Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni della Rivista storica italiana
Karl-J. Hölkeskamp. Memoria e storia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 216
Il volume raccoglie in traduzione italiana quattro saggi di uno dei più insigni studiosi di Roma antica, Karl-J. Hölkeskamp. I saggi, preceduti da un'intervista al loro autore da parte dei curatori, sono esemplificativi di un approccio teorico e metodologico tanto sofisticato quanto produttivo, che unisce all'analisi filologicamente rigorosa dell'evidenza documentaria l'impiego di modelli interpretativi attinti alle scienze storico-sociali e socio-antropologiche (con riferimento per esempio a C. Geertz e R. Koselleck). Attraverso la fine argomentazione di Hölkeskamp, tanto la Roma dei Fabii quanto quella di Augusto acquisiscono nei saggi del volume un'inedita, quasi tridimensionale, vitalità.
Da caput mundi a caput Italiae. Alla ricerca di una capitale perduta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 144
Il presente volume raccoglie gli Atti del convegno internazionale «Da caput mundi a caput Italiae. Alla ricerca di una capitale perduta» tenutosi a Roma presso l'Istituto italiano per la Storia Antica il 28 e 29 ottobre 2021: vi si confrontano storici, epigrafisti e archeologi classici con storici moderni sulle interrelazioni tra le esigenze di Roma capitale del nuovo regno d'Italia e il suo passato storico e mitizzato di capitale dell'impero romano.
Categorie gramsciane e ricerca antichistica
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 120
L'interesse di Antonio Gramsci per il mondo antico, per quanto non sistematico, è stato costante e significativo. I sei contributi presenti in questa pubblicazione ne vogliono mettere in luce il valore di analisi originale e innovativa, anche alla luce della eccezionale fortuna che il pensiero del pensatore sardo ha conosciuto negli ultimi tempi. Essi segnalano nello stesso tempo i rischi di un'utilizzazione generica e banalizzante di esso.
Writings on the Tributary Stateand Commercial Capitalism
Paolo Tedesco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 200
These sixteen essays present a systematic and informed discussion of the literature researching the economic trajectories of Late Antiquity and the Early Middle Ages. The thrust of Tedesco's argument in this collection is to reaffirm the presence of economic complexity in the pre-industrial world. His principal ambition is to show how early medieval societies functioned at a given time while contesting the narrative that history has been flowing in a specific direction, towards modernity and capitalism.
La democrazia ateniese in età moderna e contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 240
Per molti secoli, dopo la fine del mondo antico, l'esperienza storica dell'Atene democratica visse nell'immaginario politico occidentale come archetipo e modello paradigmatico - generalmente negativo - di ogni possibile democrazia. I saggi qui raccolti esplorano alcuni snodi essenziali di questa lunga tradizione interpretativa, focalizzandosi sulla ricezione del sistema ateniese nella cultura europea e nordamericana di età moderna e contemporanea, indagata lungo due assi principali: la storia degli studi classici e la storia del pensiero politico. Il volume offre così percorsi di ricerca innovativi, che approfondiscono figure intellettuali di prima grandezza (Carlo Sigonio, Thomas Hobbes, George Grote, John Stuart Mill), tematizzano svolte cruciali - le rivoluzioni sei-settecentesche, ma anche la pubblicazione nel 1891 della Costituzione degli Ateniesi di Aristotele - e sondano stagioni fervide ma poco note dell'antichistica continentale, come la grecistica russa di epoca prerivoluzionaria. Ne emerge un affresco vivido e articolato, che spazia dalla rinascita degli studi di greco nell'Italia del Quattrocento agli sviluppi più recenti della politologia statunitense.
Twelve cities. One sea early modern mediterranean port cities and their inhabitants
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 264
L'ideale di regalità teocratica nel pensiero ebraico e classico
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 156
In questo quaderno si discute del concetto di teocrazia, a partire dalla comparsa del termine in un passo del Contra Apionem di Flavio Giuseppe. Si è anche affrontato, secondo una pluralità di punti di vista, in che termini la teocrazia fosse considerata una forma alternativa ad altre forme di governo a prescindere dal fatto che il neologismo coniato da Flavio Giuseppe non abbia avuto fortuna nella letteratura immediatamente successiva. Si sono inoltre affrontati alcuni case-studies indicatori di differenti modelli teocratici e del complesso tema della regalità nel IV secolo come ben risulta dal caso dell'imperatore Giuliano. Un saggio specifico è dedicato alla storia e alla funzione del termine teocrazia da Flavio Giuseppe a Giambattista Vico.
