Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Studio Tesi: Biblioteca contemporanea

Il ritratto di Mr. W. H.

Il ritratto di Mr. W. H.

Oscar Wilde

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Studio Tesi

anno edizione: 2023

pagine: 172

Il segreto celato nel canzoniere shakespeariano diventa per Wilde il luogo dove esercitare la propria arte costruendo un ritratto immaginario, intrecciando nel racconto le proprie idee sul rapporto tra l’artista e la sua opera, tra estetica e società. La tesi argomentata è che il giovane destinatario delle appassionate poesie fosse Will Huges, il boy-actor della compagnia per cui il bardo aveva creato i ruoli femminili più belli e che egli amava come il musicista ama il proprio strumento. Nelle pagine del Ritratto di Mr. W.H., Wilde tesse l’apologia dell’amore tra i due, confermando all’epoca i sospetti che già circolavano sulla sua omosessualità, che lo porteranno, sei anni dopo, al processo, conclusosi con la condanna a due anni di lavori forzati per “gross public indecency”. Appendice di Dr. Graham Price e Dr. Sandra Leonard.
16,00

Fiabe criminali. Violenza, omicidio, malvagità nella letteratura «per l’infanzia»

Fiabe criminali. Violenza, omicidio, malvagità nella letteratura «per l’infanzia»

Massimo Centini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Studio Tesi

anno edizione: 2023

pagine: 182

Anni di studi di filologi, di storici della letteratura e della religione hanno dimostrato che la fiaba è un universo complesso, un laboratorio antropologico e psicoanalitico di straordinario interesse nel quale si mescolano questioni legate alla linguistica, all’origine e alla diffusione dei miti, ai processi narrativi sviluppatisi nel passaggio tra l’oralità e la scrittura. Ma una peculiarità delle fiabe riguarda la presenza nelle loro trame di tematiche paradossalmente poco adatte ai bambini e con sfaccettature anche violentissime: omicidi, stupri, pedofilia, smembramenti, morti violente, antropofagia ecc. Ed è tale l’ambito affrontato in questo libro: il lettore vi scoprirà aspetti nascosti, ma che abbondano in una letteratura ancora definita “per l’infanzia”. Prefazione di Fabrizio Russo.
16,00

Elogio della vita a rovescio

Elogio della vita a rovescio

Karl Kraus

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Studio Tesi

anno edizione: 2022

pagine: 252

35 articoli di tagliente satira a un mondo – quello dell’Impero austroungarico – che stava morendo e che correva senza freni verso due grandi guerre mondiali, scritti da uno dei più penetranti interpreti del Novecento. Con la malvagità e l’innocenza di un bambino, nei 37 anni di pubblicazione del suo giornale – Die Fackel, La fiaccola – Kraus dissacrò la rappresentazione della modernità con argomenti ancora oggi attuali, convinto che la parola sia il rimedio omeopatico contro la chiacchiera che soffoca il mondo della stampa e del giornalismo. Basta questa visione della comunicazione di massa e il periodo bellico che stiamo vivendo a rendercelo, cento anni dopo, terribilmente vicino e indispensabile. Prefazione di Francesco Perfetti.
19,90

La storia del mago Merlino

La storia del mago Merlino

Friedrich Schlegel, Dorothea Schlegel

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Studio Tesi

anno edizione: 2022

pagine: 252

Chi era Merlino? Un incantatore o un profeta? Il figlio del diavolo o il principe del Bene? Un saggio o un folle? L'opera, intrisa di palpitante romanticismo, ci introduce nel mondo magico di Merlino, dove le profezie s'intrecciano con le avventure, gli incantesimi con gli amori, fino a rivelarci gli aspetti più oscuri e meno conosciuti di questo singolare personaggio in bilico tra mito e letteratura, tra sogno e memoria. Dorothea e Friedrich Schlegel, subendo l'influenza dei cenacoli romantici appassionati ai romanzi storici, tradussero in tedesco, rielaborandolo creativamente, un testo medievale - forse il Merlin di Robert de Boron - ma la loro opera rimase a lungo tempo sepolta nell'archivio di stato di Berlino.
22,00

