Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Letteratura italiana

Il fiocco della vita. Parabola dell'io nella poesia di Eugenio Montale

Il fiocco della vita. Parabola dell'io nella poesia di Eugenio Montale

Filiberto Borio

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1997

pagine: 218

Prendendo come punto di partenza, ancora una volta, "Gli orecchini", si analizza la poesia di Montale, non per darne una rassegna cronologica, ma per tracciarne la storia tematica. In questa storia s'inseriscono i dati della biografia, come indizio e limite esterno, il mondo dei sentimenti e degli affetti, che trova in quelli appoggio e verifica, e le strutture simboliche e mitologiche profonde. Alla ben nota persistenza (non fissità) del lessico e dei simboli che vi si esprimono, è affidata l'individuazione dei miti e l'indagine del loro sviluppo.
33,00

La difesa della cultura e la poesia di Vincenzo Maria Rippo

La difesa della cultura e la poesia di Vincenzo Maria Rippo

Francesco D'Episcopo, Luigi Galli, Mario Muner

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1997

pagine: 130

Il volume mira, da un lato, a riproporre, nella varietà dei suoi interessi, la personalità e la produzione di Mario Muner (critico letterario ed artistico, degno certamente di una più serena e scrupolosa revisione) collegandole alla rivista da lui fondata e diretta, "motivi per la difesa della Cultura" (1964-77), di cui si forniscono gli Indici; dall'altro, a valutare il fondamentale contributo dello studioso alla creazione di quel "caso" letterario, legato al nome di Vincenzo Maria Rippo, una sorta di Leopardi del nostro Novecento, morto all'età di soli ventitré anni.
23,00

Mitografia dell'esule. Da Dante al Novecento

Mitografia dell'esule. Da Dante al Novecento

Giuseppe De Marco

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1996

pagine: 110

Il personaggio vero di questo volume è l'"esilio". Ed è un personaggio materiato di sostanza umana nella passione che sorregge l'excursus, nella tensione morale che anima la ricerca da Dante al Novecento, nel vigore delle certezze, che sostiene il discorso per l'obiettivo unitario di comporre ed additare questo personaggio di un atto unico, nelle sue valenze sociopolitiche, nelle sue motivazioni umane, nelle sue trascendenze liriche. Il volume è completato da una nota di Mario Luzi e una postfazione di Emerico Giachery.
16,00

Enzio Cetrangolo poeta e traduttore

Enzio Cetrangolo poeta e traduttore

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1996

pagine: 168

La figura del poeta e traduttore, che concilia felicemente classicità e contemporaneità, emerge con efficace evidenza grazie agli interventi di specialisti nelle singole materie. Chiudono il volume testimonianze su episodi inediti o trascurati della biografia dello scrittore cilentano, proiettato verso le più stimolanti esperienze culturali europee.
30,00

Itinerari dell'uomo. Indagini e prospettive critiche

Itinerari dell'uomo. Indagini e prospettive critiche

Pompeo Giannantonio

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1996

pagine: 412

Una serie di indagini nel vasto territorio delle lettere e del pensiero mirano ad individuare le strutture portanti dell'umana civiltà nel corso dei secoli e ad additarne le tappe e gli esiti positivi. Quindi il discorso non si esaurisce solo nell'esame dei fenomeni, ma va oltre il dettato di un'opera e le allusioni dell'autore per scavare nel profondo e coglierne la genesi e le possibili gemmazioni. Si delineano così, in una griglia di proposte e di scoperte, nel secolare dibattito culturale, alcuni itinerari privilegiati dall'uomo nell'accumulo delle esperienze e nell'affermazione degli ideali, che sono alla base del progresso.
61,00

Donne e cultura tra Otto e Novecento

Donne e cultura tra Otto e Novecento

Giulia Rocci Lassandro

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 76

I saggi raccolti in questo volume sono stati scritti in tempi diversi, basandosi sull'esperienza maturata in anni di insegnamento liceale.
11,00

Il caffè e la cena. Poemetto

Il caffè e la cena. Poemetto

Carlo Pecchia

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 104

Il presente lavoro costituisce uno degli esiti d'una ricerca di più ampio respiro volta alla verifica della reale incidenza che le idee dei riformatori meridionali esercitarono in seno alla cultura letteraria napoletana del secondo Settecento.
16,00

Letture di Giuseppe Ungaretti

Letture di Giuseppe Ungaretti

Dora Ferola Di Sabato

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 120

Una lettura attenta di un protagonista della poesia contemporanea, di cui viene ripercorsa l'avventura letteraria, insistendo su aspetti particolarmente originali, quali furono, ad esempio, gli esordi egiziani. Dopo aver fornito un panorama completo della produzione poetica, l'autrice passa ad un'analisi di molteplici composizioni del canzoniere ungarettiano, delle quali vengono evidenziati il metro e i passaggi esemplari.
21,00

Testimonianze cristiane

Testimonianze cristiane

Pompeo Giannantonio

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1994

pagine: 252

Una raccolta di note che l'autore ha affidato alle colonne dell'"Osservatore romano" in lunghi e fecondi anni di collaborazione. I temi proposti, che nascono dalla riflessione dell'uomo e dello studioso sul mondo della spiritualità cristiana, prendono avvio sempre da un libro recente per estendersi autonomamente nell'universo del mistero nel tentativo di sciogliere i dubbi o accrescere gli interrogativi sul destino dell'uomo, sulla sorte del pensiero e dei valori. Sono verifiche, ma anche confronti e sollecitazioni di una vasta problematica, che accompagna da sempre la condizione esistenziale dell'uomo a fronte dell'arcano che compendia la sua vicenda terrena.
37,00

La costola d'Adamo. Proposte di lettura per il Mastro don Gesualdo

La costola d'Adamo. Proposte di lettura per il Mastro don Gesualdo

Emma Grimaldi

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1994

pagine: 164

Le suggestioni testuali de "I Promessi sposi" assunte a pretesto di puntuale stravolgimento parodico nella scrittura del "Mastro don Gesualdo". La malattia quale espressione di un carattere oltre che di una tipologia sociale: la tisi che esalta e nobilita, il cancro che involgarisce e degrada. Gli elementi diversi, ma sostanzialmente affini, di una visione del mondo uniformata ad un cupo e immodificabile pessimismo.
24,00

Utopia e realtà nelle letterature regionali
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.