Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Pendragon: Le sfere

Arte interattiva. Teoria e artisti

Arte interattiva. Teoria e artisti

Fausto Tomei

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2006

pagine: 148

Forma d'espressione che comunica senso unicamente in presenza della partecipazione attiva del pubblico, l'Arte Interattiva elimina la distanza sacrale che da sempre contraddistingue il rapporto tra opera d'arte e fruitore: se il fruitore rimane passivo, l'opera semplicemente non esiste. Il volume di Fausto Tomei individua le caratteristiche fondamentali di questa particolare forma d'arte e ne indaga il legame con logica informatica per poi soffermarsi ad analizzare la produzione dei primi artisti che hanno esplorato questa nuova frontiera. Nato a Cesena nel 1972 e informatico di professione, Fausto Tomei collabora con il professor Roberto Pasini presso la cattedra di Storia dell'arte contemporanea dell'Università degli studi di Verona. Si interessa di Arte Interattiva dagli anni Novanta.
16,00

L'Acheronte ha sommerso l'Olimpo. Il mito in Gottfried Benn

L'Acheronte ha sommerso l'Olimpo. Il mito in Gottfried Benn

Manuela Casalboni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2005

pagine: 188

18,00

L'estetica di Gilles Deleuze. Bergsonismo e fenomenologia a confronto

L'estetica di Gilles Deleuze. Bergsonismo e fenomenologia a confronto

Katia Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2005

pagine: 320

Gilles Deleuze (Parigi, 1925-1995), uno degli ultimi grandi filosofi del Novecento, ha approfondito svariati campi di indagine, dal cinema alla letteratura, dal teatro alla pittura, dalla psicanalisi alle questioni che riguardano la costituzione della soggettività e del suo divenire. Negli ultimi anni la critica ufficiale l'ha riscoperto e l'ha riletto alla luce della profondità e dell'innovazione del suo pensiero. Un saggio che semplifica approfondendo, e che giunge al centro dell'idea che Deleuze aveva della filosofia: cioé una specie di lavoro da artigiano: smontare, rimontare, mettere insieme, costruire concetti e pensieri.
26,00

Forme del Novecento. Occhio, corpo, libertà

Forme del Novecento. Occhio, corpo, libertà

Roberto Pasini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2005

pagine: 280

Questo libro approfondisce, le tematiche dell'occhio, del corpo e della libertà, determinanti per la fisionomia dell'arte contemporanea. L'autore opera una fondamentale distinzione fra vedere e guardare, analizzando in particolare l'opera di Monet e Degas, Sheeler e Hopper, degli Iperrealisti e di Gnoli; esamina gli esiti più interessanti che il corpo ha avuto in pittura, scultura, fotografia (da Bacon a Giacometti a Mapplethorpe), focalizzando poi le ricerche extra-artistiche di Manzoni e Klein, Gilbert & George e Gina Pane, Ontani e Morimura; giunge infine alla domanda se l'arte sia o non sia libertà, valutando percorsi storici, caratteri specifici dell'arte e testimonianze straordinarie (da Van Gogh a Cézanne, da Kandinsky a Wols).
26,00

Del poeta regno sia il mondo. Attraversamenti negli appunti filosofici

Del poeta regno sia il mondo. Attraversamenti negli appunti filosofici

Novalis

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2005

pagine: 292

Questo volume propone un inedito attraversamento degli appunti filosofici di Novalis, un'antologia di testi che è in realtà qualcosa di molto diverso da una semplice raccolta: è piuttosto una monografia per citazioni, un saggio interpretativo basato sulla riorganizzazione tematica degli appunti e delle riflessioni filosofiche novalisiane. Da queste pagine si comprende quanto il pensiero di Novalis sia centrale per afferrare i nodi fondamentali della filosofia classica tedesca fra criticismo, romanticismo e idealismo.
22,00

Gli stati d'animo del corpo. Studi sulla letteratura italiana dell'Otto e del Novecento

Gli stati d'animo del corpo. Studi sulla letteratura italiana dell'Otto e del Novecento