L'ordine delle cose

L'ordine delle cose

Jacques Brosse

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Studio Tesi

anno edizione: 2021

pagine: 192

Una raccolta di quadretti che descrivono le "cose", in senso lato, della natura, dalla giraffa alle ostriche, dall'ippocampo alla pesca, alla mucca, alla formica, il pesce, la sabbia, il fuoco e via dicendo. Saggi filosofici e ragionamenti intervengono per rivelare all'uomo, al lettore, ciò che è il mondo degli esseri viventi senza di lui, di fargli conoscere, appunto, l'ordine delle cose. Lanciato da Albert Camus e Jean Cocteau, nel 1958 Brosse divenne famoso proprio con questo singolare testo, pubblicato con la prefazione del grande filosofo Gaston Bachelard, e che ricevette subito gli elogi del leggendario antropologo Claude Lévi-Strauss. Presentazione di Mario Soldati. Prefazione di Gaston Bachelard.
14,50

Il bosco di Eva

Il bosco di Eva

Selene Calloni Williams

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Studio Tesi

anno edizione: 2020

pagine: 136

In questo libro si narra del grande cambiamento evolutivo, una profonda evoluzione spirituale dell'umanità necessaria alla continuazione della vita sulla Terra. Oggi più che mai ce ne stiamo rendendo conto. L'urgenza della crescita spirituale è una nuova consapevolezza che investe e coinvolge tutto il genere umano. Come ci ricorda il messaggio di Sri Aurobindo, "dobbiamo raccogliere l'evoluzione umana dal suo stato attuale ed elevarla al massimo livello". Esiste una forza superiore presente in tutte le forme dell'universo, nell'essere umano inizia a prendere consapevolezza e a farsi presenza cosciente. È necessario raccogliere questa nuova coscienza, educarla, farla crescere per evolvere veramente. Questa opera parla del cambiamento evolutivo. Dell'avvento dell'uomo dopo l'uomo. L'autrice Calloni Williams ci offre il racconto delicato ed appassionante fatto da Lisa alla bambina del futuro. La bambina ancora non esiste, la donna l'ha vista in una visione e rappresenta l'umanità che verrà. La protagonista racconta di sé, di sua madre e di sua nonna come di tre generazioni che hanno preparato e reso possibile la trasformazione. Lisa narra l'aspetto femminile dell'evoluzione e lo racconta alla bambina del futuro. La donna esprime tutta la sua fede e il suo amore per la Grande Madre alla quale ogni sforzo evolutivo è dedicato. La Grande Madre assume le sembianze di un bosco, simbolo per eccellenza dell'inconscio, nel quale sorge la casa dove le tre generazioni di donne hanno vissuto e dove un giorno, forse molto lontano oppure vicinissimo, vivrà la bimba del futuro. Il racconto di Lisa è un augurio a tutta l'umanità. Un invito dolce ma deciso ad osservare noi stessi e ciò che ci circonda da un altro punto di vista per accogliere insieme l'alba di nuovo mondo.
12,00

La leggenda della fata Melusina

La leggenda della fata Melusina

Jean d'Arras

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Studio Tesi

anno edizione: 2020

pagine: 200

Melusina, una fata bellissima, che una volta la settimana, il sabato, assume la forma d’un serpente, sposa Raimondino, figlio del re dei Bretoni, ch’essa incontra in un bosco, dove egli era fuggito dopo l’uccisione dello zio, il conte di Poitiers. Per mezzo delle doti sovrannaturali della moglie, Raimondino diventa valoroso principe di Lusignano, padre glorioso di due forti cavalieri, felice nella sua vita di eroismo e di amore. Ma un sabato, rompendo il giuramento, sorprende, durante il bagno, la metamorfosi della sua donna, che per tutto il sabato si trasforma in serpente: il suo dolore per la scoperta atroce, che lo priva anche della presenza di lei, è uno dei tratti più belli del romanzo. In esso Jean d’Arras, in una prosa fatta di cavalleria e di senso fiabesco, ha raccolto per primo la leggenda della donna-serpente, derivata dalle tradizioni popolari del Poitou (storica provincia francese), intorno alla casa dei Lusignano.
12,00

