Edizioni Pendragon: Le sfere
La notte. Invenzioni e studi sul nero
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2004
pagine: 256
Sarastro e il serpente verde. Sogni e bisogni di una massoneria ritrovata
Giovanni Greco, Davide Monda
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2003
pagine: 348
Istituzioni culturali in Italia nell'Ottocento e nel Novecento
Tortorelli Gianfranco
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2003
pagine: 315
Nel variegato panorama dedicato allo studio delle istituzioni culturali italiane - un settore tra i più importanti della storia della cultura, rinnovato oggi con l'approfondimento di nuove metodologie storiografiche e l'ampliamento dei territori da esplorare - questo volume costituisce un contributo pluridisciplinare al cui esito hanno contribuito storici dell'editoria, dell'arte e della scienza, italianisti e bibliotecari. Il tentativo è quello di percorrere da una parte strade già battute, apportando nuovi elementi alla conoscenza storica, di focalizzare l'analisi sulle accademie, sugli istituti scientifici e sulla riforma dell'educazione artistica.
Spazi e confini del romanzo. Narrative tra Novecento e Duemila
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2003
pagine: 265
Risorgendo in forme diverse nel corso dei secoli, dal periodo ellenistico a quello cavalleresco, dalle varianti avventurose dell'età barocca alla sua rivincita nel Romanticismo, il romanzo ha conosciuto stagioni fortunate e momenti critici, ma è sempre riuscito a ritagliarsi uno spazio eccellente e a diventare un genere a sé. Eclettismo e complessità sono i tratti distintivi che lo hanno reso molto fecondo e che hanno incoraggiato dibattiti e stimolato definizioni. Questo volume cerca innanzitutto di interpretare la situazione attuale del romanzo, attraverso l'analisi delle nuove forme da esso assunte, della sua capcità di interpretazione della realtà, dei suoi rapporti con la società e con i problemi morali.
Metamorfosi del fantastico. Immaginazione e linguaggio nel racconto surreale italiano del Novecento
Silvia Bellotto
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2003
La filosofia come genere letterario
Carlo Gentili
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2003
pagine: 62
Lo spazio del testo. Paesaggio e conoscenza nella modernità letteraria
Vincenzo Bagnoli
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2003
pagine: 266
Conversazioni d'autore. Dialoghi tra scrittori e studenti in un liceo
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2003
pagine: 240
Sentimento e memoria
Franco Rella, Giorgio Franck
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2003
pagine: 256
I testi presenti su questo volume, dedicato al rapporto tra pensiero e affettività, punto di forza della riflessione filosofica in tutto l'ambito della cultura moderna, sono opera di Raffaele Bertoni, Cinzia Bigliosi, Annarosa Buttarelli, Paul Colilli, Giorgio Franck, Giacomo Leopardi, Daniele Pisani, Franco Rella, Tiziano Salari, Beppe Sebaste, Evelina Somenzi, Francesca Speciale, Marco Vozza, Chiara Zamboni.
Il paradigma vegetale. La scienza e l'arte contemporanea rileggono «La metamorfosi delle piante» di Goethe
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2003
pagine: 128
La natura e le piante sono il tema conduttore dei saggi che compongono questo volume, saggi che attingono liberamente alla concezione goethiana del mondo vegetale, attualizzandola e integrandola al contesto scientifico, filosofico, artistico. L'immagine sfaccettata e dinamica che ne risulta, testimonia del multiforme legame e della reciproca azione fra l'uomo e la natura. L'intendimento è quello di offrire al lettore una nuova, diversificata possibilità di accostarsi al regno vegetale attraverso una prospettiva privilegiata e particolare, cioè il pensiero goethiano sulla natura. La metamorfosi della pianta può diventare metamorfosi della vita dell'anima.
Erasmo da Rotterdam, Celio Secondo Curione, Giordano Bruno
Luca D'Ascia
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2003
pagine: 170
In questo volume si analizzano le influenze che Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), uno dei più celebri umanisti del Rinascimento europeo, sostenitore di una riforma della chiesa e della società, ebbe nella cultura del suo secolo e oltre. Nella crisi religiosa del Cinquecento egli rappresenta un termine di paragone inevitabile sia per i filosofi "riformati" come Celio Secondo Curione (professore di Retorica nell'Italia del valdesianesimo e dell'evangelismo), sia per quei filosofi che come Giordano Bruno si rifanno a una concezione civile della cultura. L'opera è un contributo alla conoscenza di tre figure fra le più incisive della filosofia e della letteratura del Cinquecento italiano.