Fausto Curi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2005

pagine: 319

Anche se l'autore non lo dichiara in modo esplicito nel corso del libro, né intende trarre da essa conseguenze storiograficamente rigide e vincolanti, questo volume si fonda sulla distinzione, in certo qual modo autorizzata da Aristotele, fra "stati d'animo dell'anima" e "stati d'animo del corpo". Accade così che tale distinzione renda possibile e non senza frutto a chi lo voglia collocare idealmente in due diverse categorie o gruppi (coloro che hanno coltivato prevalentemente gli "stati d'animo dell'anima" e coloro che hanno coltivato prevalentemente gli "stati d'animo del corpo") gli scrittori su cui l'analisi si sofferma. Per tacere di altri, si va da Leopardi a Pascoli, da Palazzeschi a Saba, da Gatto a Caproni, da Pagliarani a Sanguineti.
20,00

Strade a Berlino e altrove

Strade a Berlino e altrove

Siegfried Kracauer

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2004

pagine: 184

I testi raccolti in questo volume, originariamente apparsi sulla leggendaria "Frankfurter Zeitung" tra il 1925 e il 1933, sono stati selezionati e ordinati nel 1964 da Kracauer stesso in forma di libro. Redatti per il Feuilleton del quotidiano, essi pongono un'irriducibile resistenza a venir incasellati all'interno di un preciso genere letterario. Indiscussa protagonista ne è la metropoli, che viene indagata negli elementi che la compongono e nei personaggi che la animano. Con lo sguardo del flâneur, Kracauer si aggira per vicoli, strade e faubourgs nell'intento di portare alla luce quei frammenti di verità che a tratti trapelano dalle fitte maglie della realtà.
15,00

Di fronte al romanzo. Contaminazioni nella poesia di Vittorio Sereni

Di fronte al romanzo. Contaminazioni nella poesia di Vittorio Sereni

Giovanna Cordibella

Libro

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2004

pagine: 150

La parabola dell'interesse nutrito dal poeta Vittorio Sereni (1913-1983) per il romanzo, dall'appassionata lettura giovanile dei grandi romanzieri moderni (Proust, Mann, Woolf, Alain-Fournier), sino agli anni Cinquanta e Sessanta, quando progetta di scrivere un'opera narrativa e anche la sua poesia reca segni visibili di un "movimento verso la prosa". Una "mescolanza di materiali e linguaggi" che negli anni Sessanta si concretizza nello scritto "Di fronte al romanzo", per anni disperso e ora ripubblicato, insieme ad altri testi inediti e rari, in appendice al volume.
12,50

Prime lezioni

Prime lezioni

Ezio Raimondi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2004

pagine: 232

16,00

Fuori e dentro la letteratura. Stranieri e italiani

Fuori e dentro la letteratura. Stranieri e italiani

Gianni Scalia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2004

pagine: 190

Il volume raccoglie buona parte degli scritti degli anni Ottanta e Novanta di Gianni Scalia. Questi interventi, già apparsi in varie sedi (tranne il saggio su Cesare Pavese, ancora inedito), sono testi d'occasione, prefazioni e contributi comparsi in pubblicazioni collegiali su autori italiani e stranieri (Weil, Jabès, Baudelaire, Heidegger, Panzini, Sbarbaro, Rebora, D'Arzo, Pasolini): prove di sapienza e cultura che, per l'attualità dei temi e delle questioni che trattano, muovono ancora l'interesse di studiosi e appassionati e stimolano la rilettura dei grandi classici.
16,00

Verità ed evento. Pensieri su guerra e sviluppo

Verità ed evento. Pensieri su guerra e sviluppo

Paolo Pompei

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2004

pagine: 192

14,00

Filosofia di un vicolo. Storia della vita non ancora conclusa di un filosofo russo, raccontata dall'autore e da altri filosofi più o meno russi

Filosofia di un vicolo. Storia della vita non ancora conclusa di un filosofo russo, raccontata dall'autore e da altri filosofi più o meno russi

Alexandr M. Pjatigorskij

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2004

pagine: 128

Mosca, anni '40: gli anni del terrore staliniano, delle repressioni, dei gulag. In un mondo che lascia ben poco spazio alla felicità e all'immaginazione, un gruppo di ragazzi vive la propria infanzia nell'affascinante scenario di vicolo Obydenskij, a Mosca. Attraverso le parole dei grandi filosofi contemporanei, essi interpretano gli avvenimenti che li circondano, con gli occhi della propria coscienza: i personaggi, che come precisa l'autore possiedono nomi, cognomi e dati biografici assolutamente reali, ci immergono in una realtà storica solo apparentemente lontana.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.