, obbedire, combattere

Libro

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2003

pagine: 160

15,00

Metafore della visione. Sperimentalismo cinematografico e formazione artistica

Metafore della visione. Sperimentalismo cinematografico e formazione artistica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2003

pagine: 162

14,00

Analisi degli «Studi della natura» e di «Paolo e Virginia» di Bernardin de Saint-Pierre
17,00

Adriano Pitschen. La forma, la proliferazione, il vuoto

Adriano Pitschen. La forma, la proliferazione, il vuoto

Roberto Pasini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2003

pagine: 80

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.