Il tempo della bellezza. Un viaggio attraverso il bello fuori e dentro di noi

Il tempo della bellezza. Un viaggio attraverso il bello fuori e dentro di noi

Paola Giovetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Studio Tesi

anno edizione: 2019

pagine: 160

Noi in Italia siamo letteralmente circondati di bellezza, sia paesaggistica che artistica: ogni città, ogni borgo, per piccolo che sia, possiede qualcosa di pregevole. Una situazione unica al mondo. Ma tutto il mondo è bellezza, e meravigliosi sono il cosmo e gli spazi infiniti dell'universo. Bello è il volto umano anche quando manca di bellezza estetica, perché la luce interiore, la bontà, il coraggio possono renderlo rivelatore dell'anima. Ma non solo di tale sterminato patrimonio di bellezza parla questo libro: esso parla dell'importanza del concetto di bellezza e di come essa abbia avuto un ruolo nell'evoluzione delle specie; parla della nascita dell'idea di bellezza, dei Greci che ne furono i codificatori, della bellezza che awicina a Dio, della necessità di imparare a vedere la bellezza e del dovere di proteggerla e custodirla. Parla di bellezza interiore, di quei momenti di forza e bellezza ai quali dobbiamo nuovi pensieri e nuove creazioni; di quando lo straordinario sembra irrompere nella vita degli esseri umani facendoli andare al di là di se stessi; parla delle "esperienze di vetta" che sembrano mettere in contatto con una dimensione superiore. Un lungo viaggio nel mondo della bellezza, che porta lontano nello spazio e nel tempo.
19,50

Un alchimista racconta

Un alchimista racconta

Patrick Burensteinas

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Studio Tesi

anno edizione: 2019

pagine: 288

Un alchimista oggi? Ma esistono ancora? Sono rari, se ne contano una decina per secolo. Patrick Burensteinas è uno di loro. Tuttavia, scordiamoci l'immagine di un vecchio barbuto. Egli ha trascorso anni nel suo laboratorio a fare esperimenti di alchimia. Inizialmente, per provare a se stesso che non funzionava... poi perché ha funzionato. L'impossibile è divenuto possibile: davanti a lui si apriva ciò che definisce "realtà non ordinaria", quella degli effetti senza cause. Il presente libro costituisce insieme la sua autobiografia e la sua filosofia. In esso l'autore racconta la ricerca della pietra filosofale, quella che consente di ottenere non soltanto l'oro degli alchimisti, ma soprattutto la luce. Vi è un'anima dietro la materia? Come è stato creato questo mondo? Che cos'è la morte e cosa c'è al di là di essa? Chi governa le nostre emozioni? Esiste una realtà invisibile? Desideroso di introdurre l'alchimia nel mondo degli uomini con ogni possibile mezzo (interventi, conferenze, documentari, visite guidate ai luoghi sacri...), egli risponde a tutte queste domande fondamentali secondo una visione del tutto personale. Una lezione di ordinaria saggezza che attraversa i meandri dello straordinario.
20,00

Bagh-I-muattar. Profumi dal giardino di Abdullah

Bagh-I-muattar. Profumi dal giardino di Abdullah

Aleister Crowley

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Studio Tesi

anno edizione: 2019

pagine: 144

Il Bagh-i-muattar ("Giardino profumato" in persiano) è un misto di prosa e poesia inventato di sana pianta da Aleister Crowley e spacciato come traduzione di un inedito persiano in cui si canta l'amore per un ragazzo, un tema molto in voga fra certi mistici islamici, come Hafez, dove l'amore per il divino viene mascherato con l'amore, anche eroticamente spinto, per un giovane. Al testo Crowley antepose sue considerazioni personali e annotazioni di magia pratica, con un gran numero di note, ma sempre mascherando il tutto come prosa altrui. Il libro infatti uscì anonimo a Parigi nel 1910 in sole 210 copie.
14,00

