Edizioni Scientifiche Italiane: Letteratura italiana
Eleonora De Fonseca Pimentel tra mito e storia
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2008
pagine: 160
Civiltà della cronaca. «Il Mattino» (1976-1979). Antologia degli articoli
Leonardo Sinisgalli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2005
pagine: 184
Forme letterarie e pubblico tra Sette e Ottocento
Tommaso Scappaticci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2003
pagine: 144
Per una teoria unificata della letteratura
P. Luigi Cerisola
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2003
pagine: 228
Fuori solco. Percorsi alternativi di letteratura italiana
Milena Montanile
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2000
pagine: 172
Il caso Panzini
Tommaso Scappaticci
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2000
pagine: 188
De Sanctis e il realismo
Francesco Bruno
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2000
pagine: 104
Don Pietro Caruso. Gli occhi consacrati
Roberto Bracco
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2000
pagine: 80
Il decadentismo in Italia e in Europa
Francesco Bruno
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1998
pagine: 400
Il fantastico e il reale. Pagine di critica letteraria da Dante al Novecento
Mario Gabriele Giordano
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1998
pagine: XIV-244
Luigi Pirandello. L'arte e il decadentismo
Francesco Bruno
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1998
pagine: 274
La contessa e i contadini. Studio su Caterina Percoto
Tommaso Scappaticci
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1997
pagine: 240
Testimonianza di una realtà geografico-sociale in gran parte inedita, i racconti della Percoto sono visti in relazione agli orientamenti della letteratura rusticale e al programma borghese-moderato di un controllo dei ceti rurali. Al'immagine tradizionale della contessa-contadina, interprete dell'animo popolare, si sostituisce un articolato discorso su una esperienza narrativa varia e complessa, che si cimenta in molteplici formalizzazioni letterarie e in cui convivono mitizzazione e impegno documentario, strategie ideologiche e partecipazione accorata ai drammi degli umili, sullo sfondo di un Friuli analizzato nelle sue diverse componenti (urbane, rurali, patriottiche, religiose, folkloriche, ecc.).