Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Poiesis

Comunicazione e politica. Dinamiche e anomalie della videopolitica

Comunicazione e politica. Dinamiche e anomalie della videopolitica

Angelo G. Sabatini, Francesco Ianneo, Alberto Aghemo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2003

pagine: 120

L'ampia diffusione dei mezzi di comunicazione, a seguito dello sviluppo dell'informatica, ha posto all'attenzione anche della filosofia politica il problema dei riflessi nella formazione di una società fortemente caratterizzata dall'informazione. La questione della creazione del consenso come elemento centrale della gestione democratica dello Stato si è trovata di fronte non solo al peso strumentale che i media esercitano sulla pubblica opinione, ma anche al cospetto dell'influenza che essi esercitano sulla vita dei partiti devitalizzati dall'ideologia e costretti a trovare forme di propaganda in sintonia con le forme e con la natura dei nuovi mezzi di comunicazione.
16,00

Polis ed Ethos. Itinerari del pensiero politico moderno
14,46

La via di Schelling al «Sistema dell'idealismo trascendentale»

La via di Schelling al «Sistema dell'idealismo trascendentale»

Giannino Di Tommaso

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 282

Il libro ripercorre l'itinerario di Schelling a partire dai suoi primi scritti fino all'opera del 1800, nella quale trova attuazione l'esigenza di conferire alla filosofia trascendentale dignità e caratteri sistematici. La ricerca del principio, il ruolo dell'intuizione intellettuale, la possibilità della filosofia della storia, il rapporto tra l'arte e la filosofia costituiscono i principali nodi tematici intorno a cui si articola la ricostruzione di questo importante periodo del pensiero di Schelling.
50,00

I nuovi percorsi dell'intelligenza artificiale

I nuovi percorsi dell'intelligenza artificiale

Don Ross

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: XXIV-84

Il volume offre, da un prospettiva filosofica, l'analisi del "cambiamento di paradigma" che si sta verificando in questi ultimi tempi nell'intelligenza artificiale. Tracciando un percorso tra i concetti essenziali che hanno interessato lo sviluppo di questa disciplina, l'autore illustra la scelta che, dagli anni Ottanta, si sta realizzando alla luce dell'approccio alternativo del "connessionismo delle reti neurali". Una svolta che determina una riorganizzazione dello stesso problema della natura della mente.
16,00

Psicoanalisi e teismo

Psicoanalisi e teismo

Adolf Grünbaum

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1991

pagine: 78

7,23

Introduzione alla Repubblica di Platone
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.