Quarant'anni di acqua fresca. Una vita nell'omeopatia

Quarant'anni di acqua fresca. Una vita nell'omeopatia

Osvaldo Sponzilli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Studio Tesi

anno edizione: 2019

pagine: 176

"Quarant’anni di acqua fresca" nasce a seguito dell’uscita di "Acqua fresca? Tutto quello che bisogna sapere sull’omeopatia", un testo ben fatto, corretto, ma distante anni luce dalla realtà che il professor Sponzilli ha conosciuto in quattro decenni di pratica omeopatica. Il dilagare di internet e dei social ha sempre più inasprito la polemica degli oppositori, che spesso parlano nella completa ignoranza dell’argomento. È evidente che la constatazione che nel rimedio omeopatico siano contenute poche molecole di materia o addirittura il nulla chimico più assoluto porti alla conclusione che chi pratica l’omeopatia sia un imbroglione o nella migliore delle ipotesi un ingenuo. Anche Sponzilli pensava questo quarant’anni fa. Poi si dovette convincere, suo malgrado, che per comprendere un fenomeno bisogna viverlo dall’interno. Ecco perché ha deciso di raccontare la sua vita nell’omeopatia, la strada che ha percorso e ciò che ha incontrato nel suo cammino. Inizialmente pensato come un’autobiografia, il libro si è poi strutturato in tre parti distinte: una prima, effettivamente autobiografica, una seconda esperienziale e un’altra di racconto sulle lotte all’omeopatia, sulla sperimentazione, sul meccanismo di azione dei rimedi e così via. Per concludere, un’appendice con argomentazioni più tecniche.
14,50

Shinrin-yoku. L'immersione nei boschi. Il rituale giapponese per liberarsi dall'ansia e dallo stress

Shinrin-yoku. L'immersione nei boschi. Il rituale giapponese per liberarsi dall'ansia e dallo stress

Selene Calloni Williams, Noburu Okuda Do

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Studio Tesi

anno edizione: 2018

pagine: 192

Il termine Shinrin-Yoku, ovvero "bagno di foresta", coniato in Giappone negli anni Ottanta dal direttore dell'ente forestale nipponico, fa riferimento all'immergersi nella natura con i cinque sensi. Il bosco, la selva, sono uno stato della coscienza: la condizione in cui ogni desiderio fluisce senza sforzo verso il proprio compimento. Lo Shinrin-Yoku oggi è sempre più conosciuto e apprezzato come terapia preventiva. L'immersione nella natura ha effetti terapeutici comprovati anche scientificamente: è in grado di ridurre le concentrazioni dell'ormone dello stress nel corpo, di rinforzare il sistema immunitario, di regolare la pressione arteriosa e il battito cardiaco, di abbassare il colesterolo. Lo Shinrin-Yoku è un'avventura di profonda comunione con la natura. Si pratica in molti modi, ma quello più tradizionale è la passeggiata e la meditazione nel bosco o nella foresta. L'immersione nella natura, quindi, può farci superare le nostre difficoltà, perché il bosco ci conosce da sempre e nutre la nostra creatività, ed è provato che la creatività è la dote più utile all'uomo per la sua realizzazione nel mondo del lavoro e del denaro, assai più efficace del mero quoziente intellettivo o di altre doti logiche. In questo libro vi sono le chiavi pratiche della relazione con il bosco che dona creatività. Il bosco è un invito ad agire, perciò il modo migliore per comprendere quanto è esposto in questo libro è quello di mettere in pratica i rituali di immersione che esso descrive.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.