In questo quaderno si discute del concetto di teocrazia, a partire dalla comparsa del termine in un passo del Contra Apionem di Flavio Giuseppe. Si è anche affrontato, secondo una pluralità di punti di vista, in che termini la teocrazia fosse considerata una forma alternativa ad altre forme di governo a prescindere dal fatto che il neologismo coniato da Flavio Giuseppe non abbia avuto fortuna nella letteratura immediatamente successiva. Si sono inoltre affrontati alcuni case-studies indicatori di differenti modelli teocratici e del complesso tema della regalità nel IV secolo come ben risulta dal caso dell'imperatore Giuliano. Un saggio specifico è dedicato alla storia e alla funzione del termine teocrazia da Flavio Giuseppe a Giambattista Vico.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- L'ideale di regalità teocratica nel pensiero ebraico e classico
L'ideale di regalità teocratica nel pensiero ebraico e classico
Titolo | L'ideale di regalità teocratica nel pensiero ebraico e classico |
Curatori | Arnaldo Marcone, Carla Noce |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Quaderni della Rivista storica italiana |
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Formato |
![]() |
Pagine | 156 |
Pubblicazione | 06/2023 |
ISBN | 9788849552997 |
€24,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00