Una storia moderna. Le parole di Clio per raccontare il mondo
Giuseppe Ricuperati
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2014
pagine: 284
Una storia moderna. Le parole di Clio per raccontare il mondo è strettamente legato alla "Rivista storica italiana". Riprende e sviluppa temi che l'autore ha più volte trattato in essa. Ha due nuclei strettamente connessi: come nascono le parole e i concetti della storia, dalla crisi della coscienza europea a oggi, mentre il secondo individua le parole della politica, il tutto in termini più di Begriffsgeschichte, che di Linguistic Turn, ma soprattutto di storia della storiografia.
Emilio Gadda fra storia e storiografia sul mondo antico
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 106
Eretici e riformatori d'Arabia. I wahhâbiti in prospettiva europea 1772-1830
Giovanni Bonacina
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2011
pagine: 272
La discussione attuale intorno ai wahhâbiti è segnata, non solo in Europa e ancor più in ambiti non specialistici, dalla preoccupazione per gli effetti della rinascenza politica della religione musulmana in forme radicali nel mondo arabo e al di fuori di esso. Fenomeni di lunga durata tendono a venire appiattiti sul presente. L'interesse europeo per l'islâm cosiddetto 'wahhâbita' data tuttavia fin dal magistero di Muhammad ibn 'Abd al_Wahhâb (m. 1792) ed è documentato da notizie dirette e indirette, relazioni di viaggio, ricostruzioni storiografiche, finora non accolte in un unico quadro, aventi ai loro estremi le opere di due grandi esploratori della penisola arabica, il danese Carsten Niebuhr e lo svizzero Johann Ludwig Burckhardt. 'Eretici', 'riformatori', 'puritani', 'unitariani', 'deisti', gli antesignani della futura creazione dell'Arabia Saudita attrassero osservatori costretti a scrutare il proprio oggetto attraverso inevitabili, ma pur sempre istruttive formazioni dovute al dibattito musulmano dell'epoca e al normale uso di categorie europee consolidatesi attraverso i conflitti teologico-politici culminanti nella rivoluzione francese.
Un laboratorio cosmopolitico. Illuminismo e storia a Torino nel Novecento
Giuseppe Ricuperati
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2011
pagine: 356
Un laboratorio cosmopolitico. Illuminismo e storia a Torino nel Novecento è frutto di una ricerca su come uno spazio complesso ha vissuto esperienze significative: la vague settecentesca, connessa a una precoce Resistenza europea, che diventa impulso storiografico; il neoilluminismo, avventura di modernizzazione del tutto italiana. Entrambe hanno connessioni con Giustizia e Libertà. In un tempo difficile Gobetti lesse l'Illuminismo come stile europeo nelle sue riviste militanti. I saggi successivi riguardano Salvatorelli e il suo Settecento come pensiero ed azione, Franco Venturi, casa Einaudi, Utopia e Riforma, Settecento riformatore, direzione della "Rivista storica italiana". Venturi, Alessandro Galante Garrone ed altri, in dialogo con Norberto Bobbio, mostrano che qui il neoilluminismo non è solo problema epistemologico, segnando una traccia di diversità in una città di frontiera a vocazione europea, con uno sguardo creativo ed ostinato sul mondo.
Stato e cultura in Prussia sotto Federico II
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2014
pagine: 176
Nella figura del re di Prussia Federico II (1712-1786) la storiografia ottocentesca e novecentesca ha visto condensate molte delle caratteristiche che si possono ritrovare nella storia tedesca dei due secoli successivi: senso dell'identità collettiva, volontà di imporsi sulla scena internazionale, ricerca di regole vincolanti per tutti, disponibilità al sacrificio individuale in vista di un guadagno futuro della collettività nonché spregiudicatezza nelle scelte politiche e diplomatiche. La catastrofe del 1945 e le trasformazioni avviate dalla caduta del muro di Berlino nel 1989 hanno costretto gli storici a rivedere radicalmente quest'interpretazione, dando origine a una nuova visione più sfumata, articolata e attenta alla dimensione europea. Insieme alla storia tedesca è cambiato il punto di vista da cui guardare a Federico II.