Un laboratorio cosmopolitico. Illuminismo e storia a Torino nel Novecento è frutto di una ricerca su come uno spazio complesso ha vissuto esperienze significative: la vague settecentesca, connessa a una precoce Resistenza europea, che diventa impulso storiografico; il neoilluminismo, avventura di modernizzazione del tutto italiana. Entrambe hanno connessioni con Giustizia e Libertà. In un tempo difficile Gobetti lesse l'Illuminismo come stile europeo nelle sue riviste militanti. I saggi successivi riguardano Salvatorelli e il suo Settecento come pensiero ed azione, Franco Venturi, casa Einaudi, Utopia e Riforma, Settecento riformatore, direzione della "Rivista storica italiana". Venturi, Alessandro Galante Garrone ed altri, in dialogo con Norberto Bobbio, mostrano che qui il neoilluminismo non è solo problema epistemologico, segnando una traccia di diversità in una città di frontiera a vocazione europea, con uno sguardo creativo ed ostinato sul mondo.
- Home
- Quaderni della Rivista storica italiana
- Un laboratorio cosmopolitico. Illuminismo e storia a Torino nel Novecento
Un laboratorio cosmopolitico. Illuminismo e storia a Torino nel Novecento
Titolo | Un laboratorio cosmopolitico. Illuminismo e storia a Torino nel Novecento |
Autore | Giuseppe Ricuperati |
Collana | Quaderni della Rivista storica italiana, 2 |
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Formato |
![]() |
Pagine | 356 |
Pubblicazione | 03/2011 |
ISBN | 9788849520781 |
€53,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
L'insegnamento della storia. Strumento per la formazione dei cittadini
Fabio Bertini, Lisa Bregantin, Paolo Gaspari, Paolo Pozzato, Giuseppe Ricuperati
Gaspari
€12,00
Civilizzazione globale. Macrostorie e storici italiani del Novecento
Giuseppe Ricuperati
Editoriale Scientifica
